Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Teodora

Date rapide

Oggi: 28 marzo

Ieri: 27 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella Minori Costa d'Amalfi. Auguri di buona Pasqua con i nostri prodotti artigianaliEnergia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieAlle radici della Qualità, auguri dalla storica Pasticceria Pansa di Amalfi con le sue colombe artigianali, acquistabili anche on lineHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàBuona Pasqua con i dolci delle feste firmati Sal De Riso. Acquista on line la colomba artigianale del Maestro Pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPASupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie“Cava storie” riporta alla luce quattro disegni ottocenteschi delle grotte del Monte Falerzio tra Vietri e Cetara

Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaLa prima cotta, la nuova mozzarella dal gusto antico realizzata dai maestri caseari de La TramontinaMacchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaVilla Eva Wedding location in Ravello - Matrimonio da favola in villa esclusiva che domina la Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Cetara, Vietri, storia, disegni, grotte, Monte Falerzio

“Cava storie” riporta alla luce quattro disegni ottocenteschi delle grotte del Monte Falerzio tra Vietri e Cetara

Quattro disegni realizzati nel 1835 raffigurano, in particolare, alcune grotte presenti sul Monte Falerzio, tra i comuni di Vietri sul Mare e Cetara

Inserito da (Redazione LdA), sabato 16 aprile 2022 14:01:15

"A pochi passi dalla cima, spostandosi di qualche metro sulla destra, si può visitare una grotta di un certo interesse, non molto profonda, ma abbastanza ampia: essa è di facile accesso, ma ben pochi ne conoscono l'esistenza".

Questa la breve citazione riportata sul testo "I nostri monti: a cura della sezione C.A.I. di Cava de' Tirreni-Salerno nel cinquantenario della fondazione 1939-1989" (pagina 88, Capitolo dedicato al Monte Falerio e Cappella Nuova) che ha spinto il gruppo "Cava Storie" a cercare nei propri fervidi archivi.

 

Ebbene, la ricerca ha condotto verso quattro disegni realizzati da un disegnatore anonimo nel luglio 1835. Si raffigurano, in particolare, alcune grotte presenti sul Monte Falerzio, tra i comuni di Vietri sul Mare e Cetara.

La posizione, una volta raggiunta la cima, appaga l'escursionista con una sensazionale vista sul golfo di Salerno, la valle di Cava, la piana del Sele e il massiccio degli Alburni. Per raggiungere le cavità, a seconda dell'origine del punto di partenza e della preferenza personale, bisogna conoscere il terreno e i percorsi esistenti sul territorio, per questo risultano poco note dalla maggioranza degli escursionisti. Una di queste rientranze gode di una veduta in direzione di Cappella Vecchia ed è ben ampia all'interno. Altre due, invece, rivolte verso Vietri e poi l'ultima sul versante orientato a Cetara.

Il disegno, intitolato "Bucho di Falerzo vicino Raiti a Vietri", è l'unico schizzo a rappresentare quei piccoli accenni di colore che aiutano a conoscere la colorazione dell'abito indossato dalla donna seduta. Gli altri due, "Bucho di Faliero verso Vietri" e "Bucho di Faliero", riprendono - si presume - lo stesso incavo naturale sia interno (d'interesse sono i particolari sullo sfondo che tra le piante s'intravedono. Si notano alcune abitazioni, forse quelle vietresi e una piccola parte dell'abitato di Salerno); quello esterno, inoltre, mostra adiacente all'ingresso una figura umana con il corpo rivolto verso l'autore.

L'ultima, "il Bucho di Falero sopra Citara", presenta una realizzazione effettuata dall'interno con rilievi sullo sfondo e una testa di possibile guida locale sbucante dal piano roccioso.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105026101

Storia e Storie

Fosse Ardeatine: 79 anni fa l’eccidio nazifascista in cui morirono 335 persone

E' uno degli eventi simbolo della Resistenza Italiana: il 23 marzo 1944, membri della resistenza italiana attaccarono un gruppo di soldati tedeschi in Via Rasella a Roma. Come rappresaglia, il 24 marzo le forze tedesche fucilarono 335 civili italiani estranei all'azione, tra cui tanti ex soldati del...

Pompei, si amplia lo scavo di Civita Giuliana: rinvenuti nuovi reperti

Un carro cerimoniale decorato con rilievi d'argento, una stalla con un sauro bardato, due vittime dell'eruzione di cui furono eseguiti i calchi, una stanza dove abitavano tre schiavi, forse una piccola famiglia. È ormai lungo l'elenco delle sorprese emerse dallo scavo di Civita Giuliana, il sito sottratto...

La rissa tra Nocerini e Pompeiani del 59 d.C.: storie di rivalità che attraversano i secoli

Tra i più antichi della storia, l'anfiteatro di Pompei venne edificato intorno al 70 a.C. su richiesta dei magistrati Marco Porcio e Caio Quinzio Valgo. I pompeiani nutrivano un vero e proprio spasimo per i giochi, i gladiatori e gli spettacoli più cruenti: è pervenuta fino a noi una vasta documentazione...

Pagani aderisce a progetto Strada Regia delle Calabrie, Sindaco De Prisco: «Valorizziamo profonde radici socio-culturali»

Lo storico quartiere di Barbazzano ed altre strade di Pagani saranno parte del percorso della Strada Regia delle Calabrie, antica via di comunicazione che ricalca la via Popilia, da Napoli a Reggio Calabria, realizzata in epoca borbonica tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Per promuovere...

Le 21 donne dell’Assemblea Costituente

Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.