Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, il galeone "Vittoria" torna a splendere grazie al mecenate Claudio Marciano di Scala /FOTO

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Amalfi, costiera amalfitana, restauro, galeone

Amalfi, il galeone "Vittoria" torna a splendere grazie al mecenate Claudio Marciano di Scala /FOTO

Presentato l'importante intervento di restauro del galeone impegnato nella Regata fino all’avvento della vetroresina che caratterizza le nuove imbarcazioni

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 28 dicembre 2022 16:03:29

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

«Vittoria», così chiamavano il vecchio galeone in legno quei vogatori di Amalfi che lo condussero primo al traguardo per ben tre volte in meno di un decennio. Era il periodo a cavallo tra 1975 e 1981 quando Amalfi vinse le sue prime tre Regate delle Antiche Repubbliche Marinare. Fu la prima sequenza di successi conseguita dai vogatori azzurri proprio con quel galeone in legno che ha ritrovato smalto e dignità grazie all'intervento filantropico di un privato: il dottor Claudio Marciano di Scala. Un mecenate, amico di Amalfi, che ha così aiutato l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Daniele Milano, a sottrarre al degrado un bene non solo storico ma dal forte valore affettivo.

 

E il certosino intervento di restauro operato dal Cantiere Navale Basilio Postiglione di Bacoli è stato presentato ieri sera, 27 dicembre, nell'Antico Arsenale, nel corso di una vera e propria festa del mare. Ma anche della rievocazione dei successi sui campi di regata per effetto della partecipazione dei componenti degli equipaggi che hanno condotto il galeone Vittoria per primo al traguardo nelle tre edizioni vinte da Amalfi a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. Alla presenza di colui che ha sostenuto l'importante intervento di restauro di un pezzo di storia amalfitana, abbandonato a sè stesso e alle intemperie, una volta strappato all'Antico Arsenale, luogo in cui è tornato più bello e maestoso che prima.

 

«E' stata una giornata per ringraziare gli atleti dei vecchi equipaggi che per primi hanno consegnato alla nostra città la vittoria e l'ambito trofeo del Palio delle antiche repubbliche. - ha dichiarato il Sindaco Daniele Milano, nel corso del suo intervento - Per ringraziare il Cantiere Postiglione di Bacoli in cui questo mirabile intervento è stato realizzato grazie alla sapienza dei maestri d'ascia. Ma soprattutto per dire grazie a un innamorato di Amalfi, il dottor Claudio Marciano di Scala, che con la sua opera mecenatesca ha riconsegnato un bene culturale, affettivo, simbolo identitario della nostra città consentendoci di ricollocarlo all'interno di uno spazio che è testimonianza vivente del passato marinaro di Amalfi come l'Arsenale della Repubblica. Il galeone "Vittoria" è un'imbarcazione in legno restituita oggi alla sua magnificenza, sormontata dal cavallo alato che rappresenta la Repubblica di Amalfi. Diventa, così, una nuova attrazione all'interno di uno dei posti belli della nostra città. Siamo molto felici di continuare l'opera di recupero dei beni culturali, che impreziosiscono l'offerta per i visitatori e turisti».

 

Secondo esemplare in legno posseduto dalla Città di Amalfi e impegnato nella Regata fino all'avvento della vetroresina che caratterizza le nuove imbarcazioni, il galeone è stato sottoposto a rinnovo strutturale eseguito compiendo la sostituzione totale delle strutture dell'opera morta (falchette, fasciami, capi di banda, cassero di poppa) e di tutti i relativi decori che sono stati sostituiti da nuove strutture finemente modellate dalle maestranze del cantiere che hanno scelto su materiali versatili e modellabili come abete di Douglas e mogano. La fase di pitturazione è avvenuta seguendo un tradizionale schema di preparazione superficiale con il successivo utilizzo di un prodotto oleo-sintetico, necessario a garantire una resa cromatica e di brillantezza quanto più prossime all'originale.

 

A seguire le fasi di restauro del galeone è stato il medievalista prof. Giuseppe Gargano che ha fornito una serie di indicazioni ai maestri d'ascia anche di ordine storico: «Con il restauro del galeone, si è potuto risolvere anche un problema legato alle sue decorazioni, ovvero i sei scudetti che ornano il castello di poppa - ha spiegato ieri sera - Si è voluto dare ordine e chiarezza ai simboli cosi da offrire la possibilità ai visitatori di comprendere al meglio alcune dinamiche nell'evoluzione della simbologia civica. A cominciare dalla bandiera della città e del ducato di Amalfi, adottata nel 1266 con l'adesione alla causa angioina fino ad arrivare allo scudo bianco e nero (il dì e la notte), caricato da una bussola alata e da una cometa, risalente al secolo XVI e che è stato prima lo stemma del Principato Citra e poi della Provincia di Salerno. Fu applicato nella sezione inferiore dello stemma comunale di Amalfi nel corso del XIV secolo. Infine la croce ottagona su fondo nero, antico simbolo dell' Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, fondato dal Beato Gerardo Sasso di Scala».

 

Ordine quest'ultimo a cui appartiene peraltro il mecenate Claudio Marciano di Scala, medico, Console Onorario della Repubblica di Malta a Napoli, che ha inteso contribuire alla rinascita del galeone per questioni affettive. «La volontà di restituire ad Amalfi un pezzo della sua storia recente nasce da un profondo attaccamento alla città soprattutto per le mie origini. Le mie radici affondano qui. Mi sento amalfitano e questo stretto legame alla cittadinanza mi ha portato a questo. L'Amministrazione mi ha dato questa opportunità e sono stato felicissimo di contribuire alla rinascita di questo importante pezzo di storia».

 

Il ritorno di "Vittoria" tra le navate dell'antico Arsenale costituisce un vanto per quanti, appassionati e cultori della marineria, sentono forte il richiamo del mare e delle gesta di quanti l'hanno solcato e continuano a farlo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106847100

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...