Tu sei qui: Storia e StorieDalla Costiera Amalfitana una raccolta giochi per i bambini ricoverati al Santobono come Felice
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 novembre 2023 11:39:38
Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli.
A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD).
Seguito con amore e dedizione dalla Neurologia del Santobono-Pausilipon, Felice si reca in ospedale ogni mese per praticare una cura endovenosa per evitare ricadute, in quanto ne ha avute già un bel po', che gli hanno compromesso la vista ad un occhio.
A inizio dicembre il piccolo Felice è atteso al Santobono e Ilaria vorrebbe portare con sé tanti giocattoli da destinare ai bambini ricoverati, che nella ludoteca trovano un po' di distrazione dalle malattie contro cui combattono.
Tramonti, paese di residenza di Felice, sta rispondendo tanto, ma anche tanti residenti della Costiera, grazie a un post lanciato sui social, hanno aderito all'appello acquistando i giochi su Amazon e facendoli recapitare all'indirizzo di casa sua.
Per chi volesse unirsi a questa catena di solidarietà c'è solo una raccomandazione: che i giocattoli siano nuovi, ancora nell'imballo originale.
«Questa è una mia iniziativa personale, il Santobono non ci chiede nulla: per me, però, tutti i bambini meritano un sorriso - ci racconta Ilaria - e non potete capire come è bello vederli giocare insieme anche in un corridoio d'ospedale! Avevo già intrapreso un'iniziativa simile ad aprile ed è stata apprezzata, adesso la ripropongo perché si avvicina il Natale! Tutti i giochi verranno destinati all'Ospedale, in particolare al reparto di Neurologia, per noi nostra seconda casa! Grazie di cuore».
I giocattoli vanno consegnati a Ilaria entro il 2 dicembre, giorno in cui è previsto il ricovero (chi volesse partecipare può contattare Ilaria a questo link: https://www.facebook.com/ilaria.amodio.9).
In bocca al lupo Felice!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109464109
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...