Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieQuando ci hai fatto battere il corazón

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Quando ci hai fatto battere il corazón

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), mercoledì 25 novembre 2020 18:59:48

di Antonio Schiavo

 

Partimmo in tanti da Ravello, forse dieci macchine, in una calda serata di agosto. Beh serata per modo di dire: la partita cominciava alle otto e mezza ma noi eravamo sulla tangenziale già alle quattro.

Era la sua prima partita ufficiale con la maglia azzurra, quella divisa che ci sentivamo addosso fin da piccoli, quella per la quale esultavamo (poco) e soffrivamo (tanto).

Ma stasera c'era lui: Diego Armando Maradona, il giocatore che ci veniva descritto come il più forte del mondo. Si giocava la prima di Coppa Italia, contro l'Arezzo, ma i nostri occhi sarebbero stati rivolti solo a lui, i nostri cuori avrebbero palpitato esclusivamente per il fatto che, qualche settimana prima, un concerto di clacson circa a mezzanotte ci aveva annunciato che, finalmente, lui era dei nostri.

I sociologi d'accatto, le anime belle in servizio permanente effettivo avevano subito storto il naso schizzinosamente: "Ma come, con tutti i problemi che ci sono a Napoli questi festeggiano un calciatore costato più di dieci miliardi di lire!".

Addirittura l'Avvocato, rosicando in cuor suo, aveva sdegnosamente riferito alla stampa: "Noi non siamo tanto ricchi da poterlo comprare, ma nemmeno tanto poveri da doverlo comprare per forza. (Qualcuno poi si è meravigliato sul perché i tifosi azzurri, me compreso, tifarono Argentina contro l'Italia!).

Per noi, invece, come lo scugnizzo che, quando San Gennaro fu declassato nella gerarchia dei Santi, gli avevano suggerito su un murales di fot..... "fregarsene", per noi, dicevo l'essenziale era vederlo con addosso la maglia numero 10 del Napoli e di vederlo nella prima al san Paolo.

L'uscita di Fuorigrotta era intasata, un'ora e più per fare meno di mezzo chilometro, poi altrettanto tempo per trovare un buco di parcheggio in mezzo ad una folla eccitata e festante, fra cento bagarini le cui stamperie avevano fatto nottata e un mare di bancarelle con effigi di chi poteva fare un miracolo laico fino ad allora solo sognato.

Lo stadio era una bolgia, una tavolozza di colori sugli spalti a fare da contrasto al verde limpido del campo che sembrava un tappeto su cui avrebbe poggiato i suoi piedi fatati il Pibe de Oro. Non avevo mai visto tanta gente nemmeno quando eravamo stati chiamati a raccolta per fischiare Paolo Rossi che quella maglia azzurra aveva sdegnosamente rifiutato, attratto dalle lusinghe sabaude.

Il boato che accolse l'annuncio dello speaker generò un impazzimento dei pennini dei sismografi nella zona flegrea, niente a confronto con quello avvertito ogni volta che Diego toccava il pallone.

L'incontro finì 4 a 0 per il Napoli, lui non segnò, ma cosa importava... e quando, verso il novantesimo ,quasi dalla bandierina con una rabona pennellò un cross per il centravanti , nessuno si vergognò di abbracciare il vicino di tribuna anche se sconosciuto e di piangere , con le lacrime che la felicità sa far sgorgare purtroppo solo in pochi momenti della vita.

Tornammo a casa con gli occhi che ancora ci brillavano, qualcuno propose di mangiare una pizza a Chiunzi, la maggioranza rifiutò compatta per il desiderio di raccontare quello che ci era stato concesso di vedere e vivere.

Ci ritrovammo al bar San Domingo dove mio cugino Fernando non mancò di vaticinare, con un ghigno scettico, l'ennesima bolla di sapone che sarebbe scoppiata in mano a noi tifosi napoletani. Noi lo salutammo dicendogli che il destino ci aveva riservato l'opportunità di vedere da vicino, senza bisogno di telescopi e sonde spaziali, un marziano su un prato verde tra i brutti palazzoni di una città meravigliosa e tante volte oltraggiata.

Stasera che Maradona ha perso come poche volte gli è capitato una partita importante, a noi ingenui, fanatici, felici tifosi rimasti un po' bambini ancora pieni di stupore, non resta che immaginare che quel punto luminoso così vicino alla luna non sia, come dicono gli esperti, Giove o Saturno, ma Marte che festeggia con fuochi d'artificio partenopei, il ritorno di un figlio che ci era stato solo dato in prestito.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109944101

Storia e Storie
“Castellabatesi D.O.C.”, a Luciano De Ponte il premio alla memoria che unisce Minori a Santa Maria di Castellabate /foto

Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...

Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...