Tu sei qui: Storia e StorieCampagna ricorda il questore Giovanni Palatucci, salvò molti ebrei e fu internato nel lager di Dachau
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 9 febbraio 2023 11:39:47
Domani, venerdì 10 febbraio, ricorre il 78esimo anniversario della morte di Giovanni Palatucci, medaglia d'oro al merito civile, martire della Polizia di Stato. Era nato a Montella, in provincia di Avellino, nel maggio 1909. Quando fu arrestato dalla SS, il 13 settembre 1944, era reggente della Questura di Fiume, città delle Alpi Giulie, nel golfo del Quarnaro, oggi in territorio croato. Internato nel campo di concentramento di Dachau, morì di stenti il 10 febbraio 1945, 78 giorni prima della liberazione del campo. Durante la sua permanenza a Fiume aveva salvato numerosi ebrei dallo sterminio. Nel 1990 lo stato di Israele lo ha riconosciuto come Giusto tra le nazioni.
Per celebrare l'eroico sacrificio di cui si rese protagonista, la Questura di Salerno ha organizzato, a partire dalle ore 10.30 di venerdì 10 febbraio, una cerimonia presso il Museo della Memoria e della Pace di Campagna, città che può vantare un legame speciale con la figura del Funzionario di Polizia.
L'evento, che è si è potuto realizzare grazie alla collaborazione del Sindaco di Campagna e dell'Amministrazione comunale tutta, nonché del Centro Studi Giovanni Palatucci, attivo in quel Comune, si svolgerà alla presenza di una rappresentanza di studenti degli Istituti di Istruzione Superiore.
Parteciperanno il Prefetto, L'Arcivescovo Metropolita di Salerno Campagna e Acerno e Padre Franco Stano, già Postulatore della causa di canonizzazione di Giovanni Palatucci.
Interverranno anche gli esponenti delle Istituzioni più rappresentative del territorio e l'Associazione Nazionale della Polizia di Stato.
Nell'occasione, verrà donato al Museo della Memoria e della Pace di Campagna un dipinto su tela realizzato dagli alunni della classe quinta A del Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno, ispirato alla figura del "Martire".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103737106
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...
Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di...
Un finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per la valorizzazione del Real Sito di Carditello, nell'ambito del progetto di restauro, consolidamento, recupero paesaggistico e ambientale della Delizia Reale. Importanti risorse che integrano il finanziamento di 30 milioni di euro...
La Stanza del custode del Collegio degli Augustali del Parco Archeologico di Ercolano è stata oggetto nei mesi scorsi di un intervento di ricerca e restauro, in fase di conclusione, che ha consentito di riaprire quello che sembra un vero e proprio cold case. Le ricerche di antropologia fisica in corso...
La Grotta della Cala, uno dei siti preistorici più rilevanti a livello internazionale, continua a rivelare dettagli fondamentali sulla vita e sulle strategie di sussistenza delle comunità di cacciatori-raccoglitori che popolavano il basso Cilento durante il Paleolitico superiore. Un recente studio condotto...