Tu sei qui: Storia e StorieApre a Maiori la nuova filiale UniCredit nei locali che furono acquistati da Luigi “’o Mericano”
Inserito da (Admin), martedì 8 luglio 2025 09:44:24
C'è una storia profonda che attraversa l'apertura della nuova filiale UniCredit in via Nuova Chiunzi 126 a Maiori, che inaugurerà ufficialmente la sua operatività domani, mercoledì 9 luglio 2025. Una storia che unisce memoria, emigrazione, sacrificio e amore per la propria terra. I locali che oggi ospitano una delle banche più moderne della Costiera Amalfitana, un tempo furono sede dello storico ristorante "Il Condor", acquistato all'incanto nel 1981 da Luigi Apicella, per tutti "'o Mericano".
Classe 1933, nato il 13 marzo, Luigi Apicella lasciò Maiori nel 1955, subito dopo la devastante alluvione, per cercare fortuna negli Stati Uniti. Giovane e senza lavoro, s'imbarcò per New York dove lavorò inizialmente nelle fattorie, le "Farm", come amava ricordare. Poi, grazie al suo spirito intraprendente, aprì una stazione di servizio in società con una cittadina americana. Dopo sei anni di duro lavoro e un amore epistolare con la sua fidanzata rimasta in Italia, decise di tornare a Maiori per sposarla. Ma la sua vita era ancora divisa tra due mondi: tornò nuovamente in America, salvo poi fermarsi definitivamente in Italia a seguito di un segno del destino - un'avaria alla nave su cui viaggiava e la vista della sua famiglia al porto di Napoli.
Fu così che Luigi decise di investire nel suo paese natale, acquistando lo stabile che avrebbe ospitato "Il Condor", simbolo di un sogno realizzato. Uomo schivo ma generoso, noto a tutti per il suo rigore e per l'amore verso la sua famiglia e la sua comunità, rifiutò di assumere dipendenti, coinvolgendo invece la moglie e le figlie nella gestione delle sue attività. Diceva spesso: "Se mi aiutate, un giorno troverete una casa e un tetto sopra la testa".
Luigi Apicella è stato cittadino naturalizzato americano, ma con Maiori sempre nel cuore. È scomparso il 20 dicembre 1996, all'età di 63 anni, colpito da un improvviso malore. Oggi la sua eredità simbolica rivive proprio dove sorge la filiale UniCredit: un luogo che torna a essere punto di riferimento per la comunità, questa volta sotto il segno della modernità e dello sviluppo sostenibile.
La nuova sede, pensata per supportare imprese, strutture ricettive, aziende agricole e artigianali, unisce innovazione digitale e consulenza strategica, proiettando Maiori verso il futuro senza dimenticare chi, come Luigi, ha creduto in questo territorio quando ancora nessuno lo faceva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10214101
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...