Tu sei qui: Storia e StorieLutto in Costiera Amalfitana, è morto Raffaele Ferraioli
Inserito da (LdA Journals), sabato 19 febbraio 2022 19:01:56
Un'intera esistenza dedicata al nostro territorio, la Costiera Amalfitana piange la scomparsa di Raffaele Ferraioli, già sindaco di Furore.
Un improvviso malore lo ha colpito mentre era a pranzo in un ristorante a Vico Equense con alcuni familiari.
Incredulità e sgomento anche sui social dove la notizia ha iniziato a circolare da diverse ore. Così l'amico Paolo Spirito in un post affidato alla sua bacheca: "Con immenso dolore ho appreso poco fa dell'improvvisa scomparsa del Prof. Raffaele Ferraioli, storico Sindaco di Furore in Costa d'Amalfi, un'intera esistenza dedicata alla Sua amatissima Costiera, alla tutela, alla salvaguardia e alla promozione di uno dei territori più belli e fragili in assoluto d'Italia. In questi momenti si affollano nella mente tantissimi stupendi e irripetibili momenti vissuti con Raffaele, nel calore del sentimento dell'Amicizia che mi lega a tutta la Famiglia Ferraioli. Desidero solo ricordare che grazie a Raffaele ho potuto realizzare a Furore per tre anni la Rassegna Cinematografica "Furore, Schermi d'Arte", resa possibile solo grazie al suo immenso Amore per il Cinema e al Suo innato senso dell'Ospitalità. E poi il Premio Furore di Giornalismo, di cui Raffaele volle onorarmi nel 2015, e che resta tra i riconoscimenti più belli mai attribuitimi. E quante puntate realizzate con "Made in Italy" prima e con "Linea Verde" dopo. Avevo rivisto Raffaele, Sua moglie Erminia e uno dei Suoi Figli, il carissimo Domenico, poco prima di Natale, avevamo ripreso a fare progetti per Furore, perchè Lui era sempre pronto e disponibile, anche in tempo critici come questi che stiamo attraversando. Ora, questa notizia della Sua scomparsa, mi getta in un dolore immenso, con Raffaele perdo un Amico vero, perdiamo tutti un Politico illuminato, come purtroppo non esistono più, anche a Furore. Ciao Raffaele carissimo, piango e prego per la Tua Anima Bella e Nobile, mi stringo con il sentimento del mio cristiano cordoglio ad Erminia e a tutti i Tuoi Figli, certo che il Tuo altissimo Magistero non sarà stato invano per tutti quanti hanno avuto l'onore e il privilegio di conoscerTi e amarTi. Ora sei nella Luce Eterna di Dio Padre Onnipotente, nel mio cuore e in quello di Lucilla e Andrea per sempre."
La redazione de Il Vescovado e la Locali d'Autore si stringe al dolore della famiglia Ferraioli esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104362108
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....