Tu sei qui: Storia e StorieScoperte nella Grotta della Cala a Camerota: nuovi dati sui cacciatori-raccoglitori del Paleolitico
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 1 marzo 2025 13:01:46
La Grotta della Cala, uno dei siti preistorici più rilevanti a livello internazionale, continua a rivelare dettagli fondamentali sulla vita e sulle strategie di sussistenza delle comunità di cacciatori-raccoglitori che popolavano il basso Cilento durante il Paleolitico superiore.
Un recente studio condotto dall'Università di Siena e dall'Université Côte d'Azur CNRS CEPAM, pubblicato sul Journal of Archaeological Science: Reports, ha confermato che gli antichi abitanti della grotta fabbricavano in loco armature litiche per armi da getto, impiegate per la caccia. L'analisi di 43 strumenti dorsali, recuperati dagli scavi effettuati tra il 1966 e il 1969, ha evidenziato fratture da impatto, a riprova dell'uso di queste lame di selce per la costruzione di frecce e giavellotti.
Gli studiosi hanno individuato elementi litici in fase di lavorazione e manufatti ancora inutilizzati, indizi che suggeriscono che la produzione avvenisse direttamente nella grotta. Inoltre, strumenti specializzati per foratura e taglio rafforzano l'ipotesi di un'attività artigianale articolata.
L'ambiente circostante, come testimoniato dai resti faunistici, era caratterizzato da una fauna prevalentemente composta da cervidi, con evidenti tracce di macellazione. Ciò indica che la caccia agli ungulati costituiva una delle principali attività di sostentamento per queste comunità del tardo Paleolitico.
Le ricerche, avviate negli anni '60 e ancora in corso grazie alla concessione ministeriale, vedono la collaborazione tra l'Università di Siena, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e il Comune di Camerota, che fornisce il necessario supporto logistico ed economico.
I nuovi dati emersi confermano l'importanza della Grotta della Cala come sito chiave per la comprensione delle tecnologie e delle strategie di adattamento delle popolazioni preistoriche dell'Italia meridionale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108314102
Di Sigismondo Nastri Leggo questa notizia, guardo la foto di Andrea che ne mostra la sofferenza - senza riuscire a cancellargli il sorriso - e mi commuovo. Se ne va con lui un altro pezzo della mia vita. Riferita, voglio dire, alla mia generazione. Ormai ne siamo rimasti che ci contiamo sulle dita di...
Il 23 agosto 1962, un fresco giovedì d’estate, Amalfi diventava palcoscenico della grande poesia internazionale. Nella storica sala del Salone Morelli si svolgeva la Terza Festa Amalfitana delle Muse Latine, organizzata dalla Città di Amalfi in collaborazione con il Festival de Printemps de la Poésie...
A Vietri sul Mare un gesto di memoria per una delle più grandi tragedie ferroviarie d'Europa. Domenica 23 marzo 2025, alle ore 11.20, la comunità di Dragonea si riunirà sul sagrato della chiesa dei Santi Pietro e Paolo per la cerimonia di benedizione del nuovo pannello ceramico in memoria del disastro...
Roma, 16 marzo 1978. Una mattina di sangue e terrore scuote la Capitale e l'intero Paese. Sono le 8:50 quando, in via Mario Fani, un commando delle Brigate Rosse blocca il convoglio su cui viaggia l'Onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. L'attacco è rapido, chirurgico, letale. Con...
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...