Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Benvenuto vescovo

Date rapide

Oggi: 22 marzo

Ieri: 21 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieIl 'tesoretto di Tramonti' è al proprio posto: dopo vent’anni effettuata ricognizione del caveau /FOTO

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Il 'tesoretto di Tramonti' è al proprio posto: dopo vent’anni effettuata ricognizione del caveau /FOTO

Inserito da (ilvescovado), sabato 26 novembre 2016 12:19:50

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Maria Abate

Da sempre le storie di tesori nascosti hanno arricchito e appassionato la narrazione di ogni tempo. Quegli scrigni o addirittura forzieri ricolmi di pietre preziose rappresentati nei racconti più affascinanti, spesse volte frutto della fantasia di autori noti o meno, ammantati da un velo mistero, tra mito e leggenda.

Anche a Tramonti, ridente cittadina montana della Costiera Amalfitana, esiste un piccolo tesoro, costituito da preziosi gioielli d'epoca. Proprio come quelli delle fiabe. Una piccola fortuna, fatta prevalentemente da monili e gioielli ma anche da opere di pregevole fattura della scuola orafa napoletana, di cui molti non erano nemmeno a conoscenza, frutto delle donazioni dei fedeli effettuate nel tempo al conservatorio di San Giuseppe e Santa Teresa di Pucara.

Nel 1985 l'Opera Pia fu estinta e si dispose il trasferimento dei beni al Comune di Tramonti. Proprio di recente l'interesse di un cittadino di Tramonti, che su Facebook chiedeva lumi circa le sorti di quel tesoro, ne ha consentito la riscoperta. E sul gruppo facebook "Tramonti antica", che ospita i cittadini tramontani e i numerosi emigrati specie nel Settentrione d'Italia, sono state pubblicate persino le foto della maggior parte dei preziosi dell'inventario.

Inevitabili le domande e i sospetti sulle sorti di questo tesoretto nascosto, con i più diffidenti che hanno affidato al social network le domande e le ipotesi più disparate. Addirittura che il tesoro fosse sparito dal luogo "segreto" in cui era conservato. Tanto che è stata necessaria la convocazione di un Consiglio comunale volto a fare chiarezza sull'argomento.

Prima, però, il 20 ottobre, una delegazione di palazzo di Città si era recata presso la sede del Monte dei Paschi di Salerno per verificare se effettivamente i preziosi fossero ancora contenuti nella cassetta di sicurezza depositata vent'anni prima. Tutto si trovava al proprio posto. L'esito del controllo, effettuato con l'ex economo del Comune di Tramonti Antonio Coccorullo, unico possessore della chiave, è stato poi svelato ai cittadini nel Consiglio comunale del 16 novembre. Col supporto di atti e delibere del passato, ci ha pensato il sindaco Antonio Giordano a rassicurare facendo definitiva chiarezza sull'argomento.

La visita alla banca, infatti, ha confermato che gli oggetti sono sempre stati lì (l'economo aveva assicurato di non aver mai utilizzato la chiave fin dal momento in cui gli è era affidata) senza subire spostamenti di alcuna natura, come confermato dai registri bancari. All'interno della cassetta di sicurezza sono stati trovati esattamente gli stessi oggetti elencati nel verbale del 9 luglio 1996, redatto alla presenza dell'allora sindaco Enrico Fierro, attualmente rappresentante dell'opposizione, che al Consiglio si è detto ignaro di tutte le insinuazioni sorte intorno all'argomento.

L'INVENTARIO è costituito da una collana in oro di 15 pezzi da 160 grammi del valore di 1 milione e 500 lire, di un bracciale in oro da 23 grammi del valore di 220mila lire, di una collana in oro da 76,5 grammi del valore di un milione e 300mila lire, di un bracciale in oro da 25 grammi di 300mila lire, di un bracciale in oro da 12,3 grammi del valore di 150mila lire, di un bracciale in oro da 25 grammi del valore del 250mila lire, di due orecchini in oro con 10 diamantini da 9 grammi di 140mila lire, di dieci anelli in oro di 22 grammi di 220mila lire, di uno stringigola in oro di bassa lega di 17 grammi 120mila lire, di un laccio con due orecchini in oro di 10,5 grammi 100mila lire, di undici anelli in oro di 26 grammi 200mila lire, di un orologio in argento senza valore, di tre anelli in argento senza valore, di tre spille senza valore, due medaglioni senza valore, di una crocetta ed una chiave in ferro senza valore, di nove orecchini in oro di 16 grammi di 140mila lire.

IL TRASFERIMENTO DEI BENI Quando, nel giugno 1985, l'Opera Pia SS. Giuseppe e Teresa fu estinta, si dispose il trasferimento dei beni al Comune di Tramonti. In particolare, il commissario ad acta Villani ricevette gli oggetti dal tenutario Carotenuto, per poi consegnarli al Comune. Quindi, il vicesindaco dell'epoca, Andrea Giordano, trasferì i beni in banca. Il tutto testimoniato dai verbali.

Attualmente, è necessario procedere alla chiusura del contratto in capo al precedente economo, e incaricare l'attuale responsabile del settore economico e finanziario del Comune di Tramonti Giuseppe Marruso della conservazione di questi ori. La proposta del sindaco, approvata dal Consiglio, è quella di allestire una collocazione visibile - con i dovuti sistemi di sicurezza - dei gioielli, che fanno parte del patrimonio del territorio.

«Cosa si voleva dimostrare? Che un amministratore dell'epoca abbia preso qualcosa e non l'abbia più restituita? O che l'abbia fatto l'economo custode della chiave? Che il Comune abbia venduto il tesoro per realizzare qualcos'altro?» ha chiosato il Sindaco, garantendo che gli oggetti preziosi non verranno mai toccati.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105145109

Storia e Storie

Un pannello ceramico per non dimenticare: così Vietri sul Mare ricorda gli 11 concittadini morti a Balvano

A Vietri sul Mare un gesto di memoria per una delle più grandi tragedie ferroviarie d'Europa. Domenica 23 marzo 2025, alle ore 11.20, la comunità di Dragonea si riunirà sul sagrato della chiesa dei Santi Pietro e Paolo per la cerimonia di benedizione del nuovo pannello ceramico in memoria del disastro...

Via Fani, 16 marzo 1978: l’attacco delle Brigate Rosse che cambiò la storia d’Italia

Roma, 16 marzo 1978. Una mattina di sangue e terrore scuote la Capitale e l'intero Paese. Sono le 8:50 quando, in via Mario Fani, un commando delle Brigate Rosse blocca il convoglio su cui viaggia l'Onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. L'attacco è rapido, chirurgico, letale. Con...

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...

Le 21 donne dell’Assemblea Costituente

Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di...

Reggia di Carditello, dalla rinascita alla svolta definitiva: nuovi fondi per un futuro da "Venaria Reale del Sud"

Un finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per la valorizzazione del Real Sito di Carditello, nell'ambito del progetto di restauro, consolidamento, recupero paesaggistico e ambientale della Delizia Reale. Importanti risorse che integrano il finanziamento di 30 milioni di euro...