Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Barbara vergine

Date rapide

Oggi: 4 dicembre

Ieri: 3 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Sapore di festa, sapori della festa. Il Caseificio "La Tramontina" augura a tutti i nostri lettori un Natale sereno e un felice anno nuovo Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieDiego De Silva: "Una traduzione dal bambino", il ricordo della prima volta a Ravello

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Storia e Storie

Diego De Silva: "Una traduzione dal bambino", il ricordo della prima volta a Ravello

Inserito da (redazionelda), domenica 3 luglio 2016 19:44:16

di Diego De Silva (per Ravello Festival)

Di Ravello, la prima volta che ci sono stato da bambino, non ho capito la bellezza. Per me fu un posto come un altro, visto di passaggio, per un giorno o forse due, non ricordo neanche in quale occasione (la memoria infantile è fatta soprattutto di fotogrammi che riposano nei ripostigli della mente nella stessa gradazione sbiadita, e di tanto in tanto riaffiora un dettaglio, un guizzo, un profumo, una voce, la mano di tuo padre posata stancamente sul volante lungo le curve che salivano mentre tu, dal sedile posteriore, incrociavi la tua faccia riflessa nello specchietto retrovisore e dall'esterno veniva un odore di alberi e l'orchestra dei grilli, un brandello di frase buttata lì da tua madre che avanzava proposte sull'itinerario per raggiungere più facilmente la destinazione in quelle estati appena cominciate e tu e tuo fratello all'oscuro di tutto, consegnati alle loro decisioni e alle loro direttive: forse è questo che vuol dire sentirsi figli di qualcuno, ignorare la meta, approvarla in partenza, fidarti di ciò che ti sarà dato e apprezzarne molto più tardi il valore, capire per ricostruzione, per indizi, ed è così in fondo che ognuno edifica la propria affettività, scoprendo colpevoli e innocenti, protagonisti immeritati e comparse sottovalutate della propria famiglia, figure ben diverse da come gli erano state presentate quando non aveva alcun metro per valutarle, e nel crescere si sceglie sempre una parte, si decide chi ripagare e chi buttare giù dalla torre, facendosi giustizia da sé, quella giustizia impotente in cui la condanna assume la forma del rimorso perché con gli anni le colpe si prescrivono e non ha senso accanirsi su chi è diventato fragile e neanche ricorda ciò che ha fatto oppure finge contando sulla collaborazione di chi sa e tace, ma poco conta che resti impunito perché il sommarsi degli anni sfigura le cose e perfino le umiliazioni accusano gli acciacchi del tempo), Ravello allora era un posto che non avevo motivo di preferire ad altri, anzi paragonavo al ribasso ai pochi che conoscevo e frequentavo e di cui sentivo la mancanza appena d'estate un paesaggio nuovo mi si stagliava davanti e la sua estraneità già mi affaticava in vista del lavoro che mi sarebbe toccato per adattarmi, imparare a giocarci, farmi degli amici, ignorare il passaggio dei giorni finché, terminata la vacanza, non avessi accusato il dispiacere di andarmene, il sintomo perfetto che per me certificava la convinzione d'essere stato felice, visto che la felicità, qualunque cosa sia, è scritta sempre nei titoli di coda.

Quel che ricordo, di quel giorno o due, di Ravello - per quanto le parole che uso oggi non rendano la metà di ciò che allora sentivo e raccontavo a me stesso con il linguaggio bambino del tempo (più sognante e certo più affidabile di quello con cui adesso mi guadagno addirittura da vivere) - è l'impressione di uno splendore attutito, dimesso, che non folgora l'occhio ma lo ammalia, dunque in un certo si nega, opponendosi alla versione più diffusa e volgare di sé (ciò che splende acceca, dunque s'impone e prevarica: quello di Ravello, al contrario, è splendore che seda, attutisce, consola e finanche isola, quasi che affacciandoti alle sue terrazze, camminando per le sue stradine, salendo o scendendo per le sue scale, rimpicciolendo fin quasi a scomparire davanti all'immenso che si spalanca dalle sue altezze, tu scivolassi in una solitudine consolante, un'introspezione pacificata con i conflitti che ti porti addosso e dentro, tant'è che non hai bisogno di parlare, più esattamente hai voglia di silenzio o almeno vuoi che si abbassi la voce, perché chi urla, a Ravello, non ha capito dove si trova).

