Tu sei qui: Storia e StorieGraziano Giordano, in pista a 69 anni con la Ritmo Abarth di trent'anni fa guadagna il podio alla "Coppa Primavera" [FOTO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 aprile 2018 11:56:50
Certi amori non tramontano mai. Lo sa bene Graziano Giordano, patron del ristorante Valico di Chiunzi con la passione per l'automobilismo, trasmessa al figlio Pietro, pluripremiato pilota e presidente della scuderia "Tramonti Corse".
A 69 anni (ne compirà 70 il prossimo 2 luglio) Graziano, tra i protagonisti della leggendaria "Coppa Primavera" negli anni d'oro, domenica scorsa, dopo trent'anni esatti dall'ultima volta, è tornato a gareggiare tra le curve e i tornanti di Furore e Agerola. L'auto è la stessa del 1988: la sua Fiat Ritmo 130 Abarth. Come testimoniano le foto d'epoca comparate a quelle attuali, per Graziano soltanto qualche capello bianco in più e la grinta di sempre. La sua vittoria è già quella di essere tornato in "pista" come se il tempo non fosse mai passato. Poi il secondo posto della categoria "Classe 2000- gruppo speciale" inorgoglisce. Per i Giordano l'automobilismo è un vizio di famiglia.
«Tutto cominciò nel 1985 - ci spiega il figlio Pietro -. Chiesi a mio padre di portarmi alla gara da Amalfi ad Agerola. Fu amore a prima vista e dopo la gara, per i giorni seguenti, in maniera assillante chiesi a mio padre di preparare la sua Fiat Ritmo 130 Abarth acquistata nuova bel 1983. Alla fine del 1987 iniziò a preparare la macchina per esordire nella Amalfi-Agerola dell'anno. Si piazzò al quarto posto di categoria!». E dopo il secondo posto di quest'anno chissà se Graziano, tra una pizza e una buona pietanza al Valico, non pensi davvero di ritornare, da" diversamente giovane" in pista. L'esperienza e quel pizzico di sana follia, faranno il resto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100360102
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....