Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Eligio vescovo

Date rapide

Oggi: 1 dicembre

Ieri: 30 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria Pansa Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieDa Tramonti 'sfornati' i migliori pizzaioli per la conquista del Nord

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Storia e Storie

Da Tramonti 'sfornati' i migliori pizzaioli per la conquista del Nord

Inserito da (redazionelda), giovedì 16 giugno 2016 08:28:28

di Rossano Giordano*

Che l'emigrazione nel secondo dopoguerra abbia spopolato interi paesi dell'entroterra italiano è un dato di fatto, ma poter addurre la pizza come motivo trainante dei flussi migratori è una peculiarità solo di Tramonti. Ridente cittadina della Costiera Amalfitana, Tramonti può vantare di aver dato origine ad una straordinaria tradizione, fatta di pizzerie ed emigranti che in mezzo secolo hanno invaso l'Italia.

Composto da tredici frazioni che si estendono su un territorio complessivo di 24,83 chilometri quadrati, il Comune montano ha oggi una popolazione di circa 4100 abitanti, ma nel tempo l'andamento è stato altalenante.

È possibile, infatti, consultare il grafico per notare l'evoluzione demografica negli ultimi censimenti generali della popolazione.

Nel secondo dopoguerra il Comune ha subito una forte diminuzione demografica: dal 1951 al 1981 il saldo della popolazione ha subito una contrazione tale da ridurre il numero di residenti di circa 2000 unità, con un picco tra il 1971 e 1981 che si attesta sulle 1000 unità.

Il Saldo Naturale, che nel 1970 si attesta intorno al 9,03% è sceso vertiginosamente a 1,64‰ nel 1981, mentre il Saldo Migratorio è arrivato a - 33,84% nel 1970, causando quindi una naturale diminuzione degli abitanti.

Nell'arco temporale che va dal 1951 al 1981 (con particolare attenzione al decennio 1971/1981) la contrazione della popolazione è stata forte, costante e spesso drastica, e il fenomeno dell'emigrazione ha inciso notevolmente: il calo della popolazione, che si attesta intorno al 30%, è dovuto all'effetto sia di un basso saldo naturale, ma anche di un elevato movimento migratorio.

Le motivazioni che hanno spinto gli abitanti di Tramonti ad emigrare sono di ordine economico; molti giovani tramontani hanno dovuto lasciare il paese nativo per cercare di costruire altrove il proprio futuro: una sorta di "viaggio della speranza" che in tanti hanno intrapreso, dagli anni 50 in poi.

Non erano pizzaioli, ma uomini e donne che in casa facevano il pane ed erano vicini alla terra e agli animali che, tradizionalmente, producevano il latte per fare il formaggio. Uno di loro, particolarmente intraprendente, con la sola forza di una semplice idea e di una travolgente pietanza, è riuscito a creare un impero economico fondato sui due più importanti prodotti tipici del Comune salernitano, il Fior di Latte e la Pizza, indicando la strada a centinaia di compaesani e disegnando con loro, e per loro, un futuro nuovo.

Luigi Giordano si stabilì a Novara con la speranza di creare un caseificio come ne esistono ancora tanti a Tramonti per produrre il Fior di latte, sconosciuto allora in tutto il Nord Italia. Le persone, non conoscendo il prodotto, ne consumava poco; fu allora che "Gigino" pensò di realizzare una pizzeria per poter utilizzare il Fior di latte che gli avanzava.

Due intuizioni geniali quindi:

- latte - abbondante materia prima in loco, da lavorare in gustoso Fior di Latte

- pizza - sfruttare la rimanenza per farcire uno dei prodotti più amati della cucina italiana.

