Tu sei qui: Storia e StorieDalla Costiera Amalfitana una raccolta giochi per i bambini ricoverati al Santobono come Felice
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 novembre 2023 11:39:38
Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli.
A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD).
Seguito con amore e dedizione dalla Neurologia del Santobono-Pausilipon, Felice si reca in ospedale ogni mese per praticare una cura endovenosa per evitare ricadute, in quanto ne ha avute già un bel po', che gli hanno compromesso la vista ad un occhio.
A inizio dicembre il piccolo Felice è atteso al Santobono e Ilaria vorrebbe portare con sé tanti giocattoli da destinare ai bambini ricoverati, che nella ludoteca trovano un po' di distrazione dalle malattie contro cui combattono.
Tramonti, paese di residenza di Felice, sta rispondendo tanto, ma anche tanti residenti della Costiera, grazie a un post lanciato sui social, hanno aderito all'appello acquistando i giochi su Amazon e facendoli recapitare all'indirizzo di casa sua.
Per chi volesse unirsi a questa catena di solidarietà c'è solo una raccomandazione: che i giocattoli siano nuovi, ancora nell'imballo originale.
«Questa è una mia iniziativa personale, il Santobono non ci chiede nulla: per me, però, tutti i bambini meritano un sorriso - ci racconta Ilaria - e non potete capire come è bello vederli giocare insieme anche in un corridoio d'ospedale! Avevo già intrapreso un'iniziativa simile ad aprile ed è stata apprezzata, adesso la ripropongo perché si avvicina il Natale! Tutti i giochi verranno destinati all'Ospedale, in particolare al reparto di Neurologia, per noi nostra seconda casa! Grazie di cuore».
I giocattoli vanno consegnati a Ilaria entro il 2 dicembre, giorno in cui è previsto il ricovero (chi volesse partecipare può contattare Ilaria a questo link: https://www.facebook.com/ilaria.amodio.9).
In bocca al lupo Felice!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109864101
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....