Tu sei qui: Storia e StorieE-Migranti, dall’Archivio di Stato di Napoli un'app per conservare la memoria dell'emigrazione meridionale
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 27 maggio 2023 14:02:03
Mercoledì 24 maggio è stato presentato, nella sontuosa cornice dell'Archivio di Stato di Napoli, il nuovo progetto digitale dedicato al fenomeno migratorio che hanno vissuto i comuni della Campania tra ‘800 e ‘900 verso l'estero e il Nord Italia.
Attraverso lo studio delle richieste di passaporti conservate presso l'Archivio, è stato possibile creare un database contenente informazioni identificative sui migranti in partenza, come i loro nomi, i comuni di origine e le date di partenza. Questo ha permesso di tracciare una mappa dei luoghi di partenza dei migranti provenienti dalla Campania, in particolare verso le Americhe, nel periodo che va dalla fine dell'Ottocento agli anni '40 del Novecento. Il porto di Napoli è stato un importante punto di partenza per milioni di persone provenienti da tutto il Mezzogiorno. Per identificare le abitazioni, verranno utilizzate targhe contenenti il nome e il cognome del migrante, l'anno di partenza e la destinazione. Inoltre, attraverso l'applicazione web E-Migranti, sarà possibile realizzare una mappatura virtuale dei luoghi che consentirà di localizzare geograficamente le abitazioni dei migranti e fornire informazioni sulla famiglia emigrata tramite codici QR.
Tutto questo è il risultato di un'idea dell'Archivio di Stato di Napoli, che è stata digitalizzata da Softec. Massimo Furoni, Chief Strategy Officer di Softec, spiega che «E-Migranti permette di immergersi nel passato e di viaggiare insieme agli italiani che, tra la fine del XIX secolo e i primi del XX secolo, hanno lasciato le loro terre alla ricerca di una nuova fortuna altrove. Attraverso una semplice scansione del codice QR, posizionato vicino alle abitazioni degli emigranti, è possibile visualizzare non solo i passaporti originali, ma anche informazioni sulla destinazione e un riassunto dei dati personali».
Inoltre, presso l'Archivio di Stato, diretto da Candida Carrino, è stata inaugurata l'installazione artistica "Maresistere" dell'artista Roxy in the box, alla presenza del governatore della Campania Vincenzo De Luca (che ha condiviso la sua esperienza personale come figlio e parente di emigranti). L'opera si basa sullo studio delle migliaia di fonti documentarie e fotografiche sull'emigrazione conservate nell'Archivio. Roxy in the box ha ricreato una camera da letto tipica dei primi del Novecento, circondata da grandi riproduzioni dei documenti rinvenuti nell'Archivio. Inoltre, su tre schermi vengono proiettate immagini evocative e vengono recitati due monologhi tratti da antiche canzoni napoletane, insieme a documenti distribuiti ai migranti in partenza.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 101031100
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...
L'Associazione Salerno 1943 richiede, così come sta accadendo per il sommergibile "Scirè", che anche il sommergibile "Velella" venga formalmente riconosciuto quale "Sacrario militare subacqueo" nonché preservato e ricordato affinchè il sacrificio dei 51 marinai inabissatisi con lo stesso non venga dimenticato....
Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da...
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala...
Il 26 dicembre 1965, a soli 17 anni, Franca Viola fu rapita nella sua città natale, Alcamo, in Sicilia, da Filippo Melodia, insieme a 12 complici. Durante la sua prigionia, durata otto giorni, subì abusi fisici e sessuali. Nonostante ciò, Franca fu la prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il...