Tu sei qui: Storia e StorieLutto in Costiera Amalfitana, è morto Raffaele Ferraioli
Inserito da (LdA Journals), sabato 19 febbraio 2022 19:01:56
Un'intera esistenza dedicata al nostro territorio, la Costiera Amalfitana piange la scomparsa di Raffaele Ferraioli, già sindaco di Furore.
Un improvviso malore lo ha colpito mentre era a pranzo in un ristorante a Vico Equense con alcuni familiari.
Incredulità e sgomento anche sui social dove la notizia ha iniziato a circolare da diverse ore. Così l'amico Paolo Spirito in un post affidato alla sua bacheca: "Con immenso dolore ho appreso poco fa dell'improvvisa scomparsa del Prof. Raffaele Ferraioli, storico Sindaco di Furore in Costa d'Amalfi, un'intera esistenza dedicata alla Sua amatissima Costiera, alla tutela, alla salvaguardia e alla promozione di uno dei territori più belli e fragili in assoluto d'Italia. In questi momenti si affollano nella mente tantissimi stupendi e irripetibili momenti vissuti con Raffaele, nel calore del sentimento dell'Amicizia che mi lega a tutta la Famiglia Ferraioli. Desidero solo ricordare che grazie a Raffaele ho potuto realizzare a Furore per tre anni la Rassegna Cinematografica "Furore, Schermi d'Arte", resa possibile solo grazie al suo immenso Amore per il Cinema e al Suo innato senso dell'Ospitalità. E poi il Premio Furore di Giornalismo, di cui Raffaele volle onorarmi nel 2015, e che resta tra i riconoscimenti più belli mai attribuitimi. E quante puntate realizzate con "Made in Italy" prima e con "Linea Verde" dopo. Avevo rivisto Raffaele, Sua moglie Erminia e uno dei Suoi Figli, il carissimo Domenico, poco prima di Natale, avevamo ripreso a fare progetti per Furore, perchè Lui era sempre pronto e disponibile, anche in tempo critici come questi che stiamo attraversando. Ora, questa notizia della Sua scomparsa, mi getta in un dolore immenso, con Raffaele perdo un Amico vero, perdiamo tutti un Politico illuminato, come purtroppo non esistono più, anche a Furore. Ciao Raffaele carissimo, piango e prego per la Tua Anima Bella e Nobile, mi stringo con il sentimento del mio cristiano cordoglio ad Erminia e a tutti i Tuoi Figli, certo che il Tuo altissimo Magistero non sarà stato invano per tutti quanti hanno avuto l'onore e il privilegio di conoscerTi e amarTi. Ora sei nella Luce Eterna di Dio Padre Onnipotente, nel mio cuore e in quello di Lucilla e Andrea per sempre."
La redazione de Il Vescovado e la Locali d'Autore si stringe al dolore della famiglia Ferraioli esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101762104
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...