Tu sei qui: Storia e StorieRaffaele Ferraioli nel ricordo del Preside Criscuolo: "Una vita per Furore e per la Costa d'Amalfi"
Inserito da (LdA Journals), domenica 20 febbraio 2022 13:52:46
di Francesco Criscuolo
L'inevitabile corale sentimento di tristezza per la dipartita del Prof. Raffaele Ferraioli non può mettere in ombra il debito di riconoscenza verso l' opera poliedrica da lui messa in campo a tutela dell'interesse generale nel comprensorio amalfitano.
Guardando alla sua attività politico-amministrativa di lungo corso, alla feconda molteplicità di idee e di proposte che l'hanno accompagnata e all'indefettibile coerenza negli impegni assunti, torna in mente la sintetica espressione di Plutarco in riferimento alla vulcanica esperienza patriottica del grande oratore greco Demostene: "Una vita per Atene".
Quella di Raffaele è stata veramente una vita per Furore: suo paese natale, e per l'intera comunità della Costa D'Amalfi.
È quasi impossibile rievocare le iniziative intraprese, le energie profuse, le opere realizzate per dare una concreta prospettiva di crescita alle popolazioni di questo territorio, specie a quelle delle zone collinari, di cui si impegnò a rimuovere le ataviche condizioni di debolezza e di svantaggio. E altrettanto impossibile disconoscere il valore degli sforzi compiuti per porre le istituzioni comunali e sovracomunali, da lui presiedute, in grado di rispondere alle sfide epocali in atto e alla loro incidenza nel vissuto quotidiano della gente.
Tutta l'azione da lui dispiegata sui versanti dell' insegnamento scolastico, dell'imprenditoria economico-turistica, dell'operatività quarantennale di sindaco di Furore, della funzione vitale di presidente della comunità montana "Penisola Amalfitana", espletata per circa quindici anni, della produzione di qualificati scritti storico-letterari scaturiva da tre profili connessi al suo temperamento: la dedizione del bene comune, la concezione della politica come disinteressata passione morale e civile, una visione chiara del destino dei paesi dell'area amalfitana, che affondava le sue radici nella dottrina sociale di matrice cattolica- democratica.
Lo animava soprattutto la convinzione che i veloci e possenti cambiamenti che stiamo vivendo a livello nazionale e globale impongono, nel rispetto dei percorsi di garanzia tipici dei sistemi di democrazia, soluzioni innovative, lungimiranti, tempestive, che tengano conto, pur nella considerazione di interessi particolari meritevoli di attenzione, della complessità dei problemi.
Per questa nobile spinta ideale, che ha innervato gli assetti socio - economici e culturali di una delicata realtà territoriale quale quella amalfitana, la figura di Raffaele Ferraioli si impone alla nostra ammirazione e quella delle generazioni che seguiranno e il suo nome resterà scritto negli annali della storia locale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108037109
di Sigismondo Nastri - Nelle sontuose stanze di Villa Episcopio a Ravello, antica sede vescovile, acquistata poi dalla Regione per destinarla ad attività culturali, si consumò l'agonia della monarchia sabauda, sfociata nel referendum del 2 giugno 1946. Il re Vittorio Emanuele III, proveniente da Brindisi,...
Si è rinnovato oggi l'atteso appuntamento per i devoti della Madonna dell'Avvocata sull'altopiano del Monte Mirteto, nel comune di Maiori. Una tradizione che da secoli si rinnova l'indomani di Pentecoste, quando di buon'ora si giunge al santuario posto sull'altopiano a 866 metri sul livello del mare....
Mercoledì 24 maggio è stato presentato, nella sontuosa cornice dell'Archivio di Stato di Napoli, il nuovo progetto digitale dedicato al fenomeno migratorio che hanno vissuto i comuni della Campania tra ‘800 e ‘900 verso l'estero e il Nord Italia. Attraverso lo studio delle richieste di passaporti conservate...
di Vincenzo Milite 24 maggio 1999. Un giorno che rimarrà impresso per sempre nella mente di tutto il popolo granata e non solo. 24 anni fa il rogo del treno che da Piacenza portava a Salerno, dove persero la loro giovane vita Ciro, Peppe, Enzo e Simone. I quattro giovani tifosi erano sul treno che li...
Subbuglio, confusione, tentativi di fuga e nel mentre terremoto, lapilli, correnti turbolente di cenere vulcanica e gas caldi. Fu l'inferno dell'eruzione del 79 d.C. Quello in cui si trovarono gli abitanti dell'antica città di Pompei, tra cui le ultime due vittime, di cui sono stati rinvenuti gli scheletri...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.