Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (15)

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (15)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 11 settembre 2013 15:18:29

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Antonio Schiavo

Quando sono arrivato a Ravello per le vacanze, il mio amico di infanzia Peppino Amato mi ha riservato una sorpresa: aveva raccolto in giro una serie di proverbi e me li aveva gelosamente conservati come quando (nel giurassico della nostra fanciullezza), ci scambiavamo i compiti che il Professore Cappuccio ci aveva assegnato per casa.

Grazie a questi contributi e a quelli ricavati dall'aver "appizzato ‘e recchie" durante il tempo agostano trascorso in Piazza e nelle vie ravellesi , riesco ad aggiungere un ulteriore tassello a questo mosaico della memoria.

Non mi stancherò, però, di ripetere che il compito si fa sempre più arduo soprattutto se non vogliamo correre il rischio (qualche volta sarà pure capitato e forse capiterà ancora) di attingere alla tradizione scritta e orale non solo della nostra zona ma della Campania tutta.

L'altra difficoltà che si affronta in un contesto così delicato e che richiede molta attenzione anche filologica e preparazione non comune è quella di riuscire ad ampliare, diversificare o integrare le definizioni o la traduzione in lingua nazionale dei proverbi e dei modi di dire.

Il suggerimento mi è giunto dal professor Salvatore Sorrentino che si è pure riservato di fornirmi un supporto competente per rendere questa rubrica ancora più completa ed esauriente.

Ecco il nuovo elenco:

E'fenuta l'erva:

sono finite le vacanze o i tempi favorevoli. Bisogna rimboccarsi le maniche.

Te sapevo piro e nun ne purtave. Mò si sante è vvuo' fa' ‘a grazia?:

Si dice di persone inette che comunque millantano capacità a cui però più nessuno dà credito.

Signore scanzace d'è pezziente sagliute:

E'meglio evitare di avere rapporti o confidenze eccessive con gli arricchiti . A loro mancherà sempre stile ed educazione.

che si collega a:

So' ‘è pezziente che notano ‘e tozze

Chi serve a padrune,'mpagliato more. Chi ‘e serve riale, more a fore d'o' pagliaro.

Non c'è gratitudine per chi è sempre stato fedele

O'tene appiso n'ganna:

E'il preferito. Viene tenuto in grande considerazione. Si dice anche di una persona benvoluta e gratificata al di là dei suoi meriti.

Avite lasciato ‘o muorzo d'a crianza:

Di chi lascia nel piatto un po' di cibo per il senso di colpa che lo assale dopo aver mangiato ai quattro palmenti.

Nun ne vuleva, nun ne vulette, se ne mangiaje cchiu' de sette:

Esattamente l'opposto del modo di dire precedente: prima si dichiara di non voler approfittare poi si esagera. Falsamente schizzinoso.

E'tant'anne che è muorto Pietro e tu ancore siente ‘o fieto:

Di chi ripete ossessivamente le stesse cose.

Addò vaje senza sicchio:

Chi credi di essere. Cosa credi di fare.

E'trasuto de luongo e s'é miso de chiatto:

Attenzione ai falsi modesti:sono quelli che astutamente, fingendo disinteresse e dicendo di accontentarsi,occupano ruoli e posizioni destinati ad altri più meritevoli.

‘O purpo s'adda cocere int'all'acqua soia:

Bisogna lasciar cuocere le persone nel loro brodo. Prima o poi le loro mancanze ,le deficienze o i reali interessi verranno a galla.

Sta deventanno ‘na cammisa de Cristo:

Si parla di cose che sembrano non avere mai fine.

Dulore de mugliera morta rura fino ‘a porta:

Superflua ogni definizione o commento:è un esempio del perfido e cinico realismo dei nostri antenati.

Si collega a:

Povero chi more!

Vuttà a valanza a via d'o gruosso:

Buttarla immediatamente in caciara.Fare la voce grossa solo per non ammettere di aver torto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10874102

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....