Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, 72 anni fa moriva Mons. Ercolano Marini: il ricordo di Sigismondo Nastri
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 15 novembre 2022 15:55:31
di Sigismondo Nastri
16 novembre: settantaduesimo anniversario della morte di Mons. Ercolano Marini, arcivescovo di Amalfi dal 1915 al 1945. "Gloria tibi Trinitas" era il motto nel suo stemma. Sul mistero trinitario fu incentrata, infatti, tutta la sua attività pastorale e quella di teologo. Che tuttavia non lo distrasse da una intensa proficua e generosa azione umanitaria, in un periodo tragico della nostra storia, compreso tra i due conflitti mondiali.
La creazione dell'Orfanotrofio Anna e Natalia, "mentre la guerra [1915-18] aveva compiuto il suo ciclo di odio e di sangue - rilevò Matteo Incagliati, un giornalista che conosceva bene la realtà amalfitana -, parve all'arcivescovo mons. Ercolano Marini una necessità sociale, una ispirazione del ministero divino cui l'illustre prelato confida con austera virtù e con fervida anima le sue idealità. E gli orfani di guerra della città di Amalfi furono così tratti dalla via, e raccolti in un asilo, dove signoreggia lo spirito della solidarietà umana, non la pietà, non la carità. Perché l'arcivescovo Marini con la parola e con le consuetudini del suo ministero è riuscito a far sentire come il precetto di Gesù per i fanciulli abbia tale e tanta forza di suggestione da sollevare i diritti dell'amore in un'alta sublime sfera". Mi piace sottolineare che la data della morte del venerato presule s'intreccia con la ricorrenza, in calendario, della festa di San Giuseppe Moscati, del quale Mons. Marini fu grande estimatore in vita, primo biografo dopo la dipartita, anticipatore convinto della santità. Nella biografia dell'illustre clinico napoletano, l'arcivescovo si poneva l'interrogativo: "Che ne sarà del Moscati?...", a cui dava questa risposta: "Io non sono in grado di sollevare il velo in cui è avvolto l'avvenire... Io amo vedere l'anima del prof. Moscati che con gli eletti scioglie il canto ineffabile a cui unisco l'umile canto dell'anima mia".Sono un devoto di Mons. Marini, mi rivolgo a lui nella preghiera.
Credo fortemente nella sua santità: rammaricato che la Chiesa amalfitana, alla quale per anni ho rivolto accorati appelli, abbia fatto trascorrere quasi tre quarti di secolo (da quando è scomparso) prima di avviare la causa di beatificazione. Molti che avrebbero potuto sostenere l'iniziativa con la loro testimonianza ormai non ci sono più.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105732100
Si è rinnovato oggi l'atteso appuntamento per i devoti della Madonna dell'Avvocata sull'altopiano del Monte Mirteto, nel comune di Maiori. Una tradizione che da secoli si rinnova l'indomani di Pentecoste, quando di buon'ora si giunge al santuario posto sull'altopiano a 866 metri sul livello del mare....
Mercoledì 24 maggio è stato presentato, nella sontuosa cornice dell'Archivio di Stato di Napoli, il nuovo progetto digitale dedicato al fenomeno migratorio che hanno vissuto i comuni della Campania tra ‘800 e ‘900 verso l'estero e il Nord Italia. Attraverso lo studio delle richieste di passaporti conservate...
di Vincenzo Milite 24 maggio 1999. Un giorno che rimarrà impresso per sempre nella mente di tutto il popolo granata e non solo. 24 anni fa il rogo del treno che da Piacenza portava a Salerno, dove persero la loro giovane vita Ciro, Peppe, Enzo e Simone. I quattro giovani tifosi erano sul treno che li...
Subbuglio, confusione, tentativi di fuga e nel mentre terremoto, lapilli, correnti turbolente di cenere vulcanica e gas caldi. Fu l'inferno dell'eruzione del 79 d.C. Quello in cui si trovarono gli abitanti dell'antica città di Pompei, tra cui le ultime due vittime, di cui sono stati rinvenuti gli scheletri...
di Ennio Cavaliere Il professor Salvatore Sorrentino non c'è più, ha scelto il giorno della Festa della Mamma, in questa triste e piovosa seconda domenica di maggio, per lasciarci. Nell'esprimere i sentimenti del mio più accorato cordoglio alla famiglia, permettetemi di utilizzare le vostre pagine per...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.