Tu sei qui: Storia e StorieRavello: fu sotto impulso di Giuseppe Pagano e Lorenzo Imperato che "sorse" il Sacrario ai Caduti
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 27 dicembre 2021 17:22:26
Nel giorno della Festa della Liberazione e in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze armate, i Ravellesi sono soliti commemorare i caduti al Sacrario di Piazza Fontana Moresca con la deposizione di una corona d'alloro e una preghiera.
Non tutti sanno che fu su impulso di Giuseppe Pagano (noto come Pepp' a post), reduce della Prima Guerra Mondiale, e di Lorenzo Imperato, figlio omonimo di un suo commilitone, che fu ripristinato e rimesso a nuovo il Sacrario ai caduti.
A raccontarlo alla Redazione è una sua discendente, Ida Palumbo. In particolare, i due si occuparono di reperire i fondi necessari ai lavori e ne seguirono lo svolgimento; per loro fu, all'epoca, un gesto di omaggio verso i loro conoscenti e parenti che avevano visto morire al fronte, mentre entrambi erano stati così fortunati da riuscire a ritornare alle proprie case.
Le figlie di Giuseppe Pagano, ormai anziane, ci racconta la pronipote, hanno cercato di avere un qualche riconoscimento dal Comune, in forma di targa, per onorare il gesto del padre e di Imperato, ma non ci sono mai riuscite.
Il Sacrario ai Caduti è, tuttora, una testimonianza di riconoscenza e rispetto all'impegno dei soldati italiani di tutte le guerre che hanno lottato, sofferto e sacrificato la propria vita per garantire la Pace, la Libertà e l'Unità della Nazione.
Sorge in quella che un tempo era la Chiesa di Sant'Agostino. L'atrio, sostenuto da due colonne, ha poi ospitato, nei secoli dell'età moderna, i Parlamenti cittadini e la rappresentazione della tragedia "La fede in trionfo", scritta da Don Nunziante Garzillo di Solofra, che si teneva nella domenica dopo la festa patronale in onore di San Pantaleone.
Ma, verso la fine del XIX secolo, il monumento fu abbandonato, con conseguente perdita di pregevoli opere d'arte in pittura e scultura.
Negli anni Sessanta del Novecento, per iniziativa di Pagano e Imperato, fu recuperata alla pubblica fruizione con un intervento di radicale trasformazione. Destinata a Sacrario dei Caduti, fu inaugurata solennemente il 26 luglio 1968 dall'Arcivescovo Cesario D'Amato.
Il 9 febbraio 2014, presso l'atrio della chiesa, sono state collocate le ceneri del marinaio Andrea Mansi, trucidato dai tedeschi sull'ingresso dell'Università "Federico II" di Napoli il 12 settembre 1943.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102642104
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...