Tu sei qui: Storia e StorieL'arrivo del quadro della Madonna del Santissimo Rosario a Maiori accende il ricordo di don Pietro Citarella
Inserito da (Admin), domenica 18 giugno 2023 11:32:42
di Filippo Civale, nato a Maiori il 16/09/1936
La venuta a Maiori del quadro sacro della Vergine Santissima di Pompei ha risvegliato in me un ricordo passato.
I 100 anni compiuti dal Convento delle Suore Domenicane, figlie del Santissimo Rosario di Pompei, mi hanno fatto pensare al Beato Bartolo Longo, nato il 1841 e morto il 1926, e alla sua amicizia con don Pietro Citarella sacerdote di Maiori, nato il 1875 e morto in un tragico incidente nel 1955, proprio a pochi passi dall'Istituto religioso.
Avevo da poco compiuto 19 anni, quando, durante i lavori di pulizia del fiume Reghinna, una macchina escavatrice in manovra stritolò il povero parroco, mentre era intento ad attraversare, all'altezza del vecchio palazzo comunale.
Ogni tentativo di rianimarlo fu vano, don Pietro morì sul colpo per le gravi ferite interne riportate.
Conoscevo don Pietro Citarella fin da bambino, quando servivo messa e aiutavo il prelato a rassettare la chiesa e suonare le campane, quando necessario.
Non di rado mi raccontava della sua amicizia con Bartolo Longo, che aveva conosciuto personalmente e che stimava dal profondo. Quando parlava di lui i suoi occhi si illuminavano.
Vedere ieri il quadro originale della Madonna nel giardino del convento delle suore a Maiori mi ha dato molta gioia.
Non passa giorno che io non ringrazi Maria per le intercessioni che mi concede e per la forza che la fede in lei mi dona.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109655105
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...
L'Associazione Salerno 1943 richiede, così come sta accadendo per il sommergibile "Scirè", che anche il sommergibile "Velella" venga formalmente riconosciuto quale "Sacrario militare subacqueo" nonché preservato e ricordato affinchè il sacrificio dei 51 marinai inabissatisi con lo stesso non venga dimenticato....
Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da...
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala...
Il 26 dicembre 1965, a soli 17 anni, Franca Viola fu rapita nella sua città natale, Alcamo, in Sicilia, da Filippo Melodia, insieme a 12 complici. Durante la sua prigionia, durata otto giorni, subì abusi fisici e sessuali. Nonostante ciò, Franca fu la prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il...