Tu sei qui: Storia e StoriePositano, lavori edilizi a Palazzo Murat rivelano reperti archeologici: il Museo della Villa Romana si arricchisce di nuove scoperte
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 17 ottobre 2023 12:16:00
Da una delibera di giunta, pubblicata il 3 ottobre scorso sull'Albo pretorio del Comune di Positano, apprendiamo che nell'hotel "Palazzo Murat", alla Via dei Mulini, sono stati rinvenuti reperti archeologici.
La scoperta è stata fatta nell'ambito di alcuni interventi edilizi eseguiti prima dell'estate sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza archeologica di Salerno.
Avendo la società Palazzo Murat s.r.l. rinunciato al premio di rinvenimento, il Comune di Positano ha espresso la propria disponibilità alla custodia dei reperti archeologici presso il Museo della Villa Romana.
Così, il 21 giugno la Soprintendenza Archeologica di Salerno ha autorizzato, ai sensi della circolare ministeriale n. 10/2011, il trasferimento dei reperti rinvenuti presso il MAR, che si arricchisce così di nuove testimonianze storiche di inestimabile valore.
Insieme ai reperti sono state rinvenute ossa umane di epoca medievale che sono state trasferite presso il cimitero comunale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100059106
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....