Tu sei qui: Storia e StorieIl 23 agosto 1962 Amalfi ospitava i poeti d’Italia e di Francia: la Festa delle Muse Latine
Inserito da (Admin), domenica 23 marzo 2025 11:08:16
Il 23 agosto 1962, un fresco giovedì d’estate, Amalfi diventava palcoscenico della grande poesia internazionale. Nella storica sala del Salone Morelli si svolgeva la Terza Festa Amalfitana delle Muse Latine, organizzata dalla Città di Amalfi in collaborazione con il Festival de Printemps de la Poésie Italienne Contemporaine, tenutosi pochi mesi prima a Parigi.
All’evento, patrocinato dal Comune e voluto dal sindaco Gaetano Amendola, parteciparono poeti italiani e francesi, protagonisti di uno scambio culturale che univa idealmente le due sponde del Mediterraneo nel nome dell’arte e della parola.
Il poeta e giornalista Sigismondo Nastri, tra i presenti a quell’incontro memorabile, oggi condivide una fotografia con inviti e materiali d’epoca, accompagnata da un semplice ma potente ricordo: «Sessantatré anni fa, estate del 1962. Il festival italo-francese della poesia ad Amalfi. Io c’ero».
Tra gli autori coinvolti figurano nomi di rilievo della scena poetica del tempo, che trovarono in Amalfi non solo ispirazione ma anche un luogo di dialogo, bellezza e fratellanza culturale.
Un frammento di storia che ci ricorda quanto la poesia abbia saputo fare di Amalfi un faro culturale di livello internazionale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10959100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...