Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (25)
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 3 luglio 2015 09:49:06
di Antonio Schiavo
Grazie Alfonso, grazie Stefano e soprattutto grazie Angelica.
Così va bene: l'aiuto di tutti mi riempie di gioia e mi consente di dar corso ancora a questa rubrica che, mi dicono, sia tanto apprezzata dai nostri lettori.
Perché un grazie particolare ad Angelica ?
Per un semplice motivo, pur conoscendo la mia idiosincrasia per i social network, ha approfittato dell'amicizia con Giulia su Facebook e, seguendo l'esempio del papà Bonaventura, mi ha mandato una montagna di proverbi e modi di dire che sosterranno per un po' il nostro appuntamento e mi consentiranno di essere più puntuale.
Cominciamo:
Te a dà ‘nu pizzeco ‘ncoppa ‘a panza:
Devi fare un sacrificio, devi sopportare un problema o un affronto
Chi tene lengua va in Sardegna:
Chi non ha paura di chiedere o non si vergogna, supera qualsiasi ostacolo (per i nostri nonni,la Sardegna era una meta lontanissima)
Stace jenno p'o' suttile:
E' schizzinoso, pignolo, petulante.
A carne se jetta e ‘ e cane s'arraggiano:
E'simbolo della stupidità umana: si litiga anche quando non ce ne sarebbe motivo
A chiagnere ‘o muorto so' lacreme perze:
Inutile piangere sul latte versato
A conferenza è padrona d'a mala crianza:
C'è chi approfitta della benevolenza e confidenza concessagli per manifestare la propria maleducazione
Dice ‘o serpe: damme addò vuò ma nun me da' ‘ncapa:
Quando si mette una persona difronte alle proprie responsabilità,quest'ultima tende a sfuggire.
Hanno fatto carne de puorco e maccarune:
Hanno abusato, non hanno avuto limiti o ritegno
O serve come 'o prevete ‘altare:
Non gli fa mancare nulla, è sempre disponibile
A lietto astritto,cocchete mmiezzo:
Fare di necessità virtù
che è simile a:
Quann'ato nun hai, cu' mugliereta te cucche
Augurie senza caniste, fa ved' che nun hai viste:
Dove emerge la grettezza dell'animo umano: un augurio è apprezzato solo se da un regalo è accompagnato (che fa pure rima)
A fissazione è peggio d''a malatia
Proverbio dedicato agli ipocondriaci
A femmena quanno vò filà fila c'o spruoccolo:
Volere è potere (proverbio decisamente maschilista ma quanto mai vero)
A varca cammina e ‘a fava se coce:
stiamo perdendo tempo
Avimmo fatto com'a chillo:
Non abbiamo raggiunto alcun risultato nonostante l'impegno.
(continua...)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105526103
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....