Tu sei qui: Storia e StorieI resti dell’antica Nuceria affiorano nell’area della nuova “Casa delle Arti e dei Talenti”
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 8 giugno 2023 13:57:54
Durante alcune attività di scavo eseguite dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno, in collaborazione con l'Ufficio tecnico del Comune di Nocera Superiore, nell'area dell'ex asilo nido, alle spalle del municipio, dove l'Amministrazione Comunale ha previsto la realizzazione di uno spazio polifunzionale denominato, "Casa delle Arti e dei Talenti", sono stati portati alla luce imponenti porzioni di muratura in posizione di crollo, probabilmente pertinenti alle strutture difensive dell'antica Nuceria.
«Un rinvenimento atteso - sottolinea la Soprintendente Raffaella Bonaudo - dal momento che è proprio in questa zona che i dati storici e archeologici noti alla comunità scientifica ipotizzavano la presenza della fortificazione antica. È importante precisare che al momento si tratta di ipotesi che andranno meglio definite e verificate al termine delle attività sul campo. In ogni caso è già sicuro che questi scavi apportano nuovi elementi di conoscenza per la ricostruzione dell'impianto urbanistico di Nuceria».
Passato, presente e futuro si preparano, dunque, a coabitare lo stesso luogo, la Casa delle Arti e dei Talenti.
L'obiettivo comune è quello di preservare e valorizzare i reperti archeologici rinvenuti dando loro uno spazio museale permanente all'interno della struttura comunale.
«La scoperta è importante e stiamo lavorando con la Soprintendenza per integrarla nella nuova struttura pubblica con l'allestimento di uno spazio dedicato al racconto del rinvenimento, anche con l'esposizione di una parte delle mura crollate e recuperate proprio negli ultimi giorni - sottolinea il primo cittadino Giovanni Maria Cuofano -. C'è una nuova stagione dell'archeologia che sta fiorendo in città e che ci vedrà impegnati a brevissimo, sempre con la Soprintendenza, per la riapertura straordinaria del Teatro ellenistico-romano di Pareti e l'apertura di una mostra temporanea all'interno del municipio allestita con reperti mai esposti al pubblico provenienti proprio dal Teatro».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102730109
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...