Tu sei qui: Storia e StorieE-Migranti, dall’Archivio di Stato di Napoli un'app per conservare la memoria dell'emigrazione meridionale
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 27 maggio 2023 14:02:03
Mercoledì 24 maggio è stato presentato, nella sontuosa cornice dell'Archivio di Stato di Napoli, il nuovo progetto digitale dedicato al fenomeno migratorio che hanno vissuto i comuni della Campania tra ‘800 e ‘900 verso l'estero e il Nord Italia.
Attraverso lo studio delle richieste di passaporti conservate presso l'Archivio, è stato possibile creare un database contenente informazioni identificative sui migranti in partenza, come i loro nomi, i comuni di origine e le date di partenza. Questo ha permesso di tracciare una mappa dei luoghi di partenza dei migranti provenienti dalla Campania, in particolare verso le Americhe, nel periodo che va dalla fine dell'Ottocento agli anni '40 del Novecento. Il porto di Napoli è stato un importante punto di partenza per milioni di persone provenienti da tutto il Mezzogiorno. Per identificare le abitazioni, verranno utilizzate targhe contenenti il nome e il cognome del migrante, l'anno di partenza e la destinazione. Inoltre, attraverso l'applicazione web E-Migranti, sarà possibile realizzare una mappatura virtuale dei luoghi che consentirà di localizzare geograficamente le abitazioni dei migranti e fornire informazioni sulla famiglia emigrata tramite codici QR.
Tutto questo è il risultato di un'idea dell'Archivio di Stato di Napoli, che è stata digitalizzata da Softec. Massimo Furoni, Chief Strategy Officer di Softec, spiega che «E-Migranti permette di immergersi nel passato e di viaggiare insieme agli italiani che, tra la fine del XIX secolo e i primi del XX secolo, hanno lasciato le loro terre alla ricerca di una nuova fortuna altrove. Attraverso una semplice scansione del codice QR, posizionato vicino alle abitazioni degli emigranti, è possibile visualizzare non solo i passaporti originali, ma anche informazioni sulla destinazione e un riassunto dei dati personali».
Inoltre, presso l'Archivio di Stato, diretto da Candida Carrino, è stata inaugurata l'installazione artistica "Maresistere" dell'artista Roxy in the box, alla presenza del governatore della Campania Vincenzo De Luca (che ha condiviso la sua esperienza personale come figlio e parente di emigranti). L'opera si basa sullo studio delle migliaia di fonti documentarie e fotografiche sull'emigrazione conservate nell'Archivio. Roxy in the box ha ricreato una camera da letto tipica dei primi del Novecento, circondata da grandi riproduzioni dei documenti rinvenuti nell'Archivio. Inoltre, su tre schermi vengono proiettate immagini evocative e vengono recitati due monologhi tratti da antiche canzoni napoletane, insieme a documenti distribuiti ai migranti in partenza.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100828105
Iscrizioni elettorali all'interno di una casa emergono dagli ultimi scavi nell'area centrale dell'antica Pompei, come riportato nella rivista scientifica on-line del Parco archeologico di Pompei. I nuovi scavi in corso presso la Regio IX sono finalizzati a migliorare le condizioni di conservazione delle...
Con grande soddisfazione, il direttivo della Pro Loco Scala Costa d'Amalfi, annuncia che "La Dama di Scala" è tornata a casa dal al Kalser-Friedrich Museum di Berlino, dov'era custodita dal 1882. Il 26 settembre la consegna del prezioso cimelio che mancava a Scala da oltre 140 anni, e che sembra fosse...
Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall'Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dall'Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, presso la Grotta del...
Ad 80 anni di distanza, lunedì 25 settembre 2023, alle ore 18, presso l'atrio del Complesso monumentale San Giovanni (palazzo ex Eca, corso Umberto I, 153) sarà inaugurata la mostra "25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava", organizzata dal Comitato per il Museo di Mamma Lucia e...
Lello Criscuolo, l'uomo più forte del mondo, conosciuto non solo ad Atrani, dove vive, ma anche nel resto della Costiera Amalfitana, è stato protagonista della puntata odierna della rubrica del TG2 "Tutto il bello che c'è". A intervistarlo l'inviato Massimiliano Clarizio al quale l'uomo ha detto che...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.