Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieQuando a Torella dei Lombardi Ennio Morricone ricordò Sergio Leone

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Era l’agosto del 2003

Quando a Torella dei Lombardi Ennio Morricone ricordò Sergio Leone

Inserito da (redazionelda), martedì 7 luglio 2020 11:36:54

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Lorenzo Bellofatto

Torella dei Lombardi, Piazza Europa. L'altura che avvolge il Castello Candriano, terrazza della verde Irpinia, traversata a valle dalle acque del fiume Fredane, è il luogo dei natali a Vincenzo Leone, padre del grande regista Sergio Leone. Il promontorio, adagiato sulle ruvide colline e abbracciato dai paesi limitrofi di Villamaina, Frigento, la Valle d'Ansanto, la sua Mefite- luogo di grande suggestione - insieme ai cittadini di Torella dei Lombardi, si stringe universalmente all'ultimo ed eterno commiato al genio e musicista Ennio Morricone, il giorno seguente la sua scomparsa, all'età di 91 anni. La sua fama è esplosa proprio grazie al sodalizio artistico con Sergio Leone, il padre dei film Spaghetti Western, ed è proseguita con grandi collaborazioni: da Bertolucci a Carpenter, solo per citarne alcuni. Con lui e con il suo ricordo se ne va un pezzo della storia della musica, specialmente da film, mondiale. E' stato autore delle colonne sonore più belle del cinema da "Per un pugno di dollari" a "Mission", "C'era una volta in America" e "Nuovo cinema Paradiso". Torella, il mio paese natio, per molti anni è stata capitale italiana del cinema Western con il "Premio Sergio Leone" e l'associazione "Sergio Leone", tutt'ora presente sebbene inattiva da qualche anno. Il Festival per molti anni ha omaggiato il regista romano. Le scintillanti colt di Clint Eastwood in "Per un pugno di dollari" turbavano dolcemente gli sguardi degli spettatori durante le varie kermesse che, oltre alla proiezione dei capolavori del grande regista, erano diventate, grazie alla gestione dei vari direttori, Mario Cione, Laura Pisani e per diversi anni grazie anche alla straordinaria direzione artistica di Gianni Minà, un appuntamento importante per il cinema d'autore, come l'idea di creare una scuola di cinema permanente.

Una kermesse di dieci giorni che ha visto la presenza di tanti attori italiani che hanno avuto la fortuna di collaborare artisticamente con Leone e Morricone. Una piazza, piazza Europa, la quale vive normalmente della sua modesta ma fiera quotidianità di provincia, si riscopriva in quelle due calde settimane a cavallo tra i mesi di luglio e agosto, un set internazionale. Se durante il resto dell'anno la vita è sempre stata fuori da ogni forma di mondanità, nei giorni del festival tutto il paese, accolto attorno all'evento, si prodigava affinché grandi artisti potessero omaggiare il ricordo di quel grande cinema come i Spaghetti Western. Durante tutti gli anni della manifestazione, non solo Torella, ma un'intera provincia, è riuscita a sognare, ad elettrizzarsi ai colpi di Winchester di Lee Van Cleef in "Per qualche dollaro in più"; ha ammirato la pistola che Eli Wallach si fabbricava con le sue stesse mani in "Il buono, il brutto, il cattivo".

La piccola rivoltella che Bob dimentica su un tavolo in "C'era una volta in America". Tutte le armi originali utilizzate nei vari film di Sergio Leone sono passate nella mostra del Castello Candriano. Un festival affermato, che ha raggiunto la sua vetta più alta nei primi anni Duemila, come i duelli epici nel deserto di Almerìa, in Spagna, e che ha saputo sempre accogliere i grandi artisti, come ricorda la concittadina Laura Pisani, direttrice dell'associazione Sergio Leone, con profusa cura e ospitalità. E se ieri è stato il giorno della commemorazione è doveroso rimembrare l'annus mirabilis del festival, quello del 2003, quando ancora fresco di Oscar, Ennio Morricone, con straordinaria umiltà, non rinunciò a visitare quel piccolo paese della verde irpinia che diede i natali alla famiglia del suo vecchi amico conosciuto alle scuole elementari. Nella serata conclusiva dell' XI edizione del Premio Sergio Leone, l'Orchestra "Roma Sinfonetta", seconda tappa di due sole date in Campania, e diretta dal figlio di Morricone, Andrea, ha fatto risuonare nella valle del Fredane le note del selvaggio West. Una serata memorabile, come ha ricordato il sindaco di Torella dei Lombardi, Amado Delli Gatti, che non ha dimenticato gli spettatori giunti finanche dalla costa sorrentina per assistere a quel grande concerto. D'un tratto il silenzio naturale che deve esserci in un borgo del basso Appenino Campano, come devono esserci i paesi per Pavese, si è trasformato nella location perfetta del concerto dell'anno. Quello stesso silenzio scandito non più dalle parole, dalle voci, dai protagonisti, dagli spettatori, dai passanti ma dalle note sublimi dell'Orchestra. Ore di stasi, di passaggi tra l'astratto, l'intangibile, il sogno e i luoghi di sempre, i luoghi dell'infanzia, delle passeggiate tranquille attorno a quel Castello. Dalle voci al silenzio, alle note.

Io nel 2003 ero appena dodicenne. Come molti del mio paese, come molti dei miei coetanei, attendevamo trepidanti il Festival Sergio Leone. Per molti di noi quei giorni speciali e straordinari rappresentavano il nostro piccolo e modesto momento di celebrità, di impegno, investiti sempre da un grande senso di responsabilità; vivevamo con orgoglio nel paese che aveva dato i natali alla famiglia di Sergio Leone. Eravamo grandi tra i grandi, quelli veri, quelli che hanno fatto la storia del cinema. Ci sentivamo parte della bellezza, la grande bellezza torellese.

Immersi tra gli Spaghetti Western, tra la finzione del cinema che trasforma magicamente tutto in possibile, così la musica del Maestro Ennio Morricone, quella serata conclusiva del Festival, nell'agosto del 2003, ha donato a tutti noi un po' più di incanto, di eroismo, di leggenda, epicità.

Per renderci più consci del sacro che è intorno a noi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107576102

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...