Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieRaffaele Ferraioli nel ricordo del Preside Criscuolo: "Una vita per Furore e per la Costa d'Amalfi"

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Furore, Minori, Costiera Amalfitana, Necrologi

Raffaele Ferraioli nel ricordo del Preside Criscuolo: "Una vita per Furore e per la Costa d'Amalfi"

Quella di Raffaele è stata veramente una vita per Furore: suo paese natale, e per l’intera comunità della Costa D’Amalfi.

Inserito da (LdA Journals), domenica 20 febbraio 2022 13:52:46

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Francesco Criscuolo

 

L'inevitabile corale sentimento di tristezza per la dipartita del Prof. Raffaele Ferraioli non può mettere in ombra il debito di riconoscenza verso l' opera poliedrica da lui messa in campo a tutela dell'interesse generale nel comprensorio amalfitano.

Guardando alla sua attività politico-amministrativa di lungo corso, alla feconda molteplicità di idee e di proposte che l'hanno accompagnata e all'indefettibile coerenza negli impegni assunti, torna in mente la sintetica espressione di Plutarco in riferimento alla vulcanica esperienza patriottica del grande oratore greco Demostene: "Una vita per Atene".

Quella di Raffaele è stata veramente una vita per Furore: suo paese natale, e per l'intera comunità della Costa D'Amalfi.

È quasi impossibile rievocare le iniziative intraprese, le energie profuse, le opere realizzate per dare una concreta prospettiva di crescita alle popolazioni di questo territorio, specie a quelle delle zone collinari, di cui si impegnò a rimuovere le ataviche condizioni di debolezza e di svantaggio. E altrettanto impossibile disconoscere il valore degli sforzi compiuti per porre le istituzioni comunali e sovracomunali, da lui presiedute, in grado di rispondere alle sfide epocali in atto e alla loro incidenza nel vissuto quotidiano della gente.

Tutta l'azione da lui dispiegata sui versanti dell' insegnamento scolastico, dell'imprenditoria economico-turistica, dell'operatività quarantennale di sindaco di Furore, della funzione vitale di presidente della comunità montana "Penisola Amalfitana", espletata per circa quindici anni, della produzione di qualificati scritti storico-letterari scaturiva da tre profili connessi al suo temperamento: la dedizione del bene comune, la concezione della politica come disinteressata passione morale e civile, una visione chiara del destino dei paesi dell'area amalfitana, che affondava le sue radici nella dottrina sociale di matrice cattolica- democratica.

Lo animava soprattutto la convinzione che i veloci e possenti cambiamenti che stiamo vivendo a livello nazionale e globale impongono, nel rispetto dei percorsi di garanzia tipici dei sistemi di democrazia, soluzioni innovative, lungimiranti, tempestive, che tengano conto, pur nella considerazione di interessi particolari meritevoli di attenzione, della complessità dei problemi.

Per questa nobile spinta ideale, che ha innervato gli assetti socio - economici e culturali di una delicata realtà territoriale quale quella amalfitana, la figura di Raffaele Ferraioli si impone alla nostra ammirazione e quella delle generazioni che seguiranno e il suo nome resterà scritto negli annali della storia locale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106141104

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...