Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (24)
Scritto da Antonio Schiavo (redazionelda), mercoledì 10 giugno 2015 10:10:17
Ultimo aggiornamento martedì 19 ottobre 2021 16:08:00
di Antonio Schiavo
Lo so, caro Direttore, non riesco a essere puntuale con questa rubrica.
Rischio di ripetermi se dico che forse, passato l'abbrivio iniziale, mi aspettavo un numero maggiore di contributi dai miei concittadini. Cosa che purtroppo è avvenuta solo in parte.
Anche la lontananza fisica da Ravello è un'altra componente. Quando sono lì, molti mi avvicinano e mi suggeriscono integrazioni interessanti ed originali. In molti casi, poi, basta (per rimanere in tema) "appizzà e rrecchie" e scoprire o riscoprire nella parlata di tutti i giorni quelle perle di saggezza che costituiscono il bagaglio culturale che forse abbiamo dimenticato o ci siamo stancati di coltivare.
Adesso, però, bando alle ciance e riprendiamo il cammino!
Fatte re e cummanne:
si dice a chi non accetta le vicende della vita e pretenderebbe di determinarne il corso
Face o' piglia e porta:
fa la spia
E' nu mangia e duorme:
appellativo di chi approfitta biecamente dell'ospitalità altrui
T'attocca nu marito zelluso:
è la minaccia che le mamme facevano alle ragazze che sbrigavano le faccende domestiche superficialmente e malvolentieri
Addo'vede e addo' ceca:
è una persona non imparziale, che fa evidenti preferenze
E'capito addo'dorme ‘o pecoro?
hai compreso cosa si nasconde dietro le apparenze, anche quelle che ti sembrano più favorevoli?
Vo' trasì a forza dint'o cappiello d'o'prevete:
è un impiccione. Significato più malevolo: Vuole avere parte nella spartizione del bottino
Nun fanno abbeccia:
non vanno d'accordo
Levà o' fraceto da miezzo:
definire una cosa troncando malintesi e situazioni imbarazzanti
E mo' la truove ‘na capa pe' stu cappiello:
si dice di chi propone piani toppo pretenziosi o pecca di eccessivo ottimismo
E' ‘na gatta fore morra:
è un bastian contrario. O,sempre per rimanere nel campo zoologico: è un cane sciolto,un cavallo pazzo.
Frist' a llà:
si usa dire per scacciare un gatto (o un individuo) molesto
Si' bella comme o' culo d'a' tiella:
Complimento scherzoso che si fa alle bambine vezzose
Sta' cchiù arreta d' a' cola d' o' ciuccio:
E' un ignorante irrecuperabile
E' nu pezzente sagliuto:
Nell'anticamera dello studio del compianto dottor Bonaventura Gambardella c'era un quadretto con questa massima che , a mio avviso, ben spiega l'ultimo modo di dire di questa puntata: " Il denaro fa l'uomo ricco...l'educazione lo fa signore".
(continua)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109024102
Una bella sorpresa per la P.A. Resilienza Costiera Amalfitana. La signora Anna De Crescenzo e il marito Vincenzo Rabesco hanno deciso di donare un'auto all'Associazione di volontariato e protezione civile con base a Conca dei Marini. Si tratta di una Peugeot 807, 7 posti, con soli 64000 km. L'auto era...
Amalfi è pronta a rituffarsi nelle atmosfere Medievali. E lo farà il prossimo 1° settembre con la rivisitazione di una delle sue più importanti pagine di storia a cui è legata l'attribuzione del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana. E così l'Antica Repubblica Marinara tornerà ad essere teatro di...
Nei giorni scorsi, ha preso il via un consistente intervento di pulizia e restauro delle strutture del teatro ellenistico-romano in località Pareti a Nocera Superiore (Sa). Le attività in corso, oggetto di finanziamento della programmazione ordinaria della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, prevedono...
Piccoli ambienti arredati rinvenuti attorno al sontuoso larario con raffigurato un "giardino incantato", già scavato nel 2018 nel corso di interventi di manutenzione dei fronti di scavo. La vita immobile di Pompei che riaffiora alla luce: ultimi istanti di vita fotografati negli arredi sconquassati dall'eruzione...
di Antonio Schiavo Se Carlo Collodi avesse conosciuto l'emporio di Mario Conte, ci avrebbe ambientato il paese dei balocchi. I tanti Lucignolo e Pinocchio (e non solo) almeno degli ultimi sessant'anni ci hanno trovato di tutto: bastava chiedere e, come d'incanto, tutto appariva. Mi sono sempre domandato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.