Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieIl Natale di qualche decennio fa

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Il Natale di qualche decennio fa

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 dicembre 2019 09:52:44

di Andrea Citarella*

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Con l'avvicinarsi di questo importante e austero periodo dell'anno tornano alla mente i ricordi di quando sin da ragazzi, poi da adolescenti e quindi da giovanissimi, vivevamo non solo il Natale ma tutte le feste dell'intero periodo natalizio. Si iniziava già dalla fine di ottobre a cercare tutto quello che poteva essere utile per allestire il presepe, il quale doveva essere necessariamente pronto per l'Immacolata. In più, per quella data si era già a buon punto con le prove della commedia, che veniva rappresentata la prima volta il giorno di Natale e poi replicata più volte nel periodo delle feste, come d'altronde ancor'oggi si fa.

Contemporaneamente, soprattutto nei fine settimana, si tenevano le prove della Banda di Capodanno, e ci si concentrava precipuamente sulla preparazione delle barzellette da cantare la notte del 31 dicembre, rigorosamente in rima baciata. Un affettuoso ricordo in particolare mi torna sempre in mente quando ancora oggi, come ogni anno, preparo il presepe. Qualche giorno prima dell'Immacolata, ci trovavamo subito dopo pranzo a casa di un mio caro amico e dopo aver fatto i compiti, il suo papà ci riuniva attorno ad un tavolo tirando fuori solo uno scheletro di presepe, che poteva essere composto in forme ogni anno diverse. Noi mostravamo tutto quello che avevamo raccolto e che secondo noi poteva essere utile per l'allestimento del presepe ed iniziava così un rito fantastico, unico, coinvolgente.

Il padre del mio amico mentre costruiva il presepe lo raccontava, cioè spiegava in un linguaggio semplice, affettuoso e intriso di fede nel mentre prendeva forma il paesaggio presepiale, la grandezza e l'importanza del Mistero dell'Incarnazione di Dio che nelle forme umane del Gesù Bambino veniva in mezzo a noi, per donarci la vera felicità e la salvezza. Noi ascoltavamo attenti ed incuriositi dalla sua maestria narrativa e dalla sua capacità artigianale di utilizzare tutto quello che avevamo procurato, facendoci sentire coinvolti e protagonisti del rituale che si stava svolgendo sotto i nostri occhi.

Così prendeva forma la grotta con la Natività, il cielo con le stelle che si accendevano per davvero, le montagne e le stradine di
campagna che portavano da ogni dove fino alla grotta, dove la notte di Natale sarebbe nato Gesù Bambino. La ciliegina sulla torta era il posizionamento dei pastori, che il papà del mio amico mostrava e spiegava uno per uno soffermandosi su quelli più importanti come Benino il dormiente, il pastore della Meraviglia, l'oste, l'acquaiola, gli zampognari e gli angeli in gloria, la Madonna con San Giuseppe, il bue e l'asinello. A lavoro ormai ultimato si sentiva nell'aria uno stuzzicante, caratteristico e inconfondibile profumino: era la mamma, che mentre noi eravamo impegnati a fare il presepe aveva preparato le prime zeppole e stava saltandole ancora calde nello zucchero mischiato alla cannella. Siccome "tutti i salmi finiscono in gloria", posizionato il presepio finito ed illuminato nella sua consueta allocazione, concludevamo nel pieno rispetto della tradizione tutti attorno al presepe mangiando le gustosissime e fragranti zeppole accompagnate da un delizioso e caldo thè.

Ognuno di noi poi a casa sua allestiva il suo piccolo o grande presepe e la sera della Vigilia di Natale, a partire dall'imbrunire, si radunava tutta la compagnia degli amici ed iniziando da quello che abitava più a nord del paese fino a scendere verso chi abitava quasi sul lungomare, si andava a "mettere o' Bambino" nei presepi di tutte le nostre famiglie. Si terminava poi in chiesa, partecipando tutti insieme alla Messa di mezzanotte.

Auguri di un Santo Natale e di Buone Feste a tutti.

*minorese emigrato in provincia di Monza

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104267103

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...