Tu sei qui: Storia e StorieRavello: fu sotto impulso di Giuseppe Pagano e Lorenzo Imperato che "sorse" il Sacrario ai Caduti
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 27 dicembre 2021 17:22:26
Nel giorno della Festa della Liberazione e in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze armate, i Ravellesi sono soliti commemorare i caduti al Sacrario di Piazza Fontana Moresca con la deposizione di una corona d'alloro e una preghiera.
Non tutti sanno che fu su impulso di Giuseppe Pagano (noto come Pepp' a post), reduce della Prima Guerra Mondiale, e di Lorenzo Imperato, figlio omonimo di un suo commilitone, che fu ripristinato e rimesso a nuovo il Sacrario ai caduti.
A raccontarlo alla Redazione è una sua discendente, Ida Palumbo. In particolare, i due si occuparono di reperire i fondi necessari ai lavori e ne seguirono lo svolgimento; per loro fu, all'epoca, un gesto di omaggio verso i loro conoscenti e parenti che avevano visto morire al fronte, mentre entrambi erano stati così fortunati da riuscire a ritornare alle proprie case.
Le figlie di Giuseppe Pagano, ormai anziane, ci racconta la pronipote, hanno cercato di avere un qualche riconoscimento dal Comune, in forma di targa, per onorare il gesto del padre e di Imperato, ma non ci sono mai riuscite.
Il Sacrario ai Caduti è, tuttora, una testimonianza di riconoscenza e rispetto all'impegno dei soldati italiani di tutte le guerre che hanno lottato, sofferto e sacrificato la propria vita per garantire la Pace, la Libertà e l'Unità della Nazione.
Sorge in quella che un tempo era la Chiesa di Sant'Agostino. L'atrio, sostenuto da due colonne, ha poi ospitato, nei secoli dell'età moderna, i Parlamenti cittadini e la rappresentazione della tragedia "La fede in trionfo", scritta da Don Nunziante Garzillo di Solofra, che si teneva nella domenica dopo la festa patronale in onore di San Pantaleone.
Ma, verso la fine del XIX secolo, il monumento fu abbandonato, con conseguente perdita di pregevoli opere d'arte in pittura e scultura.
Negli anni Sessanta del Novecento, per iniziativa di Pagano e Imperato, fu recuperata alla pubblica fruizione con un intervento di radicale trasformazione. Destinata a Sacrario dei Caduti, fu inaugurata solennemente il 26 luglio 1968 dall'Arcivescovo Cesario D'Amato.
Il 9 febbraio 2014, presso l'atrio della chiesa, sono state collocate le ceneri del marinaio Andrea Mansi, trucidato dai tedeschi sull'ingresso dell'Università "Federico II" di Napoli il 12 settembre 1943.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102541102
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....