Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (9)
Inserito da (Admin), mercoledì 3 ottobre 2012 17:05:05
di Antonio Schiavo -
Non mi sbagliavo.
Tornando a casa per l'estate (perché Ravello è casa non solo per chi la abita ma soprattutto per quelli che le vicende della vita hanno, loro malgrado, portato lontano) la cascina dei proverbi e dei modi di dire locali si è miracolosamente riempita di altro fieno.
Sono stato, infatti, avvicinato da molti amici che mi hanno suggerito altre perle di saggezza antica.
Anche mia zia Ida si è messa a scavare tra le pieghe dei suoi ricordi per portare il suo contributo alla causa.
Don Peppino Imperato mi aveva addirittura conservato un libretto di G.Ianniello, pubblicato recentemente e dal titolo eloquente: "Nepò,vire che te riche", (Nipote, vedi cosa ti racconto)originale raccolta di detti antichi campani.
Tutto ciò mi rende più fiducioso proprio perché resto consapevole che, senza l'aiuto dei miei concittadini, questa ricerca è oggettivamente ardua e più complessa.
Farò di tutto, comunque, per continuare.
La vivo, infatti, come un piccolo atto d'amore per il mio paese che una vita fa, anche per l'arrogante insipienza di chi ne reggeva le sorti, fui (insieme a decine di altri giovani)costretto a lasciare.
Dint'a nu matrimonio de paccheri, tu facisse ‘o sposo:
Amorevole consiglio dato a chi, per costituzione fisica, è preferibile che eviti di litigare.
Tene ‘a cola cacata:
Ha la coda di paglia
Tene ‘a faccia de mesiella:
Si dice di chi appare smunto,magro
Facimmo acqua a pippa:
Non riusciamo ad ottenere i risultati sperati
Mattere campanielle n'ganne a gatte:
Creare equivoci o allarmi ingiustificati
Hanno mangiato culo de gallina:
Si dice di coloro che sono estremamente logorroici e non lasciano spazio, nelle discussioni, alle opinioni altrui
Tene ‘a capa a viento de terra:
Agisce in maniera distratta e svagata. E'smemorato
Si ‘a fatica fosse bona la fecessero li prievete
Si mette in risalto la presunta,scarsa propensione del clero ad impegni gravosi
Uocchie chiene e mane vacante:
Quando, soprattutto in fatto di relazioni tra i due sessi,ci si accontenta delle briciole.
Ll'uocchie sò peggio d'e scuppettate:
Attenzione a malocchio ed invidia
Vole trasì, pè forza,dint'o cappiello d'o prevete:
E' un impiccione
Vole ‘o cocco munnato e buono:
Di chi, senza impegnarsi per nulla, preferisce che gli altri gli risolvano i problemi
Chello che ‘a vecchia vuleva, ‘nzuonno ce jeva:
A volte i sogni sono lo specchio dei desideri reconditi o si assegna agli stessi una valenza predittiva
Facite murì prima a chi ve sape:
In questo modo si evitano giudizi e valutazioni da parte di chi ci conosce bene e può evidenziare i nostri difetti.
Simme cuotte d'acqua vulluta:
Siamo esperti in materia. Non ci lasciamo incantare
(continua)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10614103
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....