Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, supportico Ferrari dedicato a Gaetano Afeltra. Il ricordo di Sigismondo Nastri
Inserito da (redazionelda), martedì 23 maggio 2017 07:51:40
di Sigismondo Nastri
Mi viene riferito che il 2 giugno, ad Amalfi, sarà intitolato a Gaetano Afeltra il supportico Ferrari: la stradina nella quale egli aveva casa. Qualcuno ricorderà che fui io ad avanzare questa proposta in un articolo, subito dopo la morte del caro don Gaetano. Proposta rinnovata pubblicamente nell'Arsenale in occasione della presentazione di una sua biografia, scritta da Domenico Della Monica.
Don Gaetano, come lo chiamavamo noi, che gli eravamo affezionati (io, Gigino De Stefano, Umberto Belpedio, Camillo Marino... per citare solo qualcuno), se n'è andato il 9 ottobre 2005 e "Amalfi, in quasi dieci anni - ribadii in un articolo uscito l'11 marzo 2015 su mondosigi.com - non è riuscita a intitolargli il breve tratto di via, dov'egli veniva a trascorrere i periodi di vacanza, che collega piazza Duomo con piazza dei Dogi, e nemmeno a cogliere la disponibilità della figlia Maddalena a trasferire qui la sua immensa biblioteca". Gaetano Afeltra è considerato, a buon diritto, uno dei maestri del giornalismo italiano. In una scheda biografica leggo: "Ha guidato e rinnovato giornali, ha scoperto, stimolato, lanciato firme illustri. La sua grande passione è stata soprattutto 'fare' un giornale dove notizia, prosa, titolo, impaginazione si fondono per dare ai lettori un'informazione completa". Per rendersene conto, basterebbe sfogliare - ancora oggi, a distanza di tanti anni - una copia del Corriere d'Informazione, l'edizione del pomeriggio del Corriere della sera, che, affidata a lui, si trasformò in un giornale "informativo, sensazionale, elegante", attento ai fatti del costume e alla cultura. Una esperienza coraggiosa, unica, mai più replicata, nel panorama del giornalismo italiano. Che portò quel giornale alla tiratura di duecentomila copie.
Ho voluto bene a Gaetano Afeltra, senza mai chiedergli niente (al contrario: mi fu offerta, nel 1953, dopo che avevo conseguito la maturità classica, la possibilità di trasferirmi in Lombardia, ma non ebbi il coraggio di allontanarmi da Amalfi), e me ne ha voluto. Lo conoscevo, già da bambino, come conoscevo la mamma, signora Maddalena, vedova del segretario comunale Luigi Afeltra (ricordo che sia mio nonno, sia mio padre sono stati impiegati al comune), il fratello, reverendo don Andrea, poi mio professore di religione, la sorella, signorina Sisina. Gli Afeltra abitavano, allora, in via Pietro Capuano, nello stesso palazzo dove aveva casa mio nonno. Dai racconti di mio padre sapevo tutto anche di Cesare Afeltra, il fratello maggiore di don Gaetano, grande giornalista anche lui, scomparso nel 1940 (per approfondimenti, ved. il mio articolo "Cesare Afeltra, dal Giornale d'Italia al Corriere della sera", su mondosigi del 30.10.2007, e "Matteo Incagliati, Cesare Afeltra e il giornalismo ad Amalfi negli anni venti e trenta del XX secolo", la conferenza che tenni il 30.6.2006 negli antichi Arsenali di Amalfi per l'inaugurazione della mostra "1884-1946 - dal Viv' 'o Re al boogie-woogie. La Costa d'Amalfi in bilico tra vecchio e nuovo mondo dai ricordi di Gaetano Afeltra").
Quando, negli anni cinquanta, mi feci promotore delle onoranze a Angelo Di Salvio, un intellettuale amalfitano morto precocemente nel 1935 e poi dimenticato, la prima adesione pervenutami fu quella di don Gaetano. Avvenne così anche nel 1999/2000, quando, da direttore di èCostiera, lanciai un appello, raccolto pure da Indro Montanelli, per salvare i libri di Alfonso Gatto che - aveva riferito Repubblica - la Mondadori stava per mandare al macero. Alla morte della mamma, don Gaetano volle che andassi a casa sua, per alcuni giorni, per aiutarlo a rispondere alla montagna di messaggi di cordoglio ricevuti. I primi che mi capitarono sotto mano furono quelli del Papa e del Presidente della Repubblica (Saragat, mi pare).
Quando, a Milano, in un concorso letterario, mi fu conferita la medaglia d'oro per una poesia che avevo dedicata a lui, definendolo "il più grande degli amalfitani" , don Gaetano mi mandò un bel telegramma, che ho tra le cose più care ("Ricevo molti complimenti per la poesia che mi hai dedicata...").
Nel venticinquesimo anniversario della morte del fratello sacerdote mi affidò il compito di organizzare una cerimonia di suffragio (ma anche rievocativa). In quell'occasione, grazie alla disponibilità di Gigino De Stefano, Andrea Maiorino e don Andrea Colavolpe, e quella - fondamentale - di Peppino de Luca, che si fece carico di stamparlo su splendida carta a mano di Amatruda, pubblicammo il libretto "In memoria di Mons. Andrea Afeltra".
Di don Gaetano conservo, con i libri contrassegnati da dediche affettuose, due lettere manoscritte. In una manifesta apprezzamento per una mia inchiesta, in due puntate, sui pizzaioli della Costiera emigrati nel Pavese. "Sapevo che eri bravo - mi dice - ma questi tuoi articoli me ne hanno dato la prova". In un'altra lettera va oltre: "Mi piace il tuo modo di scrivere...". Per me valgono più di un diploma di laurea.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109725109
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....