Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieI nostri nonni: gli ultimi testimoni di un mondo antico che non c’è più

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

I nostri nonni: gli ultimi testimoni di un mondo antico che non c’è più

Inserito da (redazionelda), lunedì 27 settembre 2021 08:01:31

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

diDonato Sarno

 

A tutti noi capita di avere contatti o di incontrare persone ultraottantenni, in salute più o meno buona: a seconda dei casi, può trattarsi di genitori, di parenti, di affini, di vicini, di amici e di semplici conoscenti. Non sempre però riflettiamo sul fatto che queste persone hanno un valore aggiunto, il quale le rende preziose ed uniche. Esse infatti sono le ultime persone tuttora in vita ad aver conosciuto un mondo antico, che era durato per secoli e secoli, con i suoi ritmi di vita, le sue credenze, le sue abitudini, e che ora è scomparso per sempre. In quel mondo non esistevano computers, telefoni cellulari, DVD e neppure frigoriferi e televisioni. Nei paesi della Costiera Amalfitana le abitazioni erano prive di acqua corrente, in alcune mancava pure la corrente elettrica, si cucinava non col gas, ma con la legna e coi carboni, e i panni si lavavano a mano senza detersivi, con la cenere e la liscivia.

Neanche la carta igienica era conosciuta. I bambini nascevano tutti in casa e ne nascevano tanti, perché tutte le famiglie erano numerose e i figli erano visti non come un peso o un fastidio, ma come un dono di Dio. Solo pochi bambini continuavano gli studi dopo la licenza elementare, ché anzi parecchi di loro si fermavano anche prima o non frequentavano affatto, essendo fin da piccoli avviati ai lavori manuali o alle cure domestiche; la scuola però era una cosa seria, si studiava per davvero, si rimandava e si bocciava già dalle elementari pure per lievi mancanze e gli insegnanti erano temuti e tenuti in altissima considerazione, veri punti di riferimento in ogni paese al pari del parroco, del medico, del farmacista e dei pochi altri notabili. Ai genitori - e specialmente al padre - si dovevano rispetto ed obbedienza cieca; alla minima ribellione, a casa o a scuola, seguivano castighi e punizioni anche corporali. L'educazione era severa e severa era anche la morale: le ragazze, in particolare, erano tenute sotto controllo e per preservarne l'illibatezza prima del matrimonio i fidanzati potevano incontrarsi solo per breve tempo, in presenza dei rispettivi familiari e mai da soli. D'estate pochi facevano il bagno a mare e le donne dovevano mettere il costume intero e col gonnellino per non dare scandalo. I preti erano numerosi, vestivano da preti, e altrettanto facevano i monaci e le suore. La domenica tutti andavano a messa, la messa si diceva in latino e nelle chiese si percepiva un senso di sacro e di mistero che oggi invece si stenta ad avvertire; la sera nelle case si recitava il Rosario davanti al focolare. Le automobili erano una rarità, si vedevano ancora carretti e carrozze e si camminava molto a piedi. Non si vedevano ancora le orrende costruzioni che hanno deturpato i nostri territori. Mancava l'abbondanza di oggi, i vestiti erano pochi, si passavano da un fratello all'altro e durante la guerra mancavano pure i generi alimentari di prima necessità, ma il mangiare era ancora sano e genuino. La morte aveva i suoi rituali sentiti e solenni, al primo pericolo si chiamava al capezzale dell'infermo il prete per il Viatico e l'Estrema Unzione; il simbolo della morte era il nero, nei paramenti in chiesa, nei catafalchi, nelle esequie e negli abiti che i familiari portavano, perché il lutto si osservava a lungo, anche esteriormente.

Ovviamente non mancavano ingiustizie, sfruttamenti e sofferenze, non c'erano le odierne comodità, ma in genere si credeva nei valori e non si conoscevano l'individualismo sfrenato, il vuoto di ideali, lo stress e l'insoddisfazione dei nostri giorni.

Quel mondo, così diverso dal nostro, venne definitivamente meno negli anni Sessanta del XX secolo, distrutto da una serie di cambiamenti radicali e repentini registratisi, nel giro di appena qualche decennio, in campo politico (dalla monarchia e dal fascismo alla repubblica e al Sessantotto), economico, tecnologico, ideologico e persino religioso. A tali cambiamenti i nostri anziani, crescendo, hanno assistito, chi promuovendoli o salutandoli con favore, chi osteggiandoli e disapprovandoli, chi recependoli più o meno passivamente. Quel mondo perciò sopravvive oggi solo nel ricordo dei nostri anziani, i quali in esso sono nati e si sono formati.

Amiamo quindi i nostri anziani, che da piccoli ci hanno tenuto per mano e che sono stati per noi guide e maestri di vita, e, riconoscenti per quanto hanno fatto per noi, ritagliamoci del tempo per parlare con loro e per ascoltare i loro ricordi. Non solo faremo loro gradita compagnia, ma dal conversare ne usciremo arricchiti. La storia familiare e la storia di un paese si fanno anche e soprattutto coi ricordi e ognuno di questi anziani, proprio perché vissuto a cavallo di due mondi, porta con sé ricordi preziosissimi, che nessun documento scritto può contenere, perché fatti di emozioni, di percezioni e di vissuti personali che non devono andare dispersi, ma che devono essere raccolti e opportunamente valorizzati anche a beneficio di quanti dopo di loro e dopo di noi stessi verranno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106459104

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....