Tu sei qui: Storia e StorieDa un Tempo di Emigranti: Viaggio Oltreoceano del Conte Grande nel 1928
Inserito da (Admin), venerdì 14 luglio 2023 12:18:20
da una fotonotizia di Sigismondo Nastri
Era il 31 ottobre del 1928 quando il porto di Napoli veniva scosso dal fervore e dal brusio della partenza del piroscafo "Conte Grande", diretto a New York. Le figure di migliaia di emigranti si stagliavano contro l'infinito orizzonte marino, ciascuno con un bagaglio di speranze e timori, tutti uniti nel comune desiderio di cercare una vita migliore.
L'immagine del molo Immacolatella, testimone silenzioso di queste partenze, ritrae un momento emblematico della storia italiana, quando eravamo un popolo di emigranti. L'affascinante fotografia è stata condivisa dal decano dell'informazione in Costa d'Amalfi, Sigismondo Nastri, ricordando quell'epoca di partenze e separazioni.
Tra la folla di volti e storie, spicca la figura di Giovanni Riviello, zio della moglie di Sigismondo Nastri, all'epoca direttore-fondatore della rivista "La Basilicata nel mondo". Il suo viaggio non era soltanto un atto di speranza personale, ma anche un impegno per mantenere vivo il legame con le radici della sua terra, nonostante la distanza dell'oceano.
Riviello stava partendo per visitare le comunità italiane d'oltreoceano, un viaggio che sarebbe diventato una parte fondamentale del suo lavoro editoriale. Egli rappresentava il ponte tra la vecchia e la nuova patria, con l'obiettivo di sostenere l'identità culturale e le aspirazioni degli emigranti italiani negli Stati Uniti.
Nastri ha recentemente donato l'intera collezione della rivista "La Basilicata nel mondo" alla Biblioteca Provinciale di Salerno, rendendola disponibile a un pubblico più ampio. Questo importante gesto di condivisione culturale non solo contribuisce a conservare la memoria storica dell'emigrazione italiana, ma offre anche un'opportunità per gli studiosi e i lettori di oggi di approfondire le esperienze e le aspirazioni di quei tempi.
Quella foto del 1928 non rappresenta solo un momento storico, ma un viaggio continuo di memoria, identità e speranza. Grazie al contributo di figure come Sigismondo Nastri e Giovanni Riviello, la storia del popolo italiano continua a vivere, trasmettendo un patrimonio inestimabile alle generazioni future.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 103130104
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...
L'Associazione Salerno 1943 richiede, così come sta accadendo per il sommergibile "Scirè", che anche il sommergibile "Velella" venga formalmente riconosciuto quale "Sacrario militare subacqueo" nonché preservato e ricordato affinchè il sacrificio dei 51 marinai inabissatisi con lo stesso non venga dimenticato....
Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da...
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala...
Il 26 dicembre 1965, a soli 17 anni, Franca Viola fu rapita nella sua città natale, Alcamo, in Sicilia, da Filippo Melodia, insieme a 12 complici. Durante la sua prigionia, durata otto giorni, subì abusi fisici e sessuali. Nonostante ciò, Franca fu la prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il...