Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (47)
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), giovedì 22 ottobre 2020 10:28:16
di Antonio Schiavo
Con imperdonabile ritardo riprendiamo il nostro percorso nella tradizione popolare ravellese sostanziatasi nei decenni , con un fecondo passaparola, tra le generazioni e che ancora oggi riempie di colore e, perché no, di cultura la vita di tutti i giorni.
Un particolare ringraziamento va ai tanti concittadini che incontrandomi lungo le strade di casa hanno voluto riempire questa bisaccia il cui contenuto rischiava di esaurirsi.
Inoltre non può mancare un rinnovato grazie ad Achille Camera per la indispensabile opera di revisione complessiva.
Cominciamo con una serie di detti che , senza alcun intento blasfemo richiamano il nome di Cristo:
Sta ‘e casa ‘ncoppa casa Cristo:
Abita molto lontano, in una zona non facilmente raggiungibile;
Assecuteo Cristo:
Si dice quando si fanno le cose in maniera estremamente frettolosa, o quando ci si vuole liberare velocemente di una persona fastidiosa,
E' ‘na cammisa ‘e Cristo:
Di una faccenda o di una situazione che dura all'infinito;
S'è fatto comm' a ‘nu Cristo viecchio:
E' bagnato fradicio;
Sempre rimanendo in tema:
E che aggio ‘ncruciato io ‘o Pataterno:
Espressione di forte amarezza o angoscia quando le cose della vita sembrano andare tutte nel verso sbagliato. Esprime uno stato di estremo avvilimento e depressione.
A Sante nun fa' vute e a criature nun prumettere:
Mai esporsi con promesse che si sa già di non poter mantenere;
Se n'è scurdato ‘o Pataterno:
Si dice soprattutto nelle giornate di pioggia incessante .
Un'espressione analoga è:
Nun è levato ‘ o schizzo ‘a terra.
In tema, ma con tutt'altro significato:
‘O ‘i ‘ lloco l'acqua::
Si prevede bufera (non in senso metorologico), sta per accadere il peggio.
Cambiamo registro:
T' ha d accatta' chi nun te sape:
Espressione rivolta a persone di cui non ci si fida o di cui si conosce il "modus agendi". Può associarsi anche a:
Si''na carta canusciuta( o cunusciuta); oppure
Nun giurà ca ce credo:
Di una cosa o di un comportamento talmente palese che non occorre fare altre congetture, considerazioni o approfondimenti;
Fanno Cazzillo e ‘o vuzzo:
Litigano in continuazione anche per questioni futili;
Dulore ‘e mugliera morta dura fino a \\\\\ ‘ a porta:
Quando ci si consola subito
Tene l' uocchie ‘e cecella:
Si dice di una persona che porta male, di un menagramo.
Nun è doce ‘e sale:
Si dice di una persona estremamente pignola, che non si lascia convincere facilmente.
Chillo già è bello ‘o petrusino:
La situazione è già difficile di suo
Statte buono pere ‘e fico:
Si dice quando ci si accorge che non c'è più niente da fare
Cu me spare ‘nterra:
Non riesci a convincermi nonostante i tuoi tentativi, con me non ce la fai.
Songo ‘na spogna ‘e sudore:
Sono sudato marcio
(continua)
Note a margine:
Sta ‘e casa ‘ncoppa casa Cristo:
Espressione solitamente usata per indicare luoghi o zone di montagna difficili da raggiungere (cit. Bruno Mansi)
E' ‘na cammisa ‘e Cristo:
Si usa spesso per indicare anche una divisione ereditaria che genera conflitti o le cui parti non sono uguali proprio come la tunica di Gesù citata nei Vangeli (cit. Bruno Mansi).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104196102
E' uno degli eventi simbolo della Resistenza Italiana: il 23 marzo 1944, membri della resistenza italiana attaccarono un gruppo di soldati tedeschi in Via Rasella a Roma. Come rappresaglia, il 24 marzo le forze tedesche fucilarono 335 civili italiani estranei all'azione, tra cui tanti ex soldati del...
Un carro cerimoniale decorato con rilievi d'argento, una stalla con un sauro bardato, due vittime dell'eruzione di cui furono eseguiti i calchi, una stanza dove abitavano tre schiavi, forse una piccola famiglia. È ormai lungo l'elenco delle sorprese emerse dallo scavo di Civita Giuliana, il sito sottratto...
Tra i più antichi della storia, l'anfiteatro di Pompei venne edificato intorno al 70 a.C. su richiesta dei magistrati Marco Porcio e Caio Quinzio Valgo. I pompeiani nutrivano un vero e proprio spasimo per i giochi, i gladiatori e gli spettacoli più cruenti: è pervenuta fino a noi una vasta documentazione...
Lo storico quartiere di Barbazzano ed altre strade di Pagani saranno parte del percorso della Strada Regia delle Calabrie, antica via di comunicazione che ricalca la via Popilia, da Napoli a Reggio Calabria, realizzata in epoca borbonica tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Per promuovere...
Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.