Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (33)
Inserito da (redazionelda), venerdì 9 settembre 2016 11:59:32
di Antonio Schiavo
Il periodo estivo di full immersion nella mia Ravello, mi consente di proporre una nuova puntata della nostra rubrica.
Molti concittadini, infatti, mi hanno fermato per strada suggerendomi proverbi e soprattutto modi di dire che pure fanno parte del nostro linguaggio comune ma che stenti a ricordare quando li devi trasporre sulle pagine del giornale.
A loro va il sincero ringraziamento mio personale e del Direttore de Il Vescovado.
Spero solo che questa collaborazione non si affievolisca e ricordo a tutti quanti lo vorranno che possono anche trasmettermi nuove perle di saggezza al mio indirizzo di posta elettronica : antonioschiavo@hotmail.com.
Ripartiamo:
So' cierte chiavini ‘e basso:
persone da cui è meglio stare alla larga, o molto false o molto tirchie . Si dice anche:
So' cierte gallette de Castiellammare oppure So' scuoglie ca nun cacciano patelle.
Ciuccie e caprette una bulletta:
I conti si fanno alla fine, complessivamente.
O meglio negozio è chillo che nun se fa:
Meglio evitare di impegnarsi, i risultati non sono quasi mai rispondenti alle nostre aspettative
Quanno iamme a vendemmià zi Nicola a ‘cca, zi Nicola a ‘lla. Quanno zi Nicola zappa e pota, nun tene nepute.
Tutti parenti e amici quando c'è da dividere il raccolto. Nessuno è disponibile quando c'è da lavorare
Cu' mme spare ‘nterra:
Non mi freghi, non mi convinci con le tue chiacchiere
S' a chiecata a libretto:
Ci ha rinunciato, ha ritenuto meglio sfuggire da impegni e responsabilità.
Nun ‘o voglio vede' manco appriesso ‘ a prucessione:
Dichiarazione di odio eterno
E' ‘ncriccato ‘a cola:
Se l'è data a gambe. E' fuggito
E' pisciato ‘ncoppa ‘a scopa:
Si dice di persona molto permalosa , che si offende per nulla.
Fallo cocere int' all' acqua soja:
Bisogna farlo cuocere nel suo brodo perché si renda autonomamente conto dei suoi errori.
Si nisciuno m'avanta, m'avanto io stesso:
Di chi ha il brutto vezzo di autocelebrarsi
M'è fatto vollere e male cocere:
Mi ha dato un sacco di problemi
E' avuto pappa, zizze e nonne:
Si dice di persone viziate perché hanno avuto tutto nella vita senza alcun sacrificio.
M'aggio fatto come ‘ a ‘nu tuccaniello:
Mi sono intirizzito. Ho sofferto molto il freddo
A mangià lascia fa' a Dio, a pagà nun serve Dio:
Aiutati che Dio ti aiuta
A lemmosina e bella e grassa, chi ‘a prova nun la lassa:
Si dice di chi si adagia sull'aiuto degli altri senza sforzarsi a darsi da fare almeno un po'.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1014109103
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....