Tu sei qui: Storia e StorieL'arrivo del quadro della Madonna del Santissimo Rosario a Maiori accende il ricordo di don Pietro Citarella
Inserito da (Admin), domenica 18 giugno 2023 11:32:42
di Filippo Civale, nato a Maiori il 16/09/1936
La venuta a Maiori del quadro sacro della Vergine Santissima di Pompei ha risvegliato in me un ricordo passato.
I 100 anni compiuti dal Convento delle Suore Domenicane, figlie del Santissimo Rosario di Pompei, mi hanno fatto pensare al Beato Bartolo Longo, nato il 1841 e morto il 1926, e alla sua amicizia con don Pietro Citarella sacerdote di Maiori, nato il 1875 e morto in un tragico incidente nel 1955, proprio a pochi passi dall'Istituto religioso.
Avevo da poco compiuto 19 anni, quando, durante i lavori di pulizia del fiume Reghinna, una macchina escavatrice in manovra stritolò il povero parroco, mentre era intento ad attraversare, all'altezza del vecchio palazzo comunale.
Ogni tentativo di rianimarlo fu vano, don Pietro morì sul colpo per le gravi ferite interne riportate.
Conoscevo don Pietro Citarella fin da bambino, quando servivo messa e aiutavo il prelato a rassettare la chiesa e suonare le campane, quando necessario.
Non di rado mi raccontava della sua amicizia con Bartolo Longo, che aveva conosciuto personalmente e che stimava dal profondo. Quando parlava di lui i suoi occhi si illuminavano.
Vedere ieri il quadro originale della Madonna nel giardino del convento delle suore a Maiori mi ha dato molta gioia.
Non passa giorno che io non ringrazi Maria per le intercessioni che mi concede e per la forza che la fede in lei mi dona.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103158106
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...