Tu sei qui: Storia e StorieLa Festa di Halloween e il Rito del "Dolcetto o Scherzetto"
Inserito da (Admin), lunedì 30 ottobre 2023 08:50:30
di Grapevine*
Halloween è una festa che viene celebrata la notte del 31 ottobre e ha origini antiche, molto prima che diventasse l'evento popolare che conosciamo oggi. Inizialmente, era una festa celtica chiamata Samhain, durante la quale si credeva che i confini tra il mondo dei vivi e quello dei morti diventassero labili e gli spiriti potessero tornare sulla Terra.
Nel corso dei secoli, le tradizioni celtiche si sono fuse con quelle romane e cristiane, dando vita a quello che oggi chiamiamo Halloween. Questa fusione ha portato a diversi simboli e costumi che caratterizzano la festa: zucche intagliate, streghe, fantasmi e mostri.
Il rituale del "dolcetto o scherzetto" è uno degli aspetti più famosi e distintivi di Halloween. Ma come funziona esattamente?
Il Rito del "Dolcetto o Scherzetto"
Il concetto alla base del "dolcetto o scherzetto" è semplice: i bambini si travestono con costumi spaventosi o divertenti e vanno di porta in porta, chiedendo ai vicini un dolcetto (generalmente caramelle o cioccolatini) o, in caso di rifiuto, minacciando uno scherzetto. La tradizione vuole che, se non si offre un dolcetto, i bambini possano fare uno scherzetto innocuo come una burla o una piccola marachella.
Questa pratica ha origini antiche. Si crede che durante la festa di Samhain, i Celti lasciassero cibo e bevande fuori dalle loro case per placare gli spiriti che vagavano quella notte. Con il tempo, questa tradizione si è evoluta nella pratica dei bambini che chiedono dolcetti.
In molte culture, la pratica del "dolcetto o scherzetto" è vista come un modo per i bambini di partecipare attivamente alla festa, permettendo loro di esplorare la loro creatività attraverso i costumi e di divertirsi in sicurezza con gli amici e i vicini.
Conclusioni
Halloween è una festa ricca di storia e tradizioni, che nel corso dei secoli ha saputo adattarsi e evolversi. Il rito del "dolcetto o scherzetto" è solo una delle molte tradizioni che caratterizzano questa festa, ma è certamente una delle più amate e riconosciute in tutto il mondo. Mentre i bambini si divertono a bussare alle porte e a raccogliere dolcetti, gli adulti possono riflettere sulle origini antiche della festa e sul suo significato culturale. In ogni caso, Halloween rimane un'occasione per divertirsi, spaventarsi un po' e, soprattutto, stare insieme in allegria.
*l'IA al servizio dei nostri portali di informazione on line
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104342100
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...