Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieCento anni fa l'alluvione che provocò distruzione e morte in Costiera: l'evento del Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Costiera amalfitana, alluvione, Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Cento anni fa l'alluvione che provocò distruzione e morte in Costiera: l'evento del Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Nella notte del 26 marzo 1924, un evento catastrofico si abbatté sulla Costiera Amalfitana, segnando per sempre la storia e la memoria dei luoghi colpiti.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 25 marzo 2024 15:11:14

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Nella notte del 26 marzo 1924, un evento catastrofico si abbatté sulla Costiera Amalfitana, segnando per sempre la storia e la memoria dei luoghi colpiti.

Tra le località più colpite dalle conseguenze della bomba d'acqua che si abbatté sulla zona per 18 ore consecutive Vettica Maggiore (a Praiano), dove una colata di fango travolse l'abitato in località "Menato", e Marina di Praia (a Furore), dove una frana distrusse le casupole dei pescatori e l'antica chiesa dell'Annunziata. In questi luoghi ci furono 22 vittime.

Tuttavia, da quel momento di oscurità e distruzione, emerse la forza e la resilienza della comunità locale. Guidati dal coraggio e dalla determinazione del parroco dell'epoca, don Luigi Russo, e con il sostegno dei pescatori del luogo, la popolazione di Praiano si unì per ricostruire la loro amata chiesetta, che fu inaugurata e benedetta il 23 aprile 1932.

Ad Amalfi, invece, 60 abitanti della frazione di Vettica Minore persero la vita e 31 abitazioni furono rase al suolo. Il 28 marzo anche Re Vittorio Emanuele III giunse sul luogo del disastro.

Numerose frane di crollo interruppero in diversi tratti la strada statale amalfitana tra Atrani e Positano. Danni minori si ebbero nel bacino del Bonea, dove una frana investì la linea tranviaria Vietri sul Mare-Salerno.

 

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana promuove una Giornata di Studi sul tema "Alluvioni e frane in Costa d'Amalfi. Rischi e mitigazione dei rischi a 100 anni dal disastro del 26 marzo 1924".

L'appuntamento è per il 6 aprile ad Amalfi, alla Biblioteca Comunale "Pietro Scoppetta", con possibilità di seguire la diretta streaming dell'evento sul canale YouTube del Centro.

Il giorno successivo, 7 aprile, invece, si terrà una visita guidata ai luoghi maggiormente colpiti dai dissesti del 1924.

Programma

Sabato 6 aprile 2024

Ore 9.00 - Saluti istituzionali

Ore 9.30 - Introduzione storica

Giuseppe GARGANO, Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Anamnesi idrogeologica del territorio: antichi dissesti segnalati dalle fonti

 

Parte I - Il disastro del 1924

Aldo CINQUE, Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Analisi degli eventi del 26 marzo 1924 sulla base di foto e testi d'epoca

 

Maria RUSSO, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Il disastro del 1924 nel versante occidentale di Amalfi: antefatti, danni e ricostruzioni

 

Maria Michela DI LIETO, Archivio Storico del Comune di Amalfi

La reazione al disastro e il Comitato Pro Costiera

 

Parte II - Comprendere i fenomeni

Mauro SOLDATI, Università di Modena - Presidente dell'Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia (AIGeo)

La Geomorfologia e la valutazione delle pericolosità da frane

 

Antonio SANTO, Università Federico II di Napoli

Fattori naturali ed antropici nell'innesco di frane di colata rapida nel comprensorio Costa d'Amalfi - Monti Lattari

 

Domenico CALCATERRA, Università Federico II di Napoli - Presidente dell'Associazione Italiana di Geologia Applicata (AIGA)

Le frane in roccia della Costa d'Amalfi: esperienze, insegnamenti e prospettive

 

Ore 15.30

Giorgio BUDILLON, Università Parthenope di Napoli

Variabilità climatica e del regime pluviometrico a scala regionale

 

Nicoletta SANTANGELO, Università Federico II di Napoli

"Bombe d'acqua" e piene improvvise: il ruolo della morfometria dei bacini torrentizi

 

Francesco FACCINI, Università di Genova

Un utile caso di raffronto: tre secoli di eventi alluvionali a Genova tra cambiamento climatico e impatto antropico

 

Parte III - Misure di mitigazione del rischio

Gennaro CAPASSO, Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appenino Meridionale

Le attività per la mitigazione e gestione del rischio idrogeologico in Costa d'Amalfi e relativi prodotti cartografici

 

Mauro BIAFORE, Dirigente del Centro Funzionale Multirischi della Regione

La mitigazione dei rischi idrogeologici mediante sistemi di allertamento

 

Italo GIULIVO, Direttore Generale Lavori Pubblici e Protezione civile della Regione Campania

I piani di protezione civile comunale; loro finalità e stato di attuazione in Costa d'Amalfi

 

Dibattito e conclusioni

 

 

Domenica 7 aprile 2024

Visita guidata ai luoghi maggiormente colpiti dai dissesti del 1924 * condotta da Aldo Cinque e Vittorio Di Benedetto

 

Programma

Ore 9.30 - Amalfi, Darsena

Le frane in zona Cappuccini

 

Ore 10.00 - Amalfi, Piazza Flavio Gioia

Partenza con bus privato

 

Ore 10.20 - Vettica Minore, Zona Baglio

La grande frana del Pendolo, i danni, le vittime e gli interventi post-frana del Genio Civile

 

Ore 11.30 - Praiano, Marina di Praia

Le piene improvvise del torrente Praia: i danni, le vittime e la situazione attuale

 

Ore 13.15 - Rientro ad Amalfi.

 

* È obbligatoria la prenotazione, possibile fino ad esaurimento posti

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Targa in memoria delle vittime della frana a Marina di Praia<br />&copy; Massimiliano D'Uva Targa in memoria delle vittime della frana a Marina di Praia © Massimiliano D'Uva
Centro di Cultura e Storia Amalfitana Centro di Cultura e Storia Amalfitana

rank: 103458106

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...