Tu sei qui: Storia e StorieDa un Tempo di Emigranti: Viaggio Oltreoceano del Conte Grande nel 1928
Inserito da (Admin), venerdì 14 luglio 2023 12:18:20
da una fotonotizia di Sigismondo Nastri
Era il 31 ottobre del 1928 quando il porto di Napoli veniva scosso dal fervore e dal brusio della partenza del piroscafo "Conte Grande", diretto a New York. Le figure di migliaia di emigranti si stagliavano contro l'infinito orizzonte marino, ciascuno con un bagaglio di speranze e timori, tutti uniti nel comune desiderio di cercare una vita migliore.
L'immagine del molo Immacolatella, testimone silenzioso di queste partenze, ritrae un momento emblematico della storia italiana, quando eravamo un popolo di emigranti. L'affascinante fotografia è stata condivisa dal decano dell'informazione in Costa d'Amalfi, Sigismondo Nastri, ricordando quell'epoca di partenze e separazioni.
Tra la folla di volti e storie, spicca la figura di Giovanni Riviello, zio della moglie di Sigismondo Nastri, all'epoca direttore-fondatore della rivista "La Basilicata nel mondo". Il suo viaggio non era soltanto un atto di speranza personale, ma anche un impegno per mantenere vivo il legame con le radici della sua terra, nonostante la distanza dell'oceano.
Riviello stava partendo per visitare le comunità italiane d'oltreoceano, un viaggio che sarebbe diventato una parte fondamentale del suo lavoro editoriale. Egli rappresentava il ponte tra la vecchia e la nuova patria, con l'obiettivo di sostenere l'identità culturale e le aspirazioni degli emigranti italiani negli Stati Uniti.
Nastri ha recentemente donato l'intera collezione della rivista "La Basilicata nel mondo" alla Biblioteca Provinciale di Salerno, rendendola disponibile a un pubblico più ampio. Questo importante gesto di condivisione culturale non solo contribuisce a conservare la memoria storica dell'emigrazione italiana, ma offre anche un'opportunità per gli studiosi e i lettori di oggi di approfondire le esperienze e le aspirazioni di quei tempi.
Quella foto del 1928 non rappresenta solo un momento storico, ma un viaggio continuo di memoria, identità e speranza. Grazie al contributo di figure come Sigismondo Nastri e Giovanni Riviello, la storia del popolo italiano continua a vivere, trasmettendo un patrimonio inestimabile alle generazioni future.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103431105
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....