Tu sei qui: Storia e StorieSapori d'altri tempi: le patate arrostite dalla cenere del braciere
Inserito da (redazionelda), venerdì 11 novembre 2016 19:41:35
di Sigismondo Nastri
Quando ero ragazzo, e le case non avevano impianto di riscaldamento, si passava le sere d'inverno raccolti tuorno tuorno ô vrasiere. Con i piedi poggiati sulla pedana circolare di legno nel quale esso era inserito. Non c'era la televisione e il tempo lo si trascorreva a chiacchierare, a discutere, a confrontarsi. Anche, noi bambini, a prenderci qualche salutare lavata 'e capa [rimprovero, ammonimento voglio dire] da papà o da mamma.
La famiglia era ancora una piccola comunità di persone che stavano insieme, si volevano bene. Oggi abitiamo in case ben riscaldate, ma esse non sono più luogo di aggregazione. Sembra quasi che ciascuno di quelli che vi abitano faccia vita a sé. Non c'è dialogo, presi come siamo - io per primo e ognuno per conto suo - dalle diavolerie che rispondono al nome di cellulare, smartphone, tablet, televisione.
Sul braciere, spesso, era poggiato l'asciuttapanne: una cupola di fascette di legno sulla quale si ponevano ad asciugare indumenti e biancheria.
Ricordo che nella cenere rovente mettevamo ad arrostire patate, castagne e anche pezzi di salsiccia avvolti nella carta oleata. Le bucce di mandarino servivano a profumare l'ambiente.
A me piacevano molto le patate. Che, una volta arrosolate, venivano spellate, tagliate a fette e condite soltanto con un pizzico di sale e un filo di purissimo olio d'oliva.
Mi si dirà che oggi possono essere cotte nel forno, più velocemente. Ma non è la stessa cosa. Non hanno lo stesso sapore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103335104
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...