Di Ravello, quella volta, non ho capito la bellezza (non con le parole che ora ho scelto per rappresentarla), ma se a distanza di così tanti anni ne conservo la stessa impressione (un'impressione che allora era fatta non di parole ricercate ma di attimi di stupore, profumi, squarci d'immensità: quella disarticolata orchestra di emozioni che investe i bambini come luce e li commuove ed esalta nell'arco di pochi attimi, e loro non sanno cosa sia e perciò piangono e ridono, e capiranno in seguito, ricostruendo la propria affettività per indizi, scartando e tenendo, come faranno con i familiari sopravvalutati e maltrattati, facendosi giustizia impotente da soli e scegliendo da che parte stare), se oggi sono in grado di descriverla o quantomeno di provarci, vuol dire che quello splendore è rimasto intatto nella mia memoria e nella percezione che ho avuto e continuo ad avere di un luogo come Ravello: vuol dire, quindi, che la parole che oggi uso sono la traduzione di quelle altre, che al tempo non avevo.

Forse è questo splendore paradossalmente dimesso, questo splendore disinteressato a stupire, questo splendore che lavora nel tempo e lascia un gusto, l'impronta di uno stile, di un senso particolare della bellezza; è questo stesso splendore a cui il mio amico Giancarlo Postiglione (appassionato frequentatore di Ravello) intendeva, una sera in cui mi disse: "Di Ravello, quello che amo di più è il garbo". E mi colpì la scelta di una categoria (quella del garbo) generalmente riservata alle persone, quasi che Ravello fosse non qualcosa ma qualcuno, e dunque avesse dei modi, uno stile, una particolarità nell'accogliere, conservare, presentare, nascondere.

Non credo che Giancarlo si sbagliasse: anzi, non si sbagliava affatto. E chi conosce Ravello anche soltanto un po' (ci scommetto), al suono di quella parola si sarà trovato a far cenno di sì con la testa.

Era logico (di più: giusto) che l'architettura naturale di Ravello fosse scenario di concerti indimenticabili; che ospitasse musica. L'essenzialità dell'allestimento dei suoi concerti sospesi fra cielo e terra mi è sempre sembrata la rappresentazione perfetta del senso più autentico di quell'arte: l'idea che la musica sia fatta per l'aperto, che non voglia muri ma spazi, che il suo destino sia di perdersi, confondersi, diventare una qualità nell'aria, appartenere a chiunque, riguardare non solo l'orecchio umano ma tutto ciò che è vivo e può ascoltarla a proprio modo.

La prima volta che sono stato a Ravello per vedere un concerto, non l'ho visto (pare che funzionino sempre così, le mie prime volte a Ravello). Arrivai tardi - in costiera c'era molto traffico (lo so, potevo partire prima), - e non mi fecero entrare. Così rimasi fuori in modalità audio-scrocco, in religioso ascolto del concerto che procedeva di brano in brano, insensibile alla mia esclusione. Mi piacque lo stesso. Anzi, dopo un po' arrivarono degli altri ritardatari, e si unirono a me, separandosi dagli amici che preferirono recuperare la serata in pizzeria. Formammo un discreto gruppetto di ascoltatori abusivi, e dopo un po' facemmo pure amicizia. Avevamo ben poco dell'eleganza dei pubblici colti dei concerti di musica classica, ma facemmo il nostro dovere di innamorati della musica più che egregiamente. Se quel concerto si fosse tenuto al chiuso, addio musica, per noialtri che non avevamo diritto all'ingresso. È da allora che mi piace pensare alla musica come a una cosa che deve stare nell'aria, e a Ravello come a una succursale di paradiso dove hai diritto a rimanere anche se non hai comprato il biglietto.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Diego De Silva: "Una traduzione dal bambino", il ricordo della prima volta a Ravello

rank: 105126104

Storia e Storie

“Comme Barbarea accussì Natalea”: significato del proverbio di Santa Barbara

"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...

Positano ricorda Carlo Attanasio a 20 anni dalla morte

Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...

La scomparsa di Nina Farano Fortin, la “sposa bambina” del dopoguerra originaria di Cava de' Tirreni

A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...

“Come Catarenea accussì Natalea”: origini e significato del famoso detto popolare

I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...

23 novembre 1980: quando la Campania tremò per 90 lunghissimi secondi

Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.