Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (16Bis)
Inserito da (Admin), lunedì 9 dicembre 2013 17:25:43
di Antonio Schiavo
Se uno ci pensa, nel nostro parlare e tra i nostri modi di dire c'è qualche stranezza, cha fa sorridere.
Se, ad esempio, un ravellese dice: "è gghiuto ‘a parte de vascio" vuol significare che qualcuno sta partendo per Amalfi o Maiori. Ci si aspetterebbe, quindi, che se dicesse "se n'è gghiuto a parte de coppa" sempre quel qualcuno si appresti ad andare a Tramonti o ad Agerola.
E invece no, si parla di uno che ha quanto meno superato il Lazio, se non addirittura la Toscana !
Bizzarro, vero?
Il tutto, però, fa parte di una semantica consolidata ed entrata a far parte del nostro DNA psico-razionale che, in fin dei conti, rappresenta quell'altra parte del patrimonio immateriale che, con questa rubrica, stiamo tentando di portare allo scoperto ed offrirlo (nei limiti delle nostre capacità) intatto alle nuove generazioni.
Ecco l'ultima puntata del 2013 con l'augurio, si vo' Dio, di reincontrarci nel nuovo anno.
Quanno ce stanno tanti galle a cantà, nun fa maje juorno:
Le decisioni vanno prese in pochi, meglio se in numero dispari inferiore a tre.
Come faje ‘o lietto accussì te cucche:
Ognuno è artefice della propria fortuna
Tirà ‘o carro p'a scesa:
Fare una fatica solo apparente di cui, magari, ci si vanta in maniera spropositata
Core appiso, musso a riso:
Uom contento, Iddio l'aiuta. Altro significato è quello che è meglio non dar ad intendere che si è tristi.
E'gghiuto a cagnà l'acqua all'aulive:
E' assente ingiustificato. Non si è presentato o è mancato ad un appuntamento per motivi futili.
S'è fatto russo ‘ncoppa a noce d'o' cuollo:
Non si nemmeno mortificato per una malefatta. E'un impunito
Chello che pe te nun vuò, pe ll'ate nun sia:
Non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te.
Tene ‘o core d'int' o zucchero:
E'felice e lo fa capire. Si dice, normalmente di una mamma che rivede un suo figlio e di fidanzati che si reincontrano dopo un distacco più o meno lungo.
Si d'int'a casa mia chiove, d'int'a chella de ll'ate va a troscela:
Al peggio non c'è mai fine. E'un modo per rincuorarsi o, in alcuni casi, per autoassolversi col classico"mal comune, mezzo gaudio"
Muorto no,ma porta porta sì:
Non ti auguro il peggio ma qualcosa di estremamente brutto,auspicando per te una vita di stenti.
Mangiate grazie de Dio e cacate riavule:
Si dice di chi ha un imbarazzo intestinale olfattivamente percepibile
C'è gghiuto ‘o grasso n'ganne:
Si è arricchito oltremodo e non ha più voglia di impegnarsi
Sta chiù arreta d'a cola d'o ciuccio:
E' irrimediabilmente inconcludente o ignorante
Quanno stai ‘mbriaco tutte te vonno da à bevere
E' favorito sovente chi non ne ha bisogno. Ci sono momenti della vita in cui si riceve più del necessario, anche senza chiederlo.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10364104
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....