Tu sei qui: Storia e StorieIl fantoccio della Quaresima
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 febbraio 2018 10:16:06
di Sigismondo Nastri
Ricordo bene che, finito il Carnevale, si vedeva appeso a balconi e finestre una pupata, con le sembianze di una vecchia, pacchianamente vestita di nero: una sorta di befana, insomma. Ma era, credo, la raffigurazione stessa della Quaresima appena iniziata. Con un particolare: da sotto l'ampia gonna le fuoriuscivano sette lunghe penne di gallina, conficcate in una patata, che le era stata fissata tra le gambe. Penne da sfilare poi una per settimana: l'ultima, il sabato santo quando si svolgeva in chiesa il rito della "Gloria" e, sull'altare, veniva "scoperta" la statua del Cristo trionfante, fino a quel momento nascosto da un sipario, e si scioglievano le campane, rimaste mute e legate nei giorni della Passione, facendole suonare a festa.
A quel punto si distruggeva anche il fantoccio, con lo scoppio di un piccolo petardo nascosto nella sua imbottitura. Ho sempre pensato che l'usanza, ormai perduta, servisse per stabilire il tempo della quaresima, che dura sette settimane e complessivamente quarantasei giorni, dal mercoledì delle ceneri al sabato santo (nei quaranta giorni prescritti per il digiuno e l'astinenza non sono comprese le domeniche). Un modo per ricordare che il tempo delle gozzoviglie, culminato nel martedì grasso, era ormai scaduto.
Oggi queste limitazioni imposte dalla Chiesa (digiuno = un solo pasto al giorno; astinenza = niente consumo di carni) valgono solo per il mercoledì delle ceneri e per il Venerdì Santo.
Quanto al fantoccio della Quaresima, in un testo di Gianni Gugliotta, cultore di tradizioni popolari e collaboratore di Roberto De Simone, trovo le seguenti spiegazioni. La patata, alla quale accennavo prima (ma potrebbe essere un limone o un'arancia) "ha un significato magico-sessuale. Che lo si associ spesso al sesso lo conferma il fatto che il primo tentativo di seduzione di cui si ha notizia avvenne per il tramite di una mela; che nel nostro dialetto con alcuni frutti si indicano anche gli organi sessuali femminili e maschili (fico, banana, ecc.); che anticamente in alcune feste si vendevano le limuncelle (grossi limoni) con le quali i ragazzi dichiaravano il loro amore ad una ragazza; che nelle cosiddette voci intonate dai venditori ambulanti ricorrono continue allusioni sessuali ed erotiche.
Non va dimenticato poi - nota Gugliotta - che un frutto, solitamente un limone, è spesso impiegato per le fatture d'amore. In questi casi lo si trafigge con spilli e fili di ferro per affrettarne il deperimento e dunque per accrescere gradualmente le pene del cuore di chi s'intende colpire. E' per questo che le sette penne conficcate nell'agrume del fantoccio sembrano anch'esse una fattura, un divieto, un'astinenza insomma tipica della Quaresima".
Come si vede, nella nostra cultura il sacro si confonde facilmente col profano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102941100
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...
Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli. A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD). Seguito con amore...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.