Tu sei qui: Storia e StorieE-Migranti, dall’Archivio di Stato di Napoli un'app per conservare la memoria dell'emigrazione meridionale
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 27 maggio 2023 14:02:03
Mercoledì 24 maggio è stato presentato, nella sontuosa cornice dell'Archivio di Stato di Napoli, il nuovo progetto digitale dedicato al fenomeno migratorio che hanno vissuto i comuni della Campania tra ‘800 e ‘900 verso l'estero e il Nord Italia.
Attraverso lo studio delle richieste di passaporti conservate presso l'Archivio, è stato possibile creare un database contenente informazioni identificative sui migranti in partenza, come i loro nomi, i comuni di origine e le date di partenza. Questo ha permesso di tracciare una mappa dei luoghi di partenza dei migranti provenienti dalla Campania, in particolare verso le Americhe, nel periodo che va dalla fine dell'Ottocento agli anni '40 del Novecento. Il porto di Napoli è stato un importante punto di partenza per milioni di persone provenienti da tutto il Mezzogiorno. Per identificare le abitazioni, verranno utilizzate targhe contenenti il nome e il cognome del migrante, l'anno di partenza e la destinazione. Inoltre, attraverso l'applicazione web E-Migranti, sarà possibile realizzare una mappatura virtuale dei luoghi che consentirà di localizzare geograficamente le abitazioni dei migranti e fornire informazioni sulla famiglia emigrata tramite codici QR.
Tutto questo è il risultato di un'idea dell'Archivio di Stato di Napoli, che è stata digitalizzata da Softec. Massimo Furoni, Chief Strategy Officer di Softec, spiega che «E-Migranti permette di immergersi nel passato e di viaggiare insieme agli italiani che, tra la fine del XIX secolo e i primi del XX secolo, hanno lasciato le loro terre alla ricerca di una nuova fortuna altrove. Attraverso una semplice scansione del codice QR, posizionato vicino alle abitazioni degli emigranti, è possibile visualizzare non solo i passaporti originali, ma anche informazioni sulla destinazione e un riassunto dei dati personali».
Inoltre, presso l'Archivio di Stato, diretto da Candida Carrino, è stata inaugurata l'installazione artistica "Maresistere" dell'artista Roxy in the box, alla presenza del governatore della Campania Vincenzo De Luca (che ha condiviso la sua esperienza personale come figlio e parente di emigranti). L'opera si basa sullo studio delle migliaia di fonti documentarie e fotografiche sull'emigrazione conservate nell'Archivio. Roxy in the box ha ricreato una camera da letto tipica dei primi del Novecento, circondata da grandi riproduzioni dei documenti rinvenuti nell'Archivio. Inoltre, su tre schermi vengono proiettate immagini evocative e vengono recitati due monologhi tratti da antiche canzoni napoletane, insieme a documenti distribuiti ai migranti in partenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109133106
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...