Tu sei qui: Storia e Storie“Enrico Caruso: The Greatest Singer In The World”, a Napoli il docufilm realizzato con la collezione della moglie del tenore
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 17 marzo 2022 14:52:03
"Enrico Caruso: The Greatest Singer In The World" (2021): è questo il titolo del docufilm che sarà proiettato il 18 marzo alle ore 17 presso l'Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Il docufilm, diretto da Giuliana Muscio, brillante studiosa del tenore partenopeo e più in generale, del contributo degli artisti italiani al mondo dello spettacolo americano, è prodotto dalla Direzione Generale per gli italiani all'estero del Ministero degli Affari Esteri. Il lavoro, attraverso materiali inediti, racconta la carriera americana di Caruso e la modernità del suo rapporto coi media, sottolineando il fondamentale contributo dei performers italiani nello sviluppo dell'industria dello spettacolo negli Stati Uniti.
Il film utilizza infatti foto e documenti provenienti dal Museo Enrico Caruso di Lastra a Signa, dalla collezione donata da Dorothy Benjamin, la moglie americana di Caruso, dal Peabody Institute di Baltimora, dalla ricchissima collezione del Metropolitan Opera Archive, il film mutoMy Cousin(1918) recentemente restaurato dalla Cineteca di Bologna, in cui Caruso interpreta due personaggi, il cugino emigrato a Little Italy e il famoso cantante del Metropolitan, gli home movies della famiglia del direttore d'orchestra Giulio Setti, preservati dalla Fondazione Ansaldo, concentrandosi sulla sua esperienza americana. Al termine della proiezione sarà possibile visitare la mostra.
L'opera sarà proiettata nell'ambito di "Enrico Caruso - Da Napoli a New York", la mostra - Curata da Giuliana Muscio - inaugurata il 20 dicembre 2022 al MANN per celebrare il centenario dalla scomparsa dell'artista. L'esposizione si avvale della consulenza musicale di Simona Frasca, musicologa e docente dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. La mostra è realizzata da Fondazione Campania dei Festival e Fondazione Film Commission Regione Campania, con il sostegno della Regione Campania e in collaborazione con il MANN e con l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi.
Leggi anche:
Il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano celebra Enrico Caruso con tre appuntamenti culturali
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102925106
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.