Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Barbara vergine

Date rapide

Oggi: 4 dicembre

Ieri: 3 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Sapore di festa, sapori della festa. Il Caseificio "La Tramontina" augura a tutti i nostri lettori un Natale sereno e un felice anno nuovo Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi com'era una volta e com'è adesso

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Storia e Storie

Amalfi com'era una volta e com'è adesso

Inserito da (redazionelda), sabato 3 febbraio 2018 09:56:17

di Sigismondo Nastri

Francesca Sarno, morta ad Amalfi l'altro giorno alla bella età di novantacinque anni (che avrebbe compiuto in questo mese di febbraio), passava il suo tempo, sulla sedia a rotelle, a scrivere: ricordi di vita, personali e collettivi, che diventano ora pagine di storia. Rita Di Lieto, che l'ha seguita amorevolmente in questo percorso, ed ha già pubblicato una sua testimonianza su vicende dolorose dell'ultima guerra, ha raccolto anche questo suo "atto di dolore" per come Amalfi si è trasformata nel tempo, perdendo la sua identità. Condivisibile o meno, non spetta a me dirlo perché frequento poco Amalfi. Lo pubblico integralmente, senza note aggiuntive né commenti, come atto di omaggio alla persona defunta. In ogni caso, da leggere.


AMALFI COM'ERA UNA VOLTA E COM'È ADESSO

di Francesca Sarno
Prima ad Amalfi c'erano dodici cartiere e si lavorava. La prima di Ciccio Marino, la seconda di Amorino, la terza di Taglialatela, la quarta di Nicola Milano, la quinta di Angelo Confalone, la sesta di Ferdinando Amatruda, che sta a Valle dei
Mulini e lavora ancora. È la più antica e fa la carta a mano. La settima, di Giovanni Imperato, sta sopra alla Madonna del Rosario; l'ottava di Osvaldo Amatruda; la nona di Fortunato Confalone; la decima di Nicola Alaccio; l'undicesima di Peppe Apachiano e la dodicesima di Filippo Milano: è la più lontana, sta sopra alla Ferriera, vicino alla centrale elettrica. Sono abbandonate e se ne stanno cadendo tutte, perché non c'è una strada per trasportare il materiale per fare la carta. Le persone di una volta che trasportavano i quintali sopra alle spalle non ci sono più. Oggi non hanno la forza di una volta. È finito tutto.
C'è anche la terra che è abbandonata. Verrà un giorno che anche i limoni di Amalfi finiscono.

C'era la fabbrica di sapone e se n'è caduta; c'era la fabbrica di confetti, cioccolato, caramelle e altri dolci; sta a Valle dei Mulini e se ne sta cadendo. E, là, c'è la strada... Sono morti i vecchi proprietari e i figli l'hanno venduta. Ho lavorato anch'io dentro quella fabbrica. Ci sono tutti i macchinari. Magari facessero tutte abitazioni o garage, che ad Amalfi mancano... C'era l'orfanotrofio; è finito! Quanti ragazzi c'erano! C'era il seminario; è finito. C'erano i mulini e il pastificio... C'erano tanti pescatori e sono finiti. Al porto c'era un piccolo cantiere dove costruivano le barche; è finito. C'erano i commercianti di limoni e sono finiti. C'erano i falegnami che costruivano mobili e altre cose. Il vescovo Mons. Marini aveva messo la scuola di mestieri, come meccanici, falegnami e altri mestieri; è finita. C'erano due cinema e sono finiti. C'era anche la caserma della Finanza; è finito tutto.

