Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (26)
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 28 agosto 2015 10:16:32
di Antonio Schiavo
Stavolta non ho scusanti: mi sono totalmente lasciato impigrire. Cullato dall'aria di casa, approfittando biecamente di un impedimento fisico che ha costretto mia moglie a rinunciare ai tanti agognati bagni a Castiglione, ho bighellonato senza meta per le nostre stradine, cogliendo sprazzi luminosi di scenari incomparabili, assaporando voluttuosamente alcune prelibatezze locali, ciondolando senza meta e senza fretta.
Ho rischiato pertanto di mancare in pieno l'impegno che mi ero preso con voi di aggiungere almeno una volta al mese un ulteriore capitolo della nostra rubrica.
Mi ha richiamato subliminalmente all'ordine il Direttore con due sms che riportavano altrettanti modi di dire, per cui eccoci qua con una nuova puntata:
S'è vestuto de carattere :
ha finalmente espresso con forza la sua opinione, si è fatto valere;
‘E diritte moreno pe' mano d'è fessi:
prima o poi anche quelli che si ritengono furbi si fanno fregare;
che è alternativo a quest'altro(altrettanto realistico):
si nun fosse p' e scieme come campassere ‘e diritte?
A cammisa d'o curto nun va bbona a nisciuno:
nessuno è disposto a fare sacrifici;
Addò ce stanno tante galle a cantà nun fa maje juorno:
Tante teste non portano mai a decisioni veloci e definitive;
Assecutame Cristo:
di chi fa le cose frettolosamente e disordinatamente;
Vole ‘o cocco munnato e bbuono:
si dice di chi non è disposto per nulla ad impegnarsi aspettando che tutto gli caschi dall'alto.
Avimme fatto comm' a chillo:
Non abbiamo risolto nulla;
Avimme accattato ‘o scurriato senza ‘a carrozza:
ci siamo preoccupati di cose secondarie e futili, non abbiamo badato al sodo;
Chillo già è bello o' petrusino:
già siamo messi male
C'è lasciato n'canzone:
ci ha lasciato senza concludere nulla, con un palmo di naso, ci sta facendo perdere tempo
C' o votta ‘ a rangella:
Piove a dirotto
Dio ‘o sape e a Maronna ‘o vede:
già la situazione è critica e ci preoccupa;
‘O tene ‘nchianta de mano:
E' il suo preferito, lo favorisce sempre;
Facimme a craje a craje
Temporeggiamo, rimandiamo sine die;
E' nu quadro de luntananza:
Si dice di una donna che, da lontano, ti sembra affascinante ma che, avvicinandosi e guardandola bene, smentisce la supposizione...o la speranza;
Facessemo ‘na culata e ascesse ‘o sole:
non ci va niente bene;
E' gghiuto a cascetta:
ha avuto un bel po' di scapaccioni ( si dice soprattutto dei bambini);
Va annanze ‘o rre:
Si dice di un cibo prelibatissimo, da leccarsi i baffi;
Vuttà dint' e' campane:
prendere tempo, tergiversare sperando che qualcuno dimentichi il suo credito nei tuoi confronti;
Chiamame fesso e damme ddoje sorde
Nella vita bisogna essere pragmatici, anche a costo di apparire ingenui;
(continua)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105539100
Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...