Fu così che nacque la prima pizzeria tramontana del nord che chiamò "Marechiaro", tuttora gestita dai figli. E il successo non tardò ad arrivare: le richieste di quella pasta al pomodoro col Fior di Latte filante indussero Giordano a impiantare una fitta rete di ristoranti in tutto il Nord dell'Italia, chiamando a raccolta tutti i pizzaioli originari di Tramonti. Egli si trasformò senza volerlo in importatore: di sapori, di passione e di Tramontani. Ed è proprio nel periodo seguente alla nascita della sua pizzeria che inizia a diminuire la popolazione di Tramonti, insediatasi nelle città del Nord Italia, portando avanti questa tipica tradizione gastronomica e diffondendo la professione del pizzaiolo.

A Tramonti la pizza ha una tradizione antichissima: esisteva già nel Medioevo, quando nei forni rurali si usava preparare una panella di farina di segale, miglio e orzo, consumata appena sfornata e insaporita con spezie e lardo.

Negli anni la tradizione si è rafforzata: agli inizi del Novecento, la maggior parte delle famiglie aveva in casa il forno a legna, per fare il pane biscottato di farina di grano integrale; ogni qualvolta si preparava la famosa "cotta di pane", era un rito fare la pizza con lo stesso impasto, condita con pomodori sponsilli (tenuti in conserva sotto i porticati) o pomodori Fiascone, con olio di oliva, aglio, origano e sugna. La pizza così preparata veniva cotta prima del pane, nel forno senza brace e senza fiamma. Una tradizione arrivata fino a noi.

Determinante, quindi, è stata l'esperienza di Luigi Giordano, il "primo" pizzaiolo di Tramonti, che facendo da apripista, ha creato un precedente di grande successo che ha dato coraggio e speranza a tutti coloro che hanno lasciato il proprio paese per investire in altre Regioni Italiane: ad oggi, infatti, sono circa tremila le pizzerie, in Italia e nel mondo, a gestione "Tramontana".

Oggi, più che mai, è ancora forte il flusso demografico che ruota intorno alla Pizza e l'economia diretta e indiretta - le cosiddette "rimesse" - che deriva da questa attività. Una realtà che ha ricevuto un grande riconoscimento anche a livello istituzionale: nel 2010, infatti, è arrivato a conclusione l'iter per la De. Co. (denominazione comunale) per la Pizza di Tramonti, e attualmente è l'unico Comune Italiano ad avere questo riconoscimento.

La nascita della denominazione comunale vuol dire offrire un certificato di garanzia contro le imitazioni, per tutelare il diritto dei consumatori di gustare prodotti di qualità e per tutelare Tramonti da imitazioni che ne danneggiano l'immagine e l'economia: si tratta, quindi, di un vero e proprio certificato di autenticità, che privilegia l'utilizzo di pomodori scelti, olio Dop Colline Salernitane e il Fior di Latte.

Una scelta lungimirante, vista la grande mobilitazione degli ultimi tempi per far sì che l'Arte della Pizza diventi Patrimonio dell'Unesco, un riconoscimento fortemente voluto e sostenuto anche dalla Corporazione Pizzaioli di Tramonti.

docente in Lettere, componente staff Sindaco Tramonti

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Da Tramonti 'sfornati' i migliori pizzaioli per la conquista del Nord
Da Tramonti 'sfornati' i migliori pizzaioli per la conquista del Nord
Da Tramonti 'sfornati' i migliori pizzaioli per la conquista del Nord
Da Tramonti 'sfornati' i migliori pizzaioli per la conquista del Nord

rank: 1091106104

Storia e Storie

La scomparsa di Nina Farano Fortin, la “sposa bambina” del dopoguerra originaria di Cava de' Tirreni

A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...

“Come Catarenea accussì Natalea”: origini e significato del famoso detto popolare

I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...

23 novembre 1980: quando la Campania tremò per 90 lunghissimi secondi

Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...

I pescatori della Costa d'Amalfi e il rito di «spezzare» le trombe marine

di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...

Dalla Costiera Amalfitana una raccolta giochi per i bambini ricoverati al Santobono come Felice

Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli. A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD). Seguito con amore...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.