Tu sei qui: Storia e StorieScoperta la prima opera di Leonardo Da Vinci: appartenne a una famiglia nobile di Ravello
Inserito da (redazionelda), giovedì 21 giugno 2018 18:18:24
Un'opera dal valore inestimabile. La prima opera pittorica realizzata da Leonardo Da Vinci e la prima da lui firmata. E' datata aprile 1471. E' l'Arcangelo Gabriele, realizzato su una quadrella, piastrella in terracotta invetriata prodotta verosimilmente da un giovanissimo Leonardo poco più che 18enne nella fornace del nonno a Bacchereto.
E' stata presentata per la prima volta in anteprima mondiale a Roma, presso la stampa estera, dopo anni di studi, prove scientifiche e artistiche che ne hanno accertato la paternità. Il professor Ernesto Solari, noto studioso di Leonardo: "Non sappiamo se ne avesse fatte altre prima, ma è la prima in assoluto che abbiamo oggi, quindi un'opera straordinaria che va a colmare una lacuna. Il nostro cliché mentale è quello di un Leonardo della Gioconda, del Cenacolo, delle opere della maturità. Ma della sua giovinezza non abbiamo riferimenti se non un disegno del '73".Secondo il professor Solari si riconoscono anche i segni che apparterranno al Leonardo maturo, nei riccioli e nel tratto mancino della mandibola e del collo. Ma non solo: la quadrella sarebbe il primo autoritratto di Leonardo, che si ritrae come Arcangelo Gabriele, un classico dell'iconografia dell'epoca.
E le ali di pavone indicano il sacro, l'immortalità. C'è anche un piccolo rebus che lo confermerebbe, vista l'indicazione della data di nascita del genio, 1452. Sulla mandibola è mimetizzata la firma "da Vinci lionardo" accanto alla data 1471 e sul bordo inferiore la sigla LDV ib a indicare le iniziali e la sua origine "Lionardo Da Vinci di Vinci". L'autenticazione e l'attribuzione al maestro è arrivata anche grazie allo studio della dottoressa Ivana Rosa Bonfantino: "Io da grafologa ho dovuto studiare per anni la scrittura di Leonardo prima di dire che quella firma e quegli scritti che si presentano sul volto sono attribuibili a Leonardo giovane". La quadrella arrivò alla nobile famiglia Fenicia di Ravello, in Campania, nel 1499 dalle mani di Giovanna D'Aragona che presumibilmente l'aveva ricevuta in regalo da Leonardo. Ma c'è un buco storico di 20 anni da quel 1471. La speranza degli studiosi è che se ne interessi lo Stato, e l'opera finisca in un museo come patrimonio italiano e testimonianza del percorso di Leonardo.
Intanto una copia sarà esposta dal 22 giugno al Museo Leonardo Da Vinci Experience di Roma accanto a una macchina per fare quadrelle realizzata e progettata dallo stesso Leonardo, esperto e appassionato anche di maioliche.
Fonte: Adnkronos
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107548102
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....