Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieMinori e quel “Delitto a Casa Rossa” di vent’anni fa [VIDEO]

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Minori e quel “Delitto a Casa Rossa” di vent’anni fa [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 novembre 2017 13:09:29

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Esattamente vent'anni fa, quando non esisteva ancora, o perlomeno non era a disposizione di tutti, il digitale, tre giovani immaginifici pensarono di girare un film, proprio come quelli che si vedevano al cinema o in televisione. Armati di telecamera VHS, lungo le vie della cittadina di Minori, seguendo chiaramente l'ispirazione del primo Dario Argento, prima scrissero e poi girarono "Delitto a Casa Rossa", cortometraggio tra il noir e lo splatter. Era un mondo senza smartphone, app, videocamere minuscole e senza youtube o simili.

La mente di quell'operazione assolutamente pioneristica, fu Andrea Gasparini, di origini minoresi, che firmava già i suoi esperimenti cinematografici, a Salerno dove viveva, con lo pseudonimo Andy Sbongalo. L'occasione fu offerta da una vecchia casa di collina dove il gruppo si radunava per la tradizionale gita fuori porta il giorno di Pasquetta: un edificio rurale in stato di parziale abbandono al confine tra Ravello e Minori, in via casa Rossa (da qui il nome dell'abitazione e del film). L'ambientazione tetra, i ruderi, il limoneto, le scale tra i terrazzamenti e la trama tra il serio ed il surreale, fecero il resto. Il montaggio eseguito con tecniche assolutamente artigianali (due videoregistratori collegati tra di loro), restituirono circa 30 minuti di pura passione, senza vuoti di sceneggiatura e tensione, nonostante la recitazione fosse naturalmente naif e priva di pretese.

Ma a decretare il successo di "Delitto a Casa Rossa" furono le trovate originali, frutto di anni ed anni di osservazione dei grandi classici del cinema italiano: il mestiere nelle pellicole di Lucio Fulci, il terrore del maestro Mario Bava, oltre al tocco inquietante del fenomeno Argento. Gasparini firmò personalmente gli effetti speciali, lavorando alla sceneggiatura e alla scenografia insieme ai suoi due sodali complici: Christian De Iuliis e Raffaele Amatino, tutti coinvolti anche nel ruolo di attori.

Interpreti furono, con loro, i parenti ed amici degli autori, innanzitutto i fratelli e le sorelle: Massimiliano De Iuliis, Igino Amatino, Chiara Gasparini e Aimee Javurek (allora moglie del Gasparini); quindi gli amici più cari: Davide Bartoli (condomino di Gasparini), Pasquale Rispoli (compare di pasquetta), Carlo Inglese (compagno di banco del De Iuliis), più altre comparse a sorpresa come il favoloso quanto compianto Fortunato Apicella nel ruolo del commissario di polizia, il giornalista Alfonso Bottone conduttore di un telegiornale, il barista Gianluca Barra ed il giornalaio Giuseppe Orio semplicemente nella parte di loro stessi. In più ci fu la collaborazione tecnica di un altro illustre pioniere della tecnologia e del computer in costa d'Amalfi, Giovanni Lambiase.

La sera del 15 Novembre 1997, esattamente venti anni fa (mentre l'Italia vinceva lo spareggio per i mondiali contro la Russia, vedi le casualità della storia), "Delitto a casa Rossa" vinse la categoria del cinema indipendente al 50° Festival del Cinema di Salerno. Qualche tempo dopo su un quotidiano locale, un critico scrisse che citava "La casa dalle finestre che ridono" capolavoro giallo di Pupi Avati. Film che gli autori non avevano mai visto.

"Delitto a casa Rossa fu il coronamento di un piccolo sogno spensierato, quello di fare cinema" racconta oggi Gasparini "oltre al cortometraggio, a vincere fu soprattutto la nostra amicizia grazie alla quale riuscimmo a superare ostacoli, critiche e scetticismi. Quel premio al festival del cinema di Salerno fu incentivo a continuare a fare film". Infatti, da allora, seguirono altri tre cortometraggi, simili nelle atmosfere e nello spirito, l'ultimo girato nel 2005, finalmente in digitale. Ed ancora oggi il desiderio è quello di continuare a raccontare storie, magari attraverso le immagini in movimento.

Gli autori, con gli attori, si sono ripromessi di rivedersi in questi giorni per celebrare l'anniversario sul set, che fu pure il luogo del celeberrimo delitto, casa nel frattempo differente poiché restaurata, ma certamente ancora custode di tanti ricordi. Chissà che non arrivi pure l'idea di girare un seguito, nulla è da escludere (frugando in qualche cassetto dovrebbe già esserci pronta una bozza di trama).

"Delitto a Casa Rossa" visibile in una versione rimasterizzata su Youtube (video in basso) ancora oggi, a vent'anni di distanza, rappresenta un manifesto della creatività e della voglia di fare con le proprie mani che si aveva una volta, del desiderio pure di stupire, prima che la tecnologia giungesse alla portata di tutti, rendendo tutto facile e banale, persino i sogni.

 

Nelle foto gli autori oggi (da sinistra: Christian De Iuliis, Andrea Gasparini, Raffaele Amatino)

Nella foto di gruppo il cast del 1997 con targa premio

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 101457107

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....