Tu sei qui: Storia e StorieMaggio 1888: l’assassinio del sindaco di Ravello
Inserito da (redazionelda), giovedì 14 maggio 2020 20:10:16
Non tutti sanno che a Ravello il 9 maggio del 1888 si consumò un delitto d'onore. La vittima? Il sindaco.
Erano le 7.30 del mattino e il primo cittadino, Giuseppe D'Amato, di professione avvocato, lasciava la propria abitazione nella borgata di Torello per dirigersi in sella a un asino, nel comune di Maiori. Percorrendo l'antica via pedonale per Minori, in prossimità della chiesetta detta popolarmente "La Cappella", fu vittima di un agguato. Due colpi di arma da fuoco, esplosi al suo indirizzo, lo ferirono mortalmente.
A premere il grilletto un uomo ben nascosto dietro un muro di confine di un terreno agricolo. Si trattava di Aniello Cerrato, nato a Ravello e poi trasferitosi a Minori, di professione usciere di Pretura. Il Sindaco sarebbe poi deceduto quattro giorni dopo. Movente dell'omicidio, per la stessa ammissione del Cerrato, affidata a un particolareggiato memoriale, fu la relazione sentimentale che sua moglie intratteneva col sindaco di Ravello. Queste le supposizioni dell'assassino, non confermate in sede processuale.
A documentare l'episodio il corposo fascicolo processuale, rinvenuto tra le carte del Tribunale Civile e Correzionale di Salerno, conservate presso l'Archivio di Stato.
Il fatto di cronaca e le fantasie da esso generate fu ripreso da alcuni organi di stampa, come il Corriere Salernitano e il Messaggero di Roma.
L'omicida, persona colta e preparata, aveva architettato tutto nei minimi dettagli: un mese prima aveva commissionato una tonaca da prelato che indossò subito dopo l'agguato, per imbarcarsi immediatamente da Cetara a Napoli e da qui, a bordo di un veliero, alla volta dell'Argentina.
Non fece mai più ritorno a Minori e per questo motivo il processo a suo carico non si potette mai celebrare (fu condannato in contumacia). Lasciò una lunga memoria dove spiegò i motivi che lo avevano indotto a premere il grilletto e a cambiare il corso della sua vita. Ancora oggi la famiglia Cerrato è presente a Buenos Aires.
Da quell'episodio venne coniato un detto ancora oggi ricordato tra i più anziani a Ravello: "Nu colp 'e turnese salvaje o paese".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1003105107
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...