Tu sei qui: Storia e StorieOperazione "Avalanche": ottantuno anni fa si decidevano le sorti dell'Italia e della guerra
Inserito da (Admin), venerdì 8 settembre 2023 10:01:51
L'8 settembre del 1943 il maresciallo Pietro Badoglio, subentrato alla guida del governo dopo il voto di sfiducia del Gran Consiglio del fascismo nei confronti di Mussolini, annuncia all'Italia l'armistizio con gli alleati tramite l'EIAR (Ente Italiano per Audizioni Radiofoniche). La notizia circola anche tra la popolazione salernitana. La guerra è davvero finita? Fin troppo facile a dirsi.
Il 9 settembre del 1943 il Generale Clark, al comando della quinta armata statunitense, delegato dal generale Eisenhower, diede inizio allo Sbarco di Salerno. L'operazione militare, chiamata "Avalanche" fu attuata dagli Alleati con l'intento di aprire un nuovo fronte nel conflitto, da cui iniziare ad attaccare i territori controllati dall'Asse. L'operazione sul golfo salernitano fu di portata enorme con una flotta che contava mille navi e circa 160.000 soldati, cifre, queste, non dissimili da quelle impiegate l'anno successivo, 1944, durante lo Sbarco in Normandia in cui si contavano tra i 160.000 e i 180.000 soldati. Si trattava del più grande sbarco della storia, superato, appunto, nel 1944 dallo sbarco in Normandia.
La scelta di Salerno, per essere più precisi i luoghi limitrofi della piana del Sele, fu un ripiego dovuto al non poter attaccare il troppo sicuro e controllato porto di Napoli. Le prime navi iniziarono a sbarcare sul litorale salernitano alle ore 3:30 del 9 settembre su una fascia costiera estesa per circa sessanta chilometri da Maiori, in costiera amalfitana, ad Agropoli, nel Cilento. La battaglia tra le forze alleate capitanate dal generale Clark e i tedeschi con a capo il generale Albert Kesselring fu tutt'altro che semplice, durò settimane e coinvolse anche i civili. Pur essendo in netta minoranza i tedeschi non si diedero per vinti, anzi, opposero una potente offensiva riuscendo anche a rallentare le truppe anglo-americane, grazie soprattutto alla conoscenza del territorio.
Dopo giorni di combattimenti continui le truppe alleate, ormai stanche e provate, cominciarono la controffensiva facendo giungere una nave dalla base di Malta con l'intento principale di bombardare la costa salernitana e, contemporaneamente, attaccarono anche via aerea creando forte scompiglio nelle forze tedesche. Grazie alla collaborazione e alla tenacia mantenuta dalle forze alleate la controffensiva risultò decisiva per l'intera operazione, garantendone il successo.
Avalanche si concludeva definitivamente il 1° ottobre 1943, quasi un mese dopo lo sbarco sul litorale salernitano, con l'arrivo del generale Clark e della sua armata nel porto di Napoli, obiettivo principale delle forze alleate, già liberata dai tedeschi in seguito ad un'insurrezione popolare, passata alla storia come le "quattro giornate di Napoli". L'operazione militare e gli scontri avevano lasciato il segno sul territorio salernitano: tutta la zona era stata testimone di intensi combattimenti e città come Battipaglia, Sarno e Scafati furono rase al suolo.
A partire da ottobre lo scontro con i tedeschi si spostò verso il nord della Penisola: cominciava così la lunga e faticosa marcia verso la Liberazione, lasciandosi alle spalle macerie, lutti, una popolazione stremata dalla fame e dalle lotte continue, oltre rapporti con i vincitori non sempre facili a causa delle grandi differenze culturali e dalle difficoltà dell'occupazione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 107238104
Una domenica ricca di simbolismo e legami storici quella del 13 ottobre nel Canale di Calma di Pra', dove si è svolta l'inaugurazione della "Passeggiata delle Antiche Repubbliche Marinare". La cerimonia di intitolazione, realizzata al termine della Regata che ha visto Genova trionfare sia nella competizione...
di Sigismondo Nastri - Pochi sanno di una presenza ad Amalfi, sia pure fugace, di Angelo Giuseppe Roncalli, quando era un semplice monsignore, per raccogliersi in preghiera sulla tomba dell'apostolo Andrea. Ritenevo che questo fosse avvenuto durante la sosta fatta a Cava de' Tirreni, dal 29 al 31 maggio...
"La sera del 28 gennaio 1964, la squadra del professor Hardy asportò il cuore di un uomo di 68 anni con shock cardiogeno terminale secondario a malattia coronarica ostruttiva. Un potenziale donatore con trauma cerebrale mortale è stato ricoverato nello stesso ospedale. Ciononostante, le sue condizioni...
Caro Sigismondo, ho letto il tuo "ricordo" sugli albori della Regata e ti ringrazio per avermi citato come uno degli artefici, insieme a te, dell'organizzazione di una tra le più importanti manifestazioni che, ancora oggi, trova credito nel contesto del mondo turistico, storico e culturale. A giugno...
di Sigismondo Nastri - Il 10 dicembre 1955, quando fu stipulato l'atto costitutivo della manifestazione, intorno al grande tavolo, nel salone Morelli del Municipio di Amalfi (lo documenta uno "storico" filmato di Pio Mansi), con i sindaci e i rappresentanti delle quattro città e il notaio Matteo Pisani,...