Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieSanta Chiara compatrona di Ravello
Scritto da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 11 agosto 2021 11:44:36
Ultimo aggiornamento mercoledì 11 agosto 2021 18:27:20
di Salvatore Amato
Il 17 agosto 1637, Severino Puccitelli, predicatore barnabita che nella religione aveva assunto il nome di Celestino, veniva promosso alla diocesi di Ravello-Scala, guidata fino alla morte sopraggiunta nel 1642. Nel corso del suo breve ministero pastorale riuscì a celebrare anche un sinodo diocesano, nel quale volle regolare gli aspetti della vita cristiana nella triplice dimensione morale, liturgica e religiosa. Nella rubrica dedicata ai giorni festivi ordinava, anzitutto, di osservare le feste stabilite dalla Chiesa e quelle che per consuetudine erano solite celebrarsi nel territorio diocesano. Decretava, poi, che il 12 agosto, in cui cadeva la ricorrenza di santa Chiara, doveva essere considerato giorno di festa in tutta la diocesi.
La decisione era maturata non solo dalla presenza dell'antico e insigne monastero di donne nobili, che sosteneva costantemente con la preghiera l'azione del Pastore marchigiano, ma anche perché in quegli anni la festa della santa assisiate non era celebrata con la dovuta solennità. Così, per ravvivare l'animo dei fedeli e per ottenere che il popolo fosse partecipe alle celebrazioni monastiche, ne stabiliva il grado di precetto, sciogliendo i fedeli dalle quotidiane occupazioni. Tuttavia, alla fine del secolo XVII, nella tabella delle feste di precetto presente nel sinodo del vescovo Luigi Capuano, la festa clariana non risultava inserita tra quelle ricorrenti nel mese di agosto, che registrava, oltre all'Assunzione, anche san Lorenzo e San Bartolomeo. Dopo qualche decennio, però, santa Chiara ebbe la sua "rivincita". Nell'ottica della diffusione del culto, il vescovo Antonio Maria Santoro, nel 1736, convocava il Capitolo nel palazzo vescovile, proponendo il trasferimento della statua con le reliquie della santa dal monastero alla cattedrale per tutto l'arco dell'anno, per trasportarla nella chiesa conventuale solo nella vigilia e nel giorno della festa. In tale contesto, non sorprende la deliberazione adottata nel maggio 1736 dall'Università del Popolo con la partecipazione del Sindaco dei Nobili, che stabiliva l'elezione della santa di Assisi a patrona "meno" principale della Città, indicando che il 12 agosto fosse osservato a Ravello come giorno di precetto, «affinché maggiormente possa santificarsi».
Le motivazioni addotte dal governo municipale risiedevano, ancora una volta, nel ruolo di assoluto rilievo rivestito tra le istituzioni cittadine dal monastero di donne nobili: «nel quale nel tempo presente gioisce la regolare osservanza con edificazione grandissima, non solo di essa Città, ma de' luoghi vicini e lontani».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105463102
Una bella sorpresa per la P.A. Resilienza Costiera Amalfitana. La signora Anna De Crescenzo e il marito Vincenzo Rabesco hanno deciso di donare un'auto all'Associazione di volontariato e protezione civile con base a Conca dei Marini. Si tratta di una Peugeot 807, 7 posti, con soli 64000 km. L'auto era...
Amalfi è pronta a rituffarsi nelle atmosfere Medievali. E lo farà il prossimo 1° settembre con la rivisitazione di una delle sue più importanti pagine di storia a cui è legata l'attribuzione del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana. E così l'Antica Repubblica Marinara tornerà ad essere teatro di...
Nei giorni scorsi, ha preso il via un consistente intervento di pulizia e restauro delle strutture del teatro ellenistico-romano in località Pareti a Nocera Superiore (Sa). Le attività in corso, oggetto di finanziamento della programmazione ordinaria della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, prevedono...
Piccoli ambienti arredati rinvenuti attorno al sontuoso larario con raffigurato un "giardino incantato", già scavato nel 2018 nel corso di interventi di manutenzione dei fronti di scavo. La vita immobile di Pompei che riaffiora alla luce: ultimi istanti di vita fotografati negli arredi sconquassati dall'eruzione...
di Antonio Schiavo Se Carlo Collodi avesse conosciuto l'emporio di Mario Conte, ci avrebbe ambientato il paese dei balocchi. I tanti Lucignolo e Pinocchio (e non solo) almeno degli ultimi sessant'anni ci hanno trovato di tutto: bastava chiedere e, come d'incanto, tutto appariva. Mi sono sempre domandato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.