Prima c'erano tre tipografie. C'era il monastero delle suore che insegnavano ai ragazzi; le suore non ci sono più.
Prima c'era la clinica che funzionava bene, la clinica Naddeo, e il dottore era bravo. Anch'io sono stata operata in quella clinica. Oggi per ogni cosa si deve andare a Salerno. C'è uno stabile della ASL e non funziona. Si deve uscire fuori perché non funziona niente. Sono i dirigenti che se ne fregano. Non sanno dirigere. Quando non sono all'altezza, è meglio che se ne vanno. Così fanno più bella figura.
C'è il cimitero; si devono fare i lavori e non fanno niente. Pure i morti se ne cadono. Stavano facendo l'ascensore per salire i morti là sopra; sono anni che l'hanno fatto, ma non funziona [l'ascensore è stato attivato da poco]. Prima lavoravano tante persone e adesso non si può vivere più.
Ad Amalfi c'era la pretura, il carcere, il macello dove ammazzavano le mucche. Quella era carne! Si vedeva che animali erano. Oggi non sappiamo che cosa ci fanno mangiare. È finito tutto.

Era una volta Amalfi, quando c'erano quelli che sapevano comandare. Fate cose necessarie; vedete che ci vuole per il paese: strade, garage e case. Non dormite; fate quello che ci vuole e mantenete la pulizia. Chi non è all'altezza di farlo se ne va a buttare le pietre a mare.
Amalfi di una volta è finita. Le bellezze di Amalfi sono finite; anche il mare non è più quello di una volta.
Ho un pezzo di terra che ho dato ai miei figli. Vogliono fare un garage; per metterci la macchina dentro. Neanche in mezzo alla strada c'è posto; è uno schifo. Non lo fanno costruire. Tutti costruiscono, solo io non posso fare un garage. La legge deve essere uguale per tutti. Non mi vergogno di scrivere tutto questo, perché dico la verità. Ad Amalfi non funziona niente buono; pensano solo in piazza e poi è finito tutto. Una volta, Amalfi era Amalfi! C'era la miseria, ma stavamo bene; c'era più serietà. Oggi non c'è serietà.

Si pulisce solo in piazza, dove portano i turisti. Dentro i vicoli c'è uno schifo di cani e cristiani. Quando incomincia il calore, c'è il colera e nessuno fa una lavata. Perché non si mettono le telecamere come hanno fatto dalle altre parti? Così si vede chi è e si fa la contravvenzione? Così il comune fa soldi e c'è la pulizia. Che fate sopra al Comune? Le leggi a modo vostro fate! Fate quello che abbisogna ad Amalfi!
Io parlo perché mi ricordo com'era prima Amalfi. C'erano tante cose e oggi è finito tutto. Vi dovete vergognare per quello che fate! Amalfi è finita! Non c'è più niente. È restata solo la schifezza e ognuno fa il suo comodo.

Io scrivo perché ricordo tante cose. Ho novantatrè anni e mi sento di scrivere tutto il passato. Ho sofferto tanto e soffro ancora. Sono otto anni che sto su una sedia a rotelle. Dopo tanto lavoro, questa è la fine che ho fatto. Che brutta fine che abbiamo fatto! L'Italia è finita. L'Italia se la sono venduta; sono tutti ladri e delinquenti. La mafia sta al governo. Si vendono tutto agli stranieri. Verrà il giorno che ci cacciano fuori delle nostre case. Non siamo più Italiani.
I nostri nonni e genitori hanno lottato per l'Italia. Quante persone sono morte per l'Italia! Assassini! Devono soffrire pure loro come hanno sofferto i vecchi nostri!

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Amalfi com'era una volta e com'è adesso
Amalfi com'era una volta e com'è adesso
Amalfi com'era una volta e com'è adesso
Amalfi com'era una volta e com'è adesso

rank: 108863107

Storia e Storie

“Comme Barbarea accussì Natalea”: significato del proverbio di Santa Barbara

"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...

Positano ricorda Carlo Attanasio a 20 anni dalla morte

Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...

La scomparsa di Nina Farano Fortin, la “sposa bambina” del dopoguerra originaria di Cava de' Tirreni

A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...

“Come Catarenea accussì Natalea”: origini e significato del famoso detto popolare

I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...

23 novembre 1980: quando la Campania tremò per 90 lunghissimi secondi

Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.