Tu sei qui: Storia e StoriePresentato e-Archeo, il viaggio integrato in 8 siti archeologici italiani che ripercorre da Nord a Sud più di dieci secoli di storia
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 31 ottobre 2022 10:00:00
Le villae d'otium di Desenzano e di Sirmione, Kainua "la città nuova" fondata dagli Etruschi, le tombe a camera di Cerveteri, la colonia di diritto latino Alba Fucens, il Municipium di Elea, la trasformazione di Egnazia dall'età messapica a quella romana, l'evoluzione nei secoli di Sibari, lo sviluppo di Nora da antico emporio fenicio a colonia punica di Cartagine: è lo straordinario "viaggio" illustrato da e-Archeo, il grande progetto nazionale per la valorizzazione multimediale e tecnologica commissionato ad ALES spa dal Ministero della Cultura e realizzato in collaborazione con diverse università italiane e con il CNR ISPC con l'intento di offrire una modalità di lettura e fruizione di alcuni siti archeologici con un notevole potenziale narrativo ancora non pienamente espresso.
Presentato questa mattina alla XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, e-Archeo è un progetto complesso che coniuga reale e digitale per illustrare otto siti, da nord a sud, raccontando, secondo un modello esperienziale integrato e multicanale, più di dieci secoli di storia del territorio italico durante i quali la penisola è divenuta il luogo dell'integrazione di civiltà in cui tradizioni diverse si sono riconosciute in una cultura unitaria. Sono stati scelti 8 siti del Patrimonio Culturale di fondazione etrusca, greca, fenicio-punica, indigena e romana: Egnazia (Puglia), Sibari (Calabria), Velia (Campania), Nora (Sardegna), Alba Fucens (Abruzzo), Cerveteri (Lazio), Marzabotto (Emilia Romagna) e le Ville di Sirmione e Desenzano (Lombardia). Di ciascuno di essi si è raccontata la storia e il divenire attraverso l'illustrazione dei monumenti meglio conservati, che sono stati presentati nella loro realtà attuale e in una visione ricostruttiva, finalizzata a restituire loro quella terza dimensione perduta nel corso dei secoli.
"Una buona pratica sia per il modello operativo che per il metodo di lavoro sotteso - ha evidenziato Eva Pietroni Primo ricercatore CNR ISPC coordinatore del progetto multimediale e della produzione esecutiva - con cui abbiamo voluto mostrare la varietà del museo diffuso Italia. Le ricostruzioni virtuali sono protagoniste del progetto, soprattutto per restituire la terza dimensione dei siti prescelti che si è persa nei secoli, con una strategia immersiva volta al miglioramento dell'accessibilità cognitiva".
Storytelling emozionale per il grande pubblico mantenendo fede al patrimonio informativo scientifico che le università mettono a disposizione: gli 8 siti archeologici sono così promossi in maniera sia scientifica che emozionale, per più tipologie di pubblico. L'uso del 3D consente una visione diacronica del paesaggio: attuale archeologico, potenziale antico, paesaggio interpretato. Il paesaggio archeologico attuale è rappresentato e narrato come è oggi, attraverso modelli digitali e riprese cinematografiche; il paesaggio potenziale antico è rappresentato attraverso le ricostruzioni virtuali, accompagnate da un doppio livello di contenuti: narrativi e scientifici. Ai rendering foto-realistici a cui è associato lo storytelling, si affiancano infatti i rendering del "back end" scientifico, che mostrano i diversi livelli di affidabilità delle ricostruzioni e le fonti e i processi interpretativi seguiti. "Tutti esperibili", ha sottolineato la Pieroni, ricordando che "essendo stato sviluppato in fase di pandemia per lo sviluppo del progetto si è prediletta soprattutto la fruizione online, disponibile anche da remoto al sito dedicato https://e-archeo.it/".
Per la narrazione sono stati scelti i luoghi della vita pubblica (fori, basiliche, templi) e privata (abitazioni urbane e ville), senza trascurare le necropoli con le tombe e i corredi, specchio delle credenze nell'aldilà.
"Le ricostruzioni tridimensionali, i metadati scientifici ad essi associati, i contenuti narrativi sono confluiti in varie applicazioni multimediali, finalizzate alla valorizzazione delle 8 aree archeologiche, così da arrivare al pubblico in modi diversi, sia in situ che online - ha spiegato Eva Pietroni - per declinare l'accessibilità in senso ampio, ossia sia per favorire la fruizione di utenti con bisogni speciali sia per rendere i contenuti godibili e appropriati per tipologie di utenti diversi, inclusi gli addetti ai lavori".
Soluzioni trasversali da cui si attivano singole applicazioni per vari usi e tipologie di pubblico, promuovendo questo patrimonio in modalità sia scientifica che narrativa ed emozionale.
"Un risultato ottenuto in tempi straordinari - ha rimarcato Costanza Miliani Direttore CNR ISPC - una grande sfida nel trasferimento di conoscenza di 8 siti archeologici con grande varietà di contenuti per trasformare questo contenuto immenso e prezioso in qualcosa che possa essere visto vissuto e apprezzato con la multidimensionalità, sfruttando alcune applicazioni come la ATON, un framework liquido ossia che si adatta sia a un data center che a uno smartphone. Puntiamo a una scienza aperta, per rendere quello che produciamo accessibile a tutti: dopo averlo già messo a disposizione sulla piattaforma Zenodo, ora lavoriamo a una nuova avventura: costruire un cloud per i dati scientifici per i beni culturali".
Ad assicurare il supporto del Ministero in questa e nelle prossime scommesse future il Dirigente Servizio VIII del Segretariato Generale del MiC Luigi Scaroina in collegamento; alla presentazione sono, inoltre, intervenuti docenti, ricercatori e architetti esperti di tecnologie applicate, che hanno lavorato allo sviluppo del progetto.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104631104
Di Salvatore Cascetta La Settimana Santa è il tempo più fecondo e più augusto che la Chiesa celebri nell'anno. La celebrazione della Settimana Santa è antichissima, tanto che ne troviamo menzione nelle Costituzioni Apostoliche non più tardi del III secolo, e nelle opere dei Santi Padri che fiorirono...
E' uno degli eventi simbolo della Resistenza Italiana: il 23 marzo 1944, membri della resistenza italiana attaccarono un gruppo di soldati tedeschi in Via Rasella a Roma. Come rappresaglia, il 24 marzo le forze tedesche fucilarono 335 civili italiani estranei all'azione, tra cui tanti ex soldati del...
Un carro cerimoniale decorato con rilievi d'argento, una stalla con un sauro bardato, due vittime dell'eruzione di cui furono eseguiti i calchi, una stanza dove abitavano tre schiavi, forse una piccola famiglia. È ormai lungo l'elenco delle sorprese emerse dallo scavo di Civita Giuliana, il sito sottratto...
Tra i più antichi della storia, l'anfiteatro di Pompei venne edificato intorno al 70 a.C. su richiesta dei magistrati Marco Porcio e Caio Quinzio Valgo. I pompeiani nutrivano un vero e proprio spasimo per i giochi, i gladiatori e gli spettacoli più cruenti: è pervenuta fino a noi una vasta documentazione...
Lo storico quartiere di Barbazzano ed altre strade di Pagani saranno parte del percorso della Strada Regia delle Calabrie, antica via di comunicazione che ricalca la via Popilia, da Napoli a Reggio Calabria, realizzata in epoca borbonica tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Per promuovere...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.