Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Fabio martire

Date rapide

Oggi: 11 maggio

Ieri: 10 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieCordoglio per la morte del Prof. Sorrentino, il ricordo di Ennio Cavaliere: «La Costa d'Amalfi perde un gigante che ha tirato fuori il meglio da intere generazioni»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Ravello, Amalfi, Istituto Professionale, Testimonianze, Cordoglio, Lutto, Storia, Storie

Cordoglio per la morte del Prof. Sorrentino, il ricordo di Ennio Cavaliere: «La Costa d'Amalfi perde un gigante che ha tirato fuori il meglio da intere generazioni»

Un episodio che che lascia trasparire il grande uomo e soprattutto l'immenso educatore che è stato il Prof. Sorrentino

Inserito da (Admin), domenica 14 maggio 2023 17:10:22

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Ennio Cavaliere

Il professor Salvatore Sorrentino non c'è più, ha scelto il giorno della Festa della Mamma, in questa triste e piovosa seconda domenica di maggio, per lasciarci.

Nell'esprimere i sentimenti del mio più accorato cordoglio alla famiglia, permettetemi di utilizzare le vostre pagine per un piccolo ma doveroso contributo tale da far comprendere quanto il professor Sorrentino sia stato un un "gigante" nella formazione di intere generazioni.

Ho avuto la fortuna durante il mio percorso formativo alle superiori di avere Salvatore Sorrentino, già sindaco di Ravello, come prof di Francese.
Le sue ore di lezione erano per 15 minuti di francese e per 45 di cultura in generale, ma soprattutto politica, ma intesa nel senso più nobile del termine.

Ha sempre avuto una smisurata fiducia nei giovani e per questo che voglio ricordare un aneddoto che possa valere come testimonianza del grande uomo che è stato.

Eravamo all'ultimo anno e tutti gli istituti organizzavano il MKπ100 (o più semplicemente Mak P, ndr) e quello del "professionale" era sempre il più limitato per l'esiguo numero di studenti e, di conseguenza, di risorse.

Io e i miei amici vivevamo con frustrazione questa cosa e stavamo pensando a come poter lasciare un segno.

Un giorno, durante un'ora di supplenza, abbiamo discusso di questo nostro desiderio e della nostra voglia di fare con il prof Sorrentino.

Lui ha ascoltato con interesse, alla fine ci ha detto... "e perché non fate quello che desiderate?"

Noi spiegammo che c'erano due problemi, il primo le anticipazioni economiche per tutti i servizi necessari e per il "personaggio famoso" e in seconda battuta, ma non meno grave come problematica, l'alta probabilità di fare un buco nell'acqua se non avessimo raggiunto un pubblico sufficiente a coprire i costi.

Intanto finì l'ora, lui chiese alla collega di matematica di poter stare ancora un'ora con noi perché stavamo discutendo un fatto importante.

In quella seconda ora riuscì con mille esempi a motivarci facendo leva sulla forza della gioventù: "un'arma straordinaria per vincere tutte le sfide".

Secondo il professor Sorrentino "volere è potere" e "seppur non tutti avessero avuto la stessa tenacia, bastavano due o tre anime forti a trainare la causa per far sì che questa raggiungesse tutti gli obiettivi". Insomma non poteva andar male in nessun modo.

E qui che disse la frase fatidica che, se chiudo gli occhi, lo rivedo e la risento con la sua viva voce: "Se in questa classe non ci sono due o tre che riescono a motivare gli altri, allora ho perso tanto tempo in questi 5 anni". (Da rilevare che in quinta non era nostro insegnante ma coordinatore della scuola, in quanto il preside era a Salerno)

Fu una incitazione che riuscì a trasferire in noi una carica enorme.

Il giorno dopo andammo in direzione a comunicare che il suo discorso ci aveva dato la forza per tentare il salto ed organizzare il MKπ100, ma restava il problema degli anticipi che, nel lontano 1988 ammontavano a 15milioni di lire di cui 9 milioni solo per l'ospite speciale: il grande (almeno per l'epoca) Den Harrow.

Nessuno aveva la possibilità di tale acconto, e nemmeno con una colletta di classe saremmo mai potuti arrivare a tale cifra astronomica.

E qui che venne fuori lo straordinario prof Sorrentino. Dal suo immancabile borsello tirò fuori un blocchetto di assegni bancari del Monte Paschi di Siena, nuovo di zecca, e appose la firma su tutti e 10 gli assegni, senza cifra e senza beneficiario, esclamando "io mi fido di voi, so che farete in modo che questi assegni saranno coperti per il giorno dell' incasso, perché il tutto sarà un successo. Io ci credo, perché credo in voi"

Tutto andò ben oltre la nostra più rosea aspettativa. La festa fu organizzata presso l'Hotel Pietra di Luna di Maiori e ci furono più di 1000 persone ad un evento che, ancora oggi, è ricordato con affetto e gioia da quanti vi parteciparono.

Ma l'emozione più grande fu quando portammo i soldi da versare sul conto e, anche in quell'occasione, lui ci tenne a sottolineare la sua felicità per aver contribuito al nostro sogno e, questo l'ho capito solo a distanza di anni, per averci caricato di una responsabilità importante che noi riuscimmo a sostenere.

Sono certo, senza timore di essere smentito, che per noi quella fu la migliore lezione ricevuta in tutti e 5 anni di studio. Disse: "Siete stati formidabili, ricordate che ciò che volete potrete sempre averlo e non dimenticate che ogni tanto dovete aiutare gli altri a realizzare i loro sogni."

Fummo veramente ragazzi fortunati ad incrociare un uomo come il prof. Sorrentino, molto spesso nella mia vita, in certe occasioni, ricordo con affetto questa sua straordinaria lezione di vita.

Gli assegni furono consegnati nelle mie mani, non mi fu raccomandato nulla e per circa 2 mesi non ci chiese mai come stavano andando le cose. Ebbe per noi una fiducia incondizionata.

Grazie professor Sorrentino, oggi insieme a me saranno in molti a pensare a voi con gli occhi carichi che tradiscono un velo di tristezza.

Siamo il futuro di ieri, direbbe un grande cantautore italiano, e quello che siamo oggi è frutto del vostro amore nel veder crescere e migliorare le generazioni a venire, anche quando non riuscivano ad andare oltre il 6 in francese.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104580101

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....