Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Fabio martire

Date rapide

Oggi: 11 maggio

Ieri: 10 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (10)

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (10)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), giovedì 8 novembre 2012 17:06:28

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Antonio Schiavo

Non so se lo ha fatto per piaggeria.

Comunque, il Direttore di questo giornale, durante una tiepida serata di inizio mese trascorsa da nullafacenti sui poggi familiari della piazza, mi ha benevolmente riferito che questa rubrica raccoglie molto seguito ed interesse.

Ne sono lieto e biecamente ne approfitto per ricordargli che si era impegnato a proporre alla Dirigenza della scuola media di Ravello un progetto di un concorso fra gli alunni che si fossero maggiormente dati da fare per spremere le meningi di genitori e nonni alla riscoperta dei detti e dei proverbi antichi.

Adesso che è "appena "ricominciato l'anno scolastico ci sarebbe il tempo per dettagliarlo e realizzarlo.

Non smetterò, poi, mai di ringraziare i concittadini che, incrociandomi, mi riservano qualche sorpresa regalandomi graditissimi contributi alla causa. Qualcuno mi ha anche amabilmente rimproverato di non aver ancora dato alle stampe virtuali i proverbi e i modi di dire che mi aveva affidato in un precedente incontro.

A loro chiedo scusa, giustificandomi con la decrementata attività della parte del cervello che sovrintende alla memoria, nemmeno supportata dalla cattiva abitudine che ho di segnarmi le cose su "pizzini" puntualmente annegati e dissolti nei prelavaggi a 40 o 60 gradi.

Si ricomincia:

Facimme ‘o tiro che tengo:

Siamo molto indecisi

Mangiate grazia de Dio e cacate diavole:

Si dice di chi riempie la casa di olezzo post defecazione

E' gghiuto a cagnà ll'acqua all'aulive:

Si è defilato. Gli scappava di urinare

Vole pe forza trasì dint'o cappiello d'o prevete:

E'un impiccione,si vuole occupare di cose che non gli competono

‘A peggia palla ha fatto ‘o meglio sei:

Si dice di chi ottiene un risultato inaspettato vista la sua supposta incapacità

Russo e celeste manco o' diavolo ce se veste:

Accoppiamento di colori estremamente inappropriato

Guida comme a nu marunnaro:

Di chi alla guida è estremamente prudente,forse troppo,come i vecchi autisti dei pullman che accompagnavano pellegrini ai santuari mariani

Acquaiò: l'acqua è fresca?

Quando si fanno domande retoriche e pleonastiche

Chella carne coce chella che sta vicino all'uosso

È naturale che ci si preoccupi e ci si rattristi per le persone che ci sono più care.

Si ammiria tenessa ‘a (g)uallera,tu fusse ‘o meglio (g)uallaruso:

L'invidia è, fra i sette peccati capitali,forse il più frequentato.

Stai chiù arreta d'a cola d'o ciuccio:

Ritardo irrecuperabile. Ignoranza abissale

N'coppa a cuotto acqua vulluta:

Al peggio non c'è mai fine. Soluzione peggiore del danno.

Collegabile a:

E'gghuita a vacca dint'e fave e facimmela mangià.

So' gghiute a parte de vascio:

detto dei ravellesi che scendono ad Amalfi ,a Minori o a Maiori

O'puorco dice n'faccia ‘o ciuccio:mantenimmece puliti.

Senti chi parla! Vedere il pelo nell'occhio dell'altro. Di persona supponente.

‘A meglia parola è chella che nun se dice:

Per evitare fraintendimenti è meglio tacere. A buon intenditor poche parole.

Approfitto di questo proverbio per tranquillizzare molti concittadini che mi chiedevano come mai non avessi replicato ad un contributo chiaramente provocatorio ricevuto su questa rubrica.

Sappiano che il tempo è stato ed è galantuomo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10934108

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....