Tu sei qui: Storia e StorieScoperte nella Grotta della Cala a Camerota: nuovi dati sui cacciatori-raccoglitori del Paleolitico
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 1 marzo 2025 13:01:46
La Grotta della Cala, uno dei siti preistorici più rilevanti a livello internazionale, continua a rivelare dettagli fondamentali sulla vita e sulle strategie di sussistenza delle comunità di cacciatori-raccoglitori che popolavano il basso Cilento durante il Paleolitico superiore.
Un recente studio condotto dall'Università di Siena e dall'Université Côte d'Azur CNRS CEPAM, pubblicato sul Journal of Archaeological Science: Reports, ha confermato che gli antichi abitanti della grotta fabbricavano in loco armature litiche per armi da getto, impiegate per la caccia. L'analisi di 43 strumenti dorsali, recuperati dagli scavi effettuati tra il 1966 e il 1969, ha evidenziato fratture da impatto, a riprova dell'uso di queste lame di selce per la costruzione di frecce e giavellotti.
Gli studiosi hanno individuato elementi litici in fase di lavorazione e manufatti ancora inutilizzati, indizi che suggeriscono che la produzione avvenisse direttamente nella grotta. Inoltre, strumenti specializzati per foratura e taglio rafforzano l'ipotesi di un'attività artigianale articolata.
L'ambiente circostante, come testimoniato dai resti faunistici, era caratterizzato da una fauna prevalentemente composta da cervidi, con evidenti tracce di macellazione. Ciò indica che la caccia agli ungulati costituiva una delle principali attività di sostentamento per queste comunità del tardo Paleolitico.
Le ricerche, avviate negli anni '60 e ancora in corso grazie alla concessione ministeriale, vedono la collaborazione tra l'Università di Siena, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e il Comune di Camerota, che fornisce il necessario supporto logistico ed economico.
I nuovi dati emersi confermano l'importanza della Grotta della Cala come sito chiave per la comprensione delle tecnologie e delle strategie di adattamento delle popolazioni preistoriche dell'Italia meridionale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103326100
Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...