Tu sei qui: Storia e StorieReferendum 2 giugno 1946: quando la regina Maria José si mise in fila per votare
Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 giugno 2016 10:53:11
di Donato Sarno
Come è noto, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e a motivo delle conseguenti vicende politiche, la Famiglia Reale per alcuni mesi soggiornò a Ravello; cessata poi la guerra, si decise di demandare la scelta tra Monarchia e Repubblica al popolo italiano, chiamato a pronunciarsi in merito con apposito referendum, che ebbe luogo esattamente settanta anni fa, il 2 giugno 1946.
La consultazione, in cui si elessero altresì i componenti dell'Assemblea Costituente, registrò un'altissima affluenza e vi parteciparono anche le donne, da poco ammesse al voto in virtù dei decreti legislativi luogotenenziali n. 23 del 2 febbraio 1945 e n. 74 del 10 marzo 1946. Tra le tante persone che si presentarono per esprimere la propria preferenza giunse anche, verso le 20.30 del 2 giugno 1946, nel seggio di Roma presso la scuola elementare di Largo Brazzà, una donna, alta ed elegante, la quale si pose rispettosamente in fila cogli altri votanti per attendere il proprio turno.
I presenti però subito si resero conto che quella donna era la Regina Maria Josè, moglie del Re Umberto II, e subito le fecero largo, in segno di rispetto, perché passasse avanti. La Regina protestò di voler rispettare l'ordine della fila ed accolse la richiesta solo dopo reiterate insistenze, salutata da un caloroso applauso. Entrata nell'aula, Maria Josè si rese conto con imbarazzo di non aver portato con sé i documenti di riconoscimento, per cui disse che, in ossequio alla legge, sarebbe andata a prenderli e poi sarebbe ritornata. Gli scrutatori e il presidente di seggio (che era una donna) ovviamente evidenziarono che la Regina era conosciuta da tutti e quindi la ammisero al voto, vincendo le sue resistenze. Per correttezza, Maria Josè rifiutò la scheda del referendum, ritenendosi direttamente interessata, e votò esclusivamente per l'Assemblea Costituente.
In Costiera Amalfitana, come in tutta l'Italia meridionale, la maggioranza si espresse per la monarchia, ma a livello nazionale, anche se per poco, vinse la Repubblica, tranne che a Ravello dove vi fu un plebiscito monarchico. Alcuni misero in discussione in risultato, denunciando pretesi brogli ed irregolarità, e volevano contestarlo, ma Umberto II accettò il verdetto delle urne e, tra la commozione e il dolore dei suoi fedeli, prese la via dell'esilio. In tal modo il sovrano evitò, lodevolmente, che l'Italia potesse cadere in una nuova guerra civile, con altro inutile spargimento di sangue dopo tanti anni di guerre e sofferenze.
Nella foto la principessa Maria Josè nel 1924 all'uscita dalla Cattedrale di Ravello. Sulle scale, poco più avanti, il principe Umberto.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104674106
